2016

Reclutamento medici volontari: visionate le domande

In merito al bando per il reclutamento di medici volontari pubblicato dalla Lilt di Catania nel periodo 17/02 – 31/03/2016, si comunica a tutti i partecipanti che la commissione ha visionato le domande ed ha ritenuto i candidati idonei all’attività richiesta. La commissione si riserva pertanto di contattare i partecipanti con congruo anticipo nei casi di necessità. Si ringraziano sentitamente tutti i professionisti per la disponibilità all’attività di volontariato LILT Catania.

Catania, 29 dicembre 2016
Il Presidente LILT Catania
Dott. Carlo Romano

La Sicilia del 24 dicembre 2016: “La Lilt porta un sorriso ai malati del Garibaldi”

la_sicilia_24_12_2016

Catania: i volontari Lilt recano canti e pensierini nei reparti di oncologia del “Garibaldi” di Nesima

Un momento di animazione per i reparti

Un momento di animazione per i reparti

I nostri volontari insieme al “Lennon Club” portano un augurio insieme a panettoncini, torroncini e a un regalino

Anche per quest’anno i volontari della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania hanno portato l’augurio di Buon Natale ai pazienti ricoverati nei reparti di oncologia dell’Ospedale “Garibaldi” di Nesima. Un consistente gruppo di volontari, ieri mattina giovedì 22 dicembre, si è recato nei reparti di oncologia, ematologia, day hospital, chemioterapia, radioterapia, hospice e in pediatria, recando un augurio insieme a panettoncini, torroncini e a un pensierino realizzato artigianalmente dagli stessi volontari riciclando diversi materiali. Un sorriso ed una canzoncina natalizia, con l’accompagnamento di fisarmonica, sax, chitarra, percussioni, che hanno allietato le ore prenatalizie ai degenti, grazie alla collaborazione offerta dal Lennon Club con in testa il Presidente Carmelo Paladino.

«Quella che ogni anno proponiamo nei reparti di oncologia – dice Claudia Doria, responsabile per il volontariato della Lilt di Catania – è l’attività di prevenzione terziaria, che significa stare vicino al paziente nel suo percorso contro la malattia: oltre la medicina anche un sorriso è una cura molto efficace».
«Momento atteso, come ogni anno, quello con i canti di Natale al “Garibaldi” proposti dai nostri volontari – aggiunge il Presidente provinciale della Lega per la lotta contro i tumori, Carlo Romano – a cui noi come Lilt teniamo tanto perché significa portare un sorriso nei reparti ospedalieri e donare alcuni momenti di serenità ai degenti. Il sostegno al malato oncologico si affianca alle altre attività di divulgazione dell’informazione sulla prevenzione e sui corretti stili di vita. Colgo questa occasione per formulare un augurio di vero cuore per un Santo Natale a chi sta lottando la malattia, ai nostri soci, ai nostri volontari, ai componenti dei nostri organismi direttivi e auspico che il nuovo anno veda la lotta contro i tumori raggiungere traguardi ancora più alti».

14 novembre: Camporotondo Etneo, A Scacciata per scacciare il cancro”

camporotondo_scacciata_13_11_2016

Con un piccolo contributo si è degustata  una fetta di gustosa scacciata siciliana, donata da panificatori e bar locali

Si è svolta ieri sera, a Camporotondo Etneo, “A Scacciata per scacciare il cancro” l’iniziativa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania e Belpasso, finalizzata alla raccolta di fondi per sostenere le iniziative della Lilt. La manifestazione, promossa in collaborazione con il Comune di Camporotondo Etneo e con la Parrocchia Sant’Antonio Abate, ha avuto luogo nel Salone parrocchiale “Circolo San Luigi Gonzaga”.
Quanti sono intervenuti, versando un piccolo contributo, hanno potuto degustare una fetta di gustosa scacciata siciliana, donata da panificatori e bar locali, accompagnata da un buon bicchiere di vino. La serata, presentata da Anna Giarratana, ha visto l’esibizione della band “Rhythm & Sax”, autrice di un ottimo rhythm and blues.

Prendendo brevemente la parola, il Sindaco di Camporotondo, Filippo Privitera, ha dato il benvenuto alla Lilt dicendo che è intenzione dell’Amministrazione comunale avviare una proficua collaborazione con un’associazione così importante.
Per la Lega Italiana Lotta contro i Tumori è intervenuto il responsabile della Delegazione di Belpasso, Gino Asero, che ha recato il saluto del Presidente provinciale Carlo Romano ed ha ricordato che “A Scacciata per scacciare il cancro” ha avuto inizio a Belpasso cinque anni fa e oggi rappresenta un modo spensierato per finanziare le attività della Lilt, ma anche per ricordare a tutti che la lotta contro il cancro inizia dalla prevenzione.

La Sicilia del 16 novembre 2016: “Camporotondo, una scacciata contro il cancro”

sicilia_16_11_2016

La Sicilia del 12 novembre 2016: “Camporotondo, le scacciate contro il cancro”

sicilia_12_11_2016

9 novembre: Camporotondo Etneo, domenica “A Scacciata per scacciare il cancro”

L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comune di Camporotondo Etneo e con la Parrocchia Sant’Antonio Abate

scacciata_camporotondo_2016Debutta anche a Camporotondo Etneo “A Scacciata per scacciare il cancro” l’iniziativa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania e Belpasso, allestita fino ad ora a Belpasso (quest’anno ha raggiunto la quinta edizione), che si pone l’obiettivo di finanziare le attività della Lilt etnea nella prevenzione dei tumori. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comune di Camporotondo Etneo e con la Parrocchia Sant’Antonio Abate, si terrà domenica prossima 13 novembre nel Salone parrocchiale “Circolo San Luigi Gonzaga”. Con un piccolo contributo si potranno degustare le scacciate dei diversi gusti della tradizione siciliana, offerte dagli amministratori comunali. La serata, presentata da Anna Giarratana, vedrà la partecipazione del gruppo musicale “Rhythm & Sax”.

Claudia Doria, responsabile dei volontari LILT di Catania, sottolinea che l’iniziativa è proposta con lo scopo di sensibilizzare i cittadini sulla necessità della prevenzione che riguarda tutti, ma anche «per rilanciare un messaggio di solidarietà e chiedere un impegno in prima persona nel volontariato accanto alla Lega Tumori, negli ospedali e in ogni altro luogo dove sia utile, e sostenere chi sta combattendo la partita più difficile della vita».
Il Presidente provinciale della LILT, Carlo Romano, aggiunge: «È una iniziativa genuina, come le tradizioni della nostra terra, che testimonia come l’impegno contro una malattia così terribile come il cancro, può iniziare dalle cose più semplici come una fetta di scacciata».

Corso per volontari Lilt

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania propone un corso per volontari da svolgersi nel 2017. Qui la scheda di partecipazione

Clicca per aprire

Clicca per aprire

Diventa anche tu volontario della Lilt di Catania. La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sta organizzando un corso per reclutare volontari, che si svolgerà nel 2017. Chi fosse intenzionato a partecipare, può scaricare e compilare la scheda sottostante, che dovrà essere inviata all’indirizzo mail: legatumoricatania@gmail.com.
Per evitare di scansionare il documento, Il testo può anche semplicemente essere copiato e incollato direttamente sulla mail.

SCADENZA 15 FEBBRAIO 2017

clicca sulla scheda per scaricarla

scheda_volontari_2017

Campagna Nastro Rosa 2016

Visite senologiche gratuite e “A Scacciata per scacciare il cancro” nel mese della prevenzione del tumore al seno

Si è svolta anche in provincia di Catania, come nel resto del territorio nazionale, nell’intero mese di ottobre, l’edizione 2016 della campagna “Lilt for Women – Nastro Rosa 2016” della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, giunta alla 24° edizione, che ha come obiettivo la sensibilizzazione di un numero sempre maggiore di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno. Come ogni anno è stato possibile eseguire le visite senologiche gratuite. A Belpasso, curata della locale delegazione Lilt e sotto il patrocinio del Comune di Belpasso e dall’Assessorato regionale della Salute, si è svolta domenica 2 ottobre (presso il Giardino Martoglio) la quinta edizione dell’iniziativa “A Scacciata per scacciare il cancro”, che si è posta gli obiettivi di sensibilizzare sulla prevenzione e di raccogliere fondi a favore dell’attività della Lilt.

Sin dal mattino la villa comunale si è animata di frequentatori del mercatino di hobbistica e del Villaggio della Salute, nel quale sono stati eseguiti controlli medici gratuiti e sono stati elargiti consigli sui corretti stili di vita e sulla prevenzione dei tumori della sfera femminile e maschile. In tanti si sono accostati ai medici ed ai volontari presenti, chiedendo consigli ed informazioni. Distribuiti anche un opuscolo informativo riservato alle donne (aggiornato in base alle recenti evidenze scientifiche) ed i “nastrini rosa” simbolo della prevenzione.
In serata la degustazione della scacciata (offerte da panificatori e bar di Belpasso e di altri comuni) e della zuppa di ceci (in collaborazione con il Movimento Italiano Casalinghe).

Scacciata per scacciare il cancro 2016 a Belpasso

Immagine 1 di 12

Leakers

Il ricavato della manifestazione va a finanziare l’attività della Lilt di Catania. In serata spazio alla musica ed agli appelli in favore della prevenzione. A suon di musica hanno intrattenuto il pubblico i travolgenti Leakers, che hanno proposto un ottimo rock con venature blues; gli Stricanacchio, autori di diversi brani della tradizione musicale siciliana; ed i graffianti Brigantini, che hanno divertito, anche dialogando con il pubblico, rivisitando Brigan Tony. Nel corso della serata anche l’esibizione di danza di Mary Di Blasi, che ha ballato, ma anche parlato della sua esperienza con la malattia.
Fra un cambio di scena e l’altro, spazio alle testimionianze ed agli appelli. Attesissimo l’intervento di due medaglie d’argento, conquistate in vasca col Setterosa di pallanuoto a Rio de Janeiro: Tania di Mario (dirigente dell’Orizzonte Catania, dopo una straordinaria carriera nella compagine etnea e nella nazionale) e Rosaria Aiello (del Messina). L’importanza della prevenzione è stata sottolineata dalle due atlete.

La “Scacciata per scacciare il cancro” si è svolta anche a Camporotondo Etneo nel Salone parrocchiale “Circolo San Luigi Gonzaga”, su iniziativa della Lilt, del Comune e della Parrocchia Sant’Antonio Abate.
Quanti sono intervenuti, versando un piccolo contributo, hanno potuto degustare una fetta di gustosa scacciata siciliana, donata da panificatori e bar locali, accompagnata da un buon bicchiere di vino. La serata, presentata da Anna Giarratana, ha visto l’esibizione della band “Rhythm & Sax”, autrice di un ottimo rhythm and blues.

Catania, dal 5 novembre all’Ospedale “Garibaldi” di Nesima, la cinerassegna “Ciak si giri”

Nuova stagione per la cinerassegna. L’inizio con “Quo vado?” di Checco Zalone

ciak_si_giri_ott_2016Ricomincerà sabato 5 novembre nella Sala “Riolo” dell’Ospedale “Garibaldi” di Catania Nesima, la nuova edizione della cinerassegna in ospedale “Ciak si giri!”, promossa dall’Azienda Ospedaliera “Garibaldi” e dalla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori di Catania. La prima proiezione propone un film campioni d’incassi, uscito il primo gennaio scorso: “Quo vado?” di Checco Zalone. Seguiranno, ogni sabato, “Andiamo a quel paese” (Ficarra e Picone), “Natale col boss” (fra gli attori Lillo e Greg ed Enrico Guarneri) e “Si accettano miracoli” (Alessandro Siani); il successivo programma di proiezione verrà scelto nelle prossime settimane.

“Ciak si giri!” è una iniziativa di sostegno ai malati oncologici e ai loro familiari, estesa a tutti i degenti ospedalieri, promossa dalla Lilt, che appartiene alle attività di supporto psicologico a valenza riabilitativa. Saranno i volontari della Lega Tumori a invitare e ad accompagnare i pazienti dei reparti di oncologia sino alla sala di proiezione. I film da proporre verranno scelti, di volta in volta, d’intesa con i vertici ospedalieri. Si tratta di un’attività a costo zero per la struttura sanitaria e che non necessita di spese SIAE, in quanto senza fine di lucro.

Conoscenza Medica

Prenota visita di prevenzione

LILT Newsletter