2014

Lega Tumori Catania, presentato il programma di attività 2015

È stato presentato oggi nella Sala Biblioteca dell’Hospice “Giovanni Paolo II” di Catania, il programma di attività per il 2015 della LILT provinciale (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). All’incontro con i giornalisti erano presenti il Presidente della LILT etnea Dott. Carlo Romano (già Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria di Catania), il Vicepresidente Dott.ssa Aurora Scalisi (oncologa e ginecologa, responsabile dello screening per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania) e i componenti del Consiglio Direttivo, On. Concetta Raia (Deputato Regionale) e Prof. Francesco Basile (Direttore della Scuola di Medicina e titolare della Cattedra di Chirurgia Generale dell’Università di Catania). Hanno partecipato anche il Dottor Francesco Pisani (responsabile degli ambulatori) e il Dottor Giuseppe Giuffrida in rappresentanza del Collegio dei Revisori dei Conti.

È stato il Dottor Romano ad illustrare il programma di attività per l’anno che sta per aprirsi. Verranno riproposte le iniziative nazionali della LILT quali: la “Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica” in concomitanza con l’arrivo della primavera; la “Giornata Mondiale senza Tabacco”, il 31 maggio, evento indetto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità; la “Campagna Nastro Rosa” per la lotta ai tumori al seno che si svolge ogni anno a ottobre, mese rosa per la prevenzione.

Verranno proseguite e incrementate la prevenzione primaria mediante l’informazione nelle scuole e in altri luoghi, per favorire uno stile di vita più sano (lotta al fumo, alimentazione corretta, movimento) e, dunque, meno esposto ai rischi di patologie tumorali; e la prevenzione secondaria che si attua mediante l’attività di diagnostica e di screening.

“Intanto un doveroso ringraziamento – ha detto il Presidente Romano nel suo intervento – al Direttore Generale dell’Ospedale Garibaldi che ci ha concesso qualche spazio in più per espletare al meglio l’attività di ambulatorio, e un ringraziamento ai volontari della LILT che fungono da supporto nell’Hospice per malati terminali e nei reparti di oncologia medica. La LILT di Catania vuol farsi conoscere maggiormente fra la gente, vuol accrescere il numero di iscritti e vuol favorire la prevenzione soprattutto delle malattie tumorali più frequenti che sono quelli della sfera genitale femminile, e quelli al colon, alla prostata e i melanomi. Nel 2015 – prosegue Romano – apriremo un ambulatorio nella sede distaccata di  Belpasso e potenzieremo i nostri ambulatori in sede, al Garibaldi di Nesima.

Il primo appuntamento – chiude il Presidente della Lega Tumori di Catania – è per la prima domenica di primavera con il nostro testimonial d’eccezione che è l’olio d’oliva nell’ambito della Settimana di Prevenzione Oncologica.”

Per la Dott.ssa Aurora Scalisi: “I tempi sono maturi per la creazione di una rete efficace nella lotta ai tumori e il piano sanitario della prevenzione prevede anche una rete oncologica. In quest’ottica la LILT, che svolge già prevenzione autonomamente, sarà partner di tutto il settore pubblico che lavora nella prevenzione, e si spenderà anche nel sostegno ai progetti di ricerca universitari.”

“Come LILT ci rivolgiamo principalmente al cittadino – aggiunge il Prof. Francesco Basile – per la prevenzione delle malattie mediante screening e ricerca in campo tumorale. Proprio la ricerca può dare risultati concreti, seppur nel lungo termine, e con grande speranza si guarda alla genetica dei tumori. E le ricerche sulle alterazioni genetiche sono quelle che hanno dato risultati soddisfacenti poiché permettono di scoprire quali soggetti sono più a rischio nell’insorgenza dei tumori.”

Infine Concetta Raia: “La prevenzione è uno dei settori fondamentali nel campo sanitario e il volontariato è ciò che serve per rendere i cittadini più tranquilli. La LILT è una realtà importante a Catania e in tutta Italia, e ci proponiamo di farla crescere nel territorio sempre di più. La politica deve cercare di promuovere queste azioni soprattutto perché la sola sanità pubblica non è sufficiente a dare risposte ai cittadini che devono curarsi, mentre  il volontariato è l’arma vincente contro ritardi e liste di attesa. La LILT sarà nelle piazze e in tutti i luoghi idonei a diffonder le proprie iniziative affinché si potenzi la prevenzione e si sostenga la ricerca.”

Catania, 19 dicembre 2014

Domani conferenza stampa su programma attività LILT 2015

Verrà presentato domani (venerdì 19 dicembre 2014) alle ore 10:00, nel corso di una conferenza stampa, il programma di attività per il 2015 della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Catania. L’incontro con la stampa avverrà nella Sala Biblioteca posta al secondo piano dell’Hospice “Giovanni Paolo II” che si trova all’interno dell’Ospedale “Garibaldi-Nesima” in via Palermo 632 (*).

Saranno presenti i componenti del Consiglio Direttivo con in testa il Presidente della LILT etnea Dott. Carlo Romano (già Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria di Catania) ed il Vicepresidente Dott.ssa Aurora Scalisi (oncologa e ginecologa, responsabile dello screening per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania); insieme a loro gli altri consiglieri: l’On. Concetta Raia (Deputato Regionale), il Prof. Francesco Basile (Direttore della Scuola di Medicina e titolare della Cattedra di Chirurgia Generale dell’Università di Catania), il Prof. Massimo Libra (oncologo e docente di Patologia Generale dell’Università di Catania).

Nel corso della conferenza stampa verrà tracciato un breve bilancio sull’attività della LILT e verrà presentato il programma per il prossimo anno che, in supporto al Servizio Sanitario Nazionale, in quanto ente di diritto pubblico, è rivolto alla prevenzione e alla ricerca. Nel 2015 la Lega riproporrà le principali iniziative nazionali: la “Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica” in concomitanza con l’arrivo della primavera; la “Giornata Mondiale senza Tabacco”, il 31 maggio, evento indetto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità; la “Campagna Nastro Rosa” per la lotta ai tumori al seno che si svolge ogni anno a ottobre, mese rosa per la prevenzione.

La LILT di Catania, inoltre, proseguirà nella sua attività continua di prevenzione primaria mediante l’informazione nelle scuole e in altri contesti, e di prevenzione secondaria mediante l’attività di diagnostica e di screening.

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente Pubblico su base associativa, nato nel 1923 inizialmente come Federazione Italiana per la lotta contro il cancro, che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e sotto la vigilanza del Ministero della Sanità.

Catania, 18 dicembre 2014

Eletti i nuovi organismi direttivi. Il Dott. Carlo Romano riconfermato Presidente

Eletti i nuovi organismi direttivi. Il Dott. Carlo Romano riconfermato Presidente

Sono stati rinnovati dai soci della LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) di Catania, nel corso delle elezioni svoltesi a fine novembre, gli organismi della sezione provinciale. Eletto il Consiglio Direttivo che, nella prima riunione utile, ha riconfermato alla Presidenza il Dottor Carlo Romano.

In seguito al voto espresso dai soci si sono insediati come componenti del nuovo Consiglio: la dottoressa Aurora Scalisi (oncologa e ginecologa, responsabile dello screening per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania), l’Onorevole Concetta Raia (Deputato Regionale), il Professor Francesco Basile (Direttore della Scuola di Medicina e titolare della Cattedra di Chirurgia Generale dell’Università di Catania), il Professor Massimo Libra (oncologo e docente di Patologia Generale dell’Università di Catania), il Dottor Carlo Romano (già Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria di Catania e Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Caltagirone).

Per il Collegio dei Revisori dei Conti sono stati eletti: Antonio Di Salvatore (Presidente), Giuseppe Giuffrida e Luca Alioto (componenti).

Nella riunione d’insediamento, servita anche a tracciare le linee programmatiche della LILT per il 2015, l’organismo direttivo ha riconfermato alla guida il Dott. Carlo Romano, affiancando alla Vicepresidenza la dottoressa Aurora Scalisi.

“Sono molto soddisfatto – dichiara Romano – per la grande partecipazione dei nostri associati di Catania e provincia alle recenti elezioni per il rinnovo degli organismi direttivi. Ci attende un grande lavoro che, lo voglio ricordare, è improntato solo sul volontariato e che dovrà puntare a valorizzare al massimo la LILT e le sue attività nel territorio. Prima delle festività di fine anno presenteremo le linee guida ed il programma della Lega per il 2015. Posso anticipare che riserveremo grande attenzione alla prevenzione primaria nelle scuole e nei comuni, avvalendoci anche dei media a tutti i livelli e dei nuovi modi di comunicare, e alla prevenzione secondaria svolta dalla diagnostica e dall’attività ambulatoriale; per quanto possibile daremo il nostro contributo al potenziamento della ricerca che sta già dando buoni risultati. È, inoltre, nostra intenzione costituire una rete idonea a dare le giuste risposte ai bisogni dei cittadini. Voglio infine ricordare – chiude Romano – che la LILT è un ente pubblico che opera a supporto delle strutture della sanità pubblica.”

Catania, 3 dicembre 2014

Conoscenza Medica

Prenota visita di prevenzione

LILT Newsletter