Catania. Volontari LILT Catania e “LILT band”nei reparti oncologici del “Garibaldi” Nesima per un pensierino di Natale ai pazienti
Clicca per ingrandire
Aurora Scalisi: «I nostri volontari sempre a sostegno del malato oncologico»
Si è rinnovata anche quest’anno l’iniziativa natalizia della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Catania che ha visto oggi (lunedì 23 dicembre) i volontari dell’associazione portare l’augurio di Buon Natale ai pazienti ricoverati nei reparti di Oncologia medica, Ematologia, Radioterapia, Pediatria e all’Hospice “Giovanni Paolo II” dell’Ospedale “Garibaldi” di Nesima. Con i volontari, com’è tradizione, anche i musicisti che affiancano la LILT durante l’anno e che in occasione del Natale si riuniscono nella “LILT band”. I volontari hanno attraversato le diverse corsie ospedaliere regalando agli ammalati pandori e biscotti. La “LILT band” ha proposto i canti della tradizione natalizia e siciliana con accompagnamento di chitarra, sax e tamburello.
Dichiara il Presidente della LILT di Catania, dottoressa Aurora Scalisi: «Il periodo natalizio è un periodo di grande gioia per tutti, ma per i malati è anche un momento di particolare fragilità. Proprio per questo motivo i nostri volontari sono a sostegno del malato oncologico, e lo sono sempre, e in generale dei malati ricoverati nei reparti ospedalieri, proponendo attività ludiche per sostenerli e per rendere più facili queste giornate trascorse lontano da casa».
Catania. Concluso corso di formazione per volontari LILT
La Presidente Aurora Scalisi: “L’associazione sta lavorando bene nel territorio ed è presente, sempre di più, nella realtà di Catania e nella sua provincia”
È giunto a conclusione oggi, sabato 14 dicembre, il corso di formazione per volontari della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Catania, che si è svolto nel capoluogo etneo in quattro incontri, presso la Torre Biologica “Ferdinando Latteri”. Il corso si è posto l’obiettivo di fornire ai nuovi volontari le informazioni di base per svolgere al meglio l’attività e, al contempo, aggiornare quanti già da tempo operano al fianco dell’associazione, impegnata sul fronte della prevenzione e dell’assistenza ai malati oncologici.
Le diverse lezioni hanno approfondito tematiche diverse, utili alla costruzione e all’arricchimento del bagaglio del volontario, sia sul piano interiore, sia sul piano delle relazioni: bioetica applicata al volontariato sociale; cancerogenesi; prevenzione oncologica; sostegno, soprattutto psicologico, al malato; organizzazione e progetti della LILT, argomento, questo, trattato dalle tante rappresentanze provinciali siciliane dell’associazione presenti ai lavori. Tutti i volontari, nuovi e vecchi, saranno chiamati a svolgere diverse attività: dalla presenza nei reparti di oncologia per assistere i pazienti, al sostegno al letto del malato; dai banchetti nelle diverse campagne nazionali di prevenzione, alle manifestazioni provinciali della LILT.
Soddisfatta per i tanti nuovi volontari che si sono accostati alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania la presidente, dottoressa Aurora Scalisi, per la quale “è il segno che l’associazione sta lavorando bene nel territorio ed è presente, sempre di più, nella realtà di Catania e nella sua provincia. L’aumento significativo della sensibilizzazione sulla prevenzione è stata dimostrata quest’anno dall’altissima partecipazione alla campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno, e dal buon approccio iniziale al Percorso Azzurro di prevenzione dei tumori urologici maschili. L’adesione alla campagna di reclutamento del volontariato indica l’interesse crescente e la necessaria solidarietà e aiuto a chi, invece, non ha potuto prevenire. Tutti insieme dunque – chiude la dottoressa Scalisi – per un futuro migliore!”.
SCARICA LE FOTO
Catania. La LILT aderisce a “Corri con noi” promosso da “Donna Moderna”

Il gruppo di Catania (Foto di Umberto Agnello)
Coordinerà l’iniziativa, che è a carattere nazionale, Simona Virlinzi podista e campionessa di nuoto
Lo sport, riscatto dalla malattia ed efficace strumento di prevenzione. La LILT di Catania aderisce con entusiamo all’iniziativa “Corri con noi” 2019-2020, giunta alla terza edizione, organizzata da “Donna Moderna”, testata del Gruppo Mondadori che, attualmente, coinvolge 11 città italiane, fra le quali Catania. “Corri con noi” è un vero e proprio movimento di donne che si ritrovano insieme in un luogo della propria città per correre, o camminare, guidate dai coach, ed è rivolto a quante vogliano iniziare a correre, o lo fanno già, o vogliono semplicemente camminare in compagnia per restare in forma.
L’edizione 2019-2020 ha avuto inizio il 25 novembre scorso e andrà avanti per 40 settimane. Per aderire a “Corri con noi” basterà iscriversi all’evento su www.donnamodernaclub.it, versare 52 euro e presentare un certificato medico non agonistico. Ogni iscritta sarà coperta da assicurazione e riceverà T-shirt, sacca con tante sorprese e il braccialetto da indossare a tutti gli allenamenti per essere riconoscibile come runner della community. A Catania ogni iscritta avrà diritto ad un anno di allenamento presso la palestra “4 fourspa”.
La LILT di Catania coordinerà “Corri con noi” grazie a Simona Virlinzi podista e campionessa di nuoto. Le iscritte avranno a disposizione un numero telefonico dedicato per qualsiasi informazione. La LILT vi attende numerosissime a testimoniare la coesione fra donne e la capacità di fare gruppo per una nobile causa di sensibilizzazione!
Link utili
Iscrizione “Corri con noi”: entra nel portale della community Donna Moderna – www.donnamodernaclub.it – registrati con mail e password, compila i campi richiesti con i dati personali. Entra in “Corri con noi” con il tasto “Esplora” e seleziona la città in cui vuoi allenarti. In pochi passaggi puoi accedere al pagamento online. Inizia subito!
“Corri con noi”. Tutte le info per partecipare
“Corri con noi Catania”, l’articolo di “Donna Moderna”
Chiuse prenotazioni “Percorso azzurro” LILT Catania
Concluse le prenotazioni per il “Percorso azzurro” campagna di prevenzione dei tumori della sfera genitale maschile, per il raggiungimento del numero massimo di visite programmate. La LILT di Catania ringrazia quanti hanno aderito e vi dà appuntamento alla prossima campagna di prevenzione.
Tumori sfera genitale maschile: al via visite di prevenzione gratuite della LILT di Catania
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori si rivolge soprattutto ai giovani. Ecco come prenotare la visita
Novembre mese della prevenzione delle patologie tumorali della sfera genitale maschile, a cui la LILT dedica una campagna ad hoc di recente istituzione, denominata “Percorso azzurro”, che mira a sensibilizzare la popolazione degli uomini sulle tre principali neoplasie che li riguardano: tumore alla prostata, tumore al testicolo, carcinoma del pene. Nell’ambito dell’iniziativa nazionale, la LILT di Catania dedica una intera settimana alle visite urologiche gratuite, alle quali ci si potrà prenotare esclusivamente mediante l’invio di una mail all’indirizzo legatumoricatania@gmail.com da lunedì 25 novembre, sino ad un numero massimo di 30 visite, specificando nome e cognome, data di nascita, numero di telefono.
La LILT di Catania invita quanti inoltrino la richiesta di visita di dare seguito alla prenotazione presentandosi nel giorno e nell’ora prestabilita e, in caso di impossibilità, di avvertire immediatamente per lasciare ad altri la possibilità di usufruire di una visita urologica gratuita. I dati epidemiologici registrano che ogni anno il 54% dei tumori maligni viene diagnosticato agli uomini, contro il 46% diagnosticato alle donne.
Le neoplasie della sfera genitale maschile sono state considerate per anni un vero e proprio tabù. Grazie alla maturazione di un diverso approccio psico-sociale, sono stati compiuti passi in avanti sul fronte della prevenzione, della diagnosi precoce, e della terapia. In particolare, attraverso la prevenzione è possibile vincere il tumore: niente fumo, corretta alimentazione, attività fisica e lotta alla cancerogenesi ambientale e professionale (prevenzione primaria); esami e controlli periodici (prevenzione secondaria).
«Il tumore della prostata in Sicilia rappresenta il terzo tumore più diffuso nell’uomo con oltre 2.400 nuove diagnosi ogni anno e circa 21.000 viventi con questa diagnosi: oggi garantisce una lunghissima sopravvvenza tanto da non rappresentare spesso la causa di morte – dichiara il Presidente della LILT di Catania, dottoressa Aurora Scalisi – . Un discorso a parte merita invece il tumore del testicolo la cui incidenza si è triplicata rispetto a 30 anni fa e colpisce ragazzi giovani fra i 15 e i 35 anni. È possibile una diagnosi di sospetto già con la palpazione testicolare. Per tutti questi motivi – conclude la dottoressa Scalisi – la LILT “non molla” la diffusione dell’informazione offrendo le visite gratuite per diffondere la cultura della prevenzione, sperando di raggiungere soprattutto il target dei giovani».
Belpasso. Inaugurato sportello LILT
I locali sono stati concessi dal Comune in comodato d’uso
Taglio del nastro, a Belpasso, per lo sportello divulgativo sulle attività della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Catania e della delegazione belpassese. Il punto informazioni, che si trova in via XII traversa 127, è stato inaugurato dal Presidente della LILT di Catania, dottoressa Aurora Scalisi, dal Sindaco di Belpasso, Daniele Motta, e dal responsabile della delegazione belpassese della LILT, Gino Asero. I locali sono stati concessi in comodato d’uso gratuito dal Comune di Belpasso. Lo sportello, che resterà aperto il martedì dalle 10 alle 12 ed il venerdì dalle 17 alle 19, consentirà di prenotare le visite di prevenzione in occasione delle campagne nazionali della LILT ed ottenere tutte le informazioni sull’attività della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, rivolta essenzialmente alla prevenzione su tre fronti: primaria, diffusione di uno stile di vita salutare; secondaria, diagnosi precoce mediante le visite mediche e gli esami diagnostici; terziaria, sostegno a chi ha avuto una diagnosi di tumore.
«La nostra delegazione di Belpasso rappresenta un punto di forza per l’intera LILT di Catania – dichiara la dottoressa Aurora Scalisi, Presidente provinciale dell’associazione – perché promuove tante iniziative nel settore della prevenzione e non solo, come dimostra la “Scacciata per scacciare il cancro”. Il punto di ascolto è un tassello in più: i belpassesi, adesso, non hanno più scuse e possono ottenere ogni informazione sulle modalità di prevenzione oncologica con risposte puntuali a ogni domanda. Da parte nostra stiamo cercando di fornire occasioni di prevenzione per diversi tipi di tumore: mammella, melanoma, collo dell’utero, colon retto e ci siamo posti come obiettivo la copertura delle neoplasie della sfera genitale maschile, per le quali, da lunedì, – conclude la dottoressa Scalisi – inizierà una campagna ad hoc denominata “Percorso azzurro”».
«Mi corre l’obbligo di ringraziare l’amministrazione comunale di Belpasso per aver concesso i locali che ospiteranno lo sportello LILT – aggiunge il responsabile della delegazione di Belpasso, Gino Asero – che servirà ad informare i belpassesi, ma anche i residenti nei paesi limitrofi, sulle attività della LILT a livello ambulatoriale. Sarà un mezzo che si somma ai canali già attivi quali sito internet, mail, social, per fornire tutte le notizie utili anche sulla prevenzione oncologica primaria secondaria e terziaria».
Chiude il sindaco di Belpasso Daniele Motta: «Abbiamo concesso i locali in comodato d’uso gratuito alla LILT per l’attività di prevenzione oncologica e sosteniamo con convinzione queste iniziative perché quando si muove il volontariato il cambio di passo è evidente. Per l’amministrazione comunale è un onore stare al fianco della LILT che ringrazio perché è sempre attiva nel territorio con l’attività di prevenzione, a cui tutti dovremmo sottoporci senza timore e senza paura».
“LILT for Women Campagna Nastro Rosa 2019”: a Catania, boom di prenotazioni per l’iniziativa di prevenzione del cancro al seno
Il Presidente della LILT etnea, Aurora Scalisi, denuncia: «Il 35% delle donne prenotate non si è presentato senza avere l’accortezza di disdire per lasciare ad altri l’opportunità della visita senologica»
Proseguiranno per tutto il mese di novembre le visite senologiche promosse dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania nell’ambito dell’iniziativa nazionale “LILT for Women Campagna Nastro Rosa 2019”, per la prevenzione del cancro al seno. L’iniziativa si è formalmente conclusa a fine ottobre, mese della prevenzione del tumore della mammella, ma l’ambulatorio della LILT etnea continuerà le visite sino all’ultimazione delle liste, le cui prenotazioni sono state eseguite secondo i criteri prestabiliti.
L’iniziativa ha fatto registrare quest’anno un vero e proprio boom di richieste: 400 in pochi giorni che hanno imposto la chiusura anticipata delle prenotazioni. Le visite sono state eseguite nell’ambulatorio della LILT – presso la sede dell’associazione all’ospedale “Garibaldi” di Nesima – in cui sono stati impegnati sei medici volontari; presso un ambulatorio di Belpasso e nel reparto di senologia dell’ospedale “Cannizzaro” di Catania. Nonostante l’alta adesione alla campagna, è vivo nella nostra città un malcostume che la LILT registra di continuo nella sua normale attività di prevenzione oncologica, ovvero la mancata presentazione alle visite dopo la puntuale prenotazione.

Il Presidente della LILT di Catania, dottoressa Aurora Scalisi
A denunciarlo è il Presidente della LILT di Catania, dottoressa Aurora Scalisi, che sottolinea: «Mi corre l’obbligo di rilevare il comportamento inaccettabile da parte di una fetta di nostri concittadini i quali, dopo aver prenotato una visita medica, non si presentano nel giorno e nell’ora prestabilita, senza avere l’accortezza di disdire per lasciare ad altri l’opportunità di un controllo. Fatto increscioso – prosegue la dottoressa Scalisi – che si è ripetuto in occasione di questa edizione della Campagna Nastro Rosa: a fronte di 400 prenotazioni, che hanno impegnato i medici volontari della LILT, circa il 35% di chi ha prenotato non si è presentato impedendo, così, ad altri di usufruire della campagna, in questo caso rivolta alle visite senologiche. Voglio sottolineare che si tratta di visite gratuite garantite nell’ambito di “Nastro Rosa” per la cui migliore riuscita la LILT nella sua interezza si è spesa con impegno e sacrificio, per assicurare una opportunità di prevenzione alle donne della nostra città.
Siamo, comunque, rimasti favorevolmente impressionati per la grande partecipazione a questa edizione 2019 – aggiunge la dottoressa Scalisi –, segno che la LILT di Catania e la cultura della prevenzione oncologica sono in costante crescita nella nostra provincia. Voglio, infine, ringraziare per la preziosa collaborazione la Breast unit dell’ospedale “Cannizzaro” di Catania, nella persone del suo direttore, la dottoressa Francesca Catalano, e quanti si sono spesi per la buona riuscita di “LILT for women 2019”. Non bisogna mai dimenticare – conclude il Presidente della LILT etnea – che le diverse campagne sono solo un momento per ricordare il valore della prevenzione, che prosegue giorno per giorno».
Convocazione assemblea ordinaria soci LILT Associazione Provinciale di Catania
È stata convocata dal Presidente, dottoressa Aurora Scalisi, l’assemblea ordinaria soci LILT Associazione Provinciale di Catania, fissata per domenica 24/11/2019 alle ore 9.
Paternò. Incontro “Prevenzione oncologica dal dire al fare”
Iniziativa promossa dal “Centro per la promozione della famiglia”, dal Comune di Paternò e dalla LILT di Catania
Si è svolta giovedì 24 ottobre 2019 a Paternò, presso la Biblioteca comunale “G. B. Nicolosi”, l’incontro “Prevenzione oncologica dal dire al fare”. L’iniziativa è stata promossa dal “Centro per la promozione della famiglia” di Paternò – presieduto dalla dottoressa Barbara Caruso –, dal Comune di Paternò, e dalla LILT di Catania. È intervenuta la dottoressa Aurora Scalisi, Presidente della LILT di Catania, specialista in oncologia e ginecologia.
«Ringrazio di vero cuore il “Centro per la promozione della famiglia”, nella persona del Presidente Barbara Caruso, e il Comune di Paternò nella persona del sindaco Nino Naso, per questa opportunità data di parlare di prevenzione dei tumori davanti ad una platea attenta e interessata – ha dichiarato il Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania, dottoressa Aurora Scalisi – . È nata una collaborazione proficua fra la LILT di Catania e la nascente delegazione di Paternò, da un lato, ed il “Centro per la promozione della famiglia”, dall’altro.
Un ringraziamento speciale alla dottoressa Lucia Ciravolo, referente della nostra delegazione paternese, per l’impegno profuso nell’allestimento dell’incontro e per l’entusiamo con cui ha abbracciato la causa della LILT, a coronamento di un sogno che viene da lontano, ovvero l’apertura della sede in una importante realtà della provincia di Catania qual è la cittadina normanna. Infine, la mia gratitudine al gruppo di giovani paternesi che aveva già iniziato a lavorare diffondendo le informazioni della LILT in un territorio complesso, quale quello di Paternò, pur senza una sede di riferimento, e che adesso continuerà a lavorare con entusiasmo al fianco della dottoressa Ciravolo».