Catania, grande successo per la “Pigiama Run” della Lilt
Correndo o camminando in pigiama si è mostrata vicinanza ai piccoli ricoverati per un tumore e, grazie ai fondi raccolti con le iscrizioni, sarà possibile donare strumenti informatici didattico-ludici agli ospedali catanesi in cui sono ricoverati i bambini
Una partecipazione che ha superato le più rosee aspettative quella dei catanesi alla “Pigiama Run” della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), svoltasi ieri (venerdì 15 settembre) all’ora del tramonto in contemporanea in oltre venti città italiane. Catania e la sua provincia hanno risposto alla grande alla chiamata della Lilt che ha invitato a compiere un gesto doppiamente concreto per chi sta lottando un tumore in una età nella quale sarebbe normale frequentare scuole, campetti e ludoteche e non le corsie d’ospedale, ovvero i bambini.
Doppiamente concreto perché correndo, o camminando, in pigiama si è mostrata vicinanza ai piccoli che in pigiama rimangono tutto il giorno e, inoltre, grazie ai fondi raccolti con le iscrizioni, verranno donati strumenti informatici didattico-ludici agli ospedali catanesi in cui sono ricoverati i bambini. A Catania i runner si sono ritrovati in via Nazionale 114, presso 4SpA Sport, luogo di partenza e traguardo con punto ristoro e musica. E rigorosamente in pigiama, i partecipanti hanno camminato in un clima festoso lungo il lungomare della scogliera in direzione Aci Castello.
Un evento che si è trasformato anche in una occasione di sensibilizzazione verso l’oncologia pediatrica, in considerazione del fatto che molti, incuriositi dalla marcia in pigiama, hanno chiesto ai “runner” il significato dell’iniziativa, venendo a loro volta informati sulle finalità della “Pigiama Run”. Fra i partecipanti, anche il campione paralimpico di canottaggio Carmelo Barcella, detentore di un record del mondo e di due record italiani, e lo spadista Enrico Garozzo che, come sostenitori, hanno sommato i loro nomi a quelli del campione olimpico di fioretto, Daniele Garozzo, e della campionessa mondiale, sempre di fioretto, Alice Volpi che hanno realizzato video di sensibilizzazione pro Lilt.
“Siamo felici di avere aderito alla Pigiama Run della Lilt nazionale, giunta alla quinta edizione, che promuove la raccolta fondi per sostenere i bambini che lottano un tumore e le loro famiglie – dichiara Aurora Scalisi, Presidente Lilt Catania – . Molti studi scientifici dimostrano la diminuzione del discomfort, il malessere, che vivono i bambini in caso di chemioterapia grazie all’utilizzo di tablet adatti a questo scopo. Tanti hanno risposto con entusiasmo e questo ci permette di raggiungere gli obiettivi posti alla vigilia”.
IL VIDEO DELLA PIGIAMA RUN CATANIA 2023
Catania il 15 settembre la “Pigiama run” della Lilt la corsa/camminata in pigiama per i bambini malati di tumore
Il provento delle iscrizioni verrà utilizzato per donare strumenti informatici didattico-ludici ai reparti che curano i piccoli ricoverati negli ospedali catanesi. Partenza e arrivo da in via Nazionale 114 (4Spa Sport)
Ci sarà anche Catania, venerdì 15 settembre, ai blocchi di partenza della quinta “Pigiama run” la corsa, o camminata, non competitiva promossa dalla Lilt dedicata ai bambini malati di tumore, che si svolge rigorosamente in pigiama per mostrare vicinanza ai piccoli che sono costretti a indossarlo tutto il giorno a causa delle spesso lunghe degenze ospedaliere. L’evento è allestito nel mese di settembre quando in tutto il mondo ricorre il Gold Ribbon dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici.
L’appuntamento, nel capoluogo etneo, è in via Nazionale 114 (presso 4SpA Sport all’altezza della rotonda dell’ospedale “Cannizzaro”); la corsa/camminata inizierà alle 18:00 e a Catania prevede due opzioni: andata e ritorno da via Angelo Musco fino allo Sheraton Hotel (circa 1,5 chilometri) oppure fino alla piazza Castello di Aci Castello (circa 5 chilometri).
I partecipanti, che potranno scegliere di presentarsi in pigiama o con un altro outfit creativo e divertente, dietro il versamento di 15 euro (iscrizioni online tramite www.pigiamarun.it/catania) riceveranno uno zaino pieno di gadget offerti dagli sponsor. È previsto anche un rinfresco. I fondi ricavati verranno utilizzati per donare strumenti informatici didattico-ludici ai reparti che curano i piccoli ricoverati negli ospedali catanesi.
“Focus sui tumori pediatrici con questa bellissima iniziativa, tumori che non sono in atto prevenibili ma hanno la necessità di tanta attenzione dedicata sia ai bambini che ai genitori – dichiara il Presidente della Lilt Catania, Aurora Scalisi –. La nostra è una partecipazione che speriamo di far crescere ogni anno per poter donare altri strumenti informatici che consentiranno ai piccoli degenti di seguire le giornate di scuola, strumenti musicali e quanto serva ai piccoli per occupare le loro giornate ospedaliere. Siamo certi – conclude Aurora Scalisi – che tanti nostri concittadini coglieranno questa occasione concreta di solidarietà nei confronti dei bambini che lottano un tumore, correndo o camminando in pigiama, tutti insieme”.
Eccoci a settembre: con “pigiama walk and run” doniamo un sorriso ai bambini malati di tumore
I fondi raccolti con le iscrizioni verranno donati, sotto forma di tablet educativo ludici, ai reparti di Ematologia e Oncologia del Garibaldi Nesima
A cura della dott.ssa Aurora Scalisi
Presidente Lilt Catania
Cari amici e soci Lilt,
ormai siamo all’ultimo giro di boa di una estate lunga e, per me, eccessivamente calda. Spero abbiate tutti seguito i nostri consigli di protezione dal sole che qui in Sicilia orientale sono da attivare sempre, anche in inverno, soprattutto se si utilizzano mezzi di locomozione come moto, bici o motorino.
Tanti eventi ci aspettano, primo in ordine di tempo il “pigiama walk and run” della Lilt, evento nazionale alla sua quinta edizione dedicato ai malati oncologici pediatrici. Come già anticipato ad agosto si tratta di una camminata/corsa in pigiama per solidarietà ai bambini che per la loro malattia sono costretti da ricoverati, loro malgrado, a stare sempre in pigiama.
I proventi realizzati con le iscrizioni saranno donati, sotto forma di tablet educativo ludici, ai reparti di ematologia e oncologia del Garibaldi Nesima diretti rispettivamente dal prof. Ugo Consoli e dal prof. Roberto Bordonaro. Il 15 settembre dunque mostriamo solidarietà, interesse sociale e condivisione per temi tanto importanti come la prevenzione oncologica! Vinciamo l’immobilismo, l’indifferenza, la staticità di un popolo che seppur tanto generoso ha difficoltà ad impegnarsi socialmente a favore di categorie più svantaggiate.
Il 15 settembre alle ore 18.00 presso 4spa sport Acicastello (subito dopo la rotonda del Cannizzaro in direzione Acicastello). Parcheggio gratuito, consegna pacco gara contenente gadget e buoni sconto, rinfresco gratuito dopo la camminata…
Ti aspetto!
Integratori e tumori
Un consumo indiscriminato di sostanze ad attività antiossidante può essere dannoso nel soggetto sano, ma, ancor di più, nel paziente tumorale
A cura della Prof.ssa Lilliana Ciotta
Endocrinologa. Docente Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania
Sono sempre maggiori le evidenze scientifiche circa il ruolo controverso che può avere il consumo di integratori nei pazienti tumorali, o nei soggetti a rischio di cancro (per motivi genetici, o per scorretto stile di vita, o per esposizione a sostanze cancerogene). Il consumo di integratori ad attività antiossidante è sconsigliata in corso di chemioterapia, durante i mesi di chemioterapia. Ciò perché la formazione dei Radicali Liberi (RL) (formazione ostacolata dalle sostanze antiossidanti) è, in una certa misura, un meccanica protettivo dell’organismo, anche contro le cellule neoplastiche.
È egualmente dannoso sia l’eccesso di RL che un difetto, o azzeramento, dei RL. Un consumo indiscriminato di sostanze ad attività antiossidante può essere dannoso nel soggetto sano, ma, ancor di più, nel paziente tumorale. Certamente, un soggetto che svolga una più o meno intensa attività fisica giornaliera o quasi, ha la necessità di integrare la sua alimentazione con integratori antiossidanti, in quanto l’attività fisica tende ad inondare il corpo di RL.
Ma un soggetto sedentario, o moderatamente in movimento, non ha questa necessità, che può essere benissimo soddisfatta grazie al consumo giornaliero di alimenti (spezie, etc.) ricchi di sostanze antiossidanti. Fra i possibili integratori, è noto che l’assunzione di vitamine del gruppo B, di acido folico, di vitamina B12 può favorire od amplificare una crescita cellulare di tipo neoplastico. Meno conosciuto, invece, è il ruolo pro-proliferativo dello Zinco (Zn), oligoelemento importantissimo per il sistema immunitario e per molti tessuti del corpo.
Tuttavia, lo Zn ha mostrato, in numerosi studi in vitro, di favorire la proliferazione e la crescita di cellule neoplastiche, dei tumori mammario in particolare, ma di tutti i tumori in genere. Lo Zn è presente in modo pressoché ubiquitario nella maggior parte di integratori: in tutti multivitaminici, e praticamente in tutti gli integratori contro la caduta dei capelli. Molte donne, quindi, assumono per mesi integratori per il benessere dei capelli e della pelle.
Le persone di sesso femminile vivono con molto stress un diradamento, od un indebolimento, dei capelli. Sono quindi portate ad un “fai da te” di integratori ottimo, ma con elevato apporto di Zn. Ciò specie nei periodi di stress, nei dimagramenti, nel post partum e, soprattutto, in menopausa. Inoltre, l’inevitabile indebolimento o caduta dei capelli in corso di chemioterapia, spinge molte donne (anche su consiglio, purtoppo, di medici…) ad assumere questi integratori. Nel dubbio, sarebbe molto meglio astenersi, e assicurarsi un corretto apporto di Zn esclusivamente con l’alimentazione. Lo Zn è presente in tutti gli alimenti di origine animale (carne, uova, salmone), nell’avocado, nel kefir, nella frutta secca.
“Pigiama run”, il 15 settembre la camminata corsa per i bambini malati di tumore. Iscriviti anche tu
A Catania il via da 4SpA Sport: due i percorsi previsti di 1,7 e 5 chilometri
Vieni anche tu alla “Pigiama Run”, la corsa o camminata rigorosamente in pigiama per manifestare vicinanza e solidarietà ai bambini malati di tumore che sono costretti, loro malgrado, a stare in pigiama nel corso dei loro talvolta lunghi ricoveri, giunta quest’anno alla sua quinta edizione e che si tiene nel mese di settembre, quando in tutto il mondo si celebra il Gold Ribbon, dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici.
Anche Catania sarà ai blocchi di partenza in questa occasione di solidarietà per i bambini che lottano contro una neoplasia e che la Lilt di Catania assiste nelle strutture ospedaliere di ricovero e cura. I fondi ricavati saranno utilizzati per donare strumenti informatici didattico-ludici per i piccoli ricoverati.
Il via è fissato per le 18:30 presso 4SpA Sport (Via Nazionale 114 – Catania dove si trova un ampio parcheggio). Sono due i percorsi previsti: andata e ritorno da Via Angelo Musco fino alla zona antistante l’Hotel Sheraton, dove sarà presente lo stand LILT (complessivamente 1.7 Km); andata e ritorno da Via Angelo Musco fino a Piazza Castello (Aci Castello, complessivamente 5 Km). Ti verrà regalato uno zaino con tanti gadget e ti verrà offerto un rinfresco a fine camminata/corsa… Ti aspettiamo!
ISCRIVITI SUBITO CLICCA QUI
Mascalucia, musica e prevenzione nel ricordo di Ambra Gentile
Iniziativa della Società cooperativa sociale “Insieme si può” in collaborazione con la Lilt di Catania e con il Comune di Mascalucia
Un pomeriggio fra musica e prevenzione, quello di venerdì 18 agosto a Mascalucia, grazie all’iniziativa “Ciao Ambra”, svoltasi all’interno dell’Auditorium “Mauro Corsaro” su iniziativa della Società cooperativa sociale “Insieme si può” in collaborazione con la Lilt di Catania e con il Comune di Mascalucia. La serata ha ricordato il mezzosoprano Ambra Gentile, a cui era intitolata l’iniziativa, scomparsa qualche meso fa a causa di un tumore. Diversi musicisti hanno proposto alcuni brani dedicati ad Ambra: i maestri Alessandro Cortese, Vincenzo Di Mauro, Marco Giuffrida (violini), Daniela Pellegrino (pianoforte), Riccardo Strano (canto), Carmen Maggiore (canto), Mario Sciré (chitarra).

Da sinistra: il Presidente della Lilt Catania, Aurora Scalisi, e la delegata Lilt per Mascalucia, Vanessa La Spina
Sono intervenute la Presidente della Lilt di Catania, Aurora Scalisi, e la responsabile della delegazione Lilt di Mascalucia, Vanessa La Spina, che hanno sottolineato la grande importanza della prevenzione nella lotta contro il cancro. Per l’amministrazione comunale di Mascalucia era presente il consigliere Manlio Di Mauro, che ha collaborato per la buona riuscita dell’evento insieme al sindaco Vincenzo Magra.
La serata si è conclusa con un toccante intervento del papà di Ambra che ha sottolineato l’importanza dell’aspetto spirituale nella vita di ognuno, dicendosi certo che Ambra è sempre presente nel cuore di ogni persona che l’ha conosciuta e stimata. Sia la Lilt di Catania, sia i musicisti presenti, si sono ripromessi di proseguire la collaborazione avviata nel ricordo di Ambra e di quanti hanno perso la vita a casa di una neoplasia, promuovendo la prevenzione a tutti i livelli, l’arma di difesa più efficace per contrastare l’insorgenza del cancro.
I prodotti “senza zuccheri aggiunti” sono salutari?
La riduzione calorica e l’assenza di saccarosio è compensata dall’aggiunta di uno o più edulcoranti che sono sostanze chimiche. Ecco un consiglio alternativo
A cura della Prof.ssa Lilliana Ciotta
Endocrinologa. Docente Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania
In estate sono in tanti che, con l’obiettivo di ridurre le calorie, si rivolgono ai prodotti “zero calorie/senza zuccheri aggiunti”, argomento molto pubblicizzato, ma spesso fuorviante… Premetto che tutta la frutta ha già degli zuccheri, in particolare il fruttosio, il cui consumo andrebbe limitato, in quanto il fruttosio in eccesso danneggia fegato, pancreas, articolazioni e metabolismo.
La frutta molto dolce e/o molto matura è ricca di fruttosio, così come i succhi di frutta; è consigliabile, quindi, consumare non oltre i 2 frutti al giorno di media grandezza, non molto zuccherini e non eccessivamente maturi, da consumare a colazione o a pranzo, con altri alimenti e/o a fine pasto, non da soli come spuntino (perché gli zuccheri ingeriti a digiuno vengono assorbiti subito, con correlati picchi di glicemia e di insulinemia).
Nel “senza zuccheri aggiunti” la riduzione calorica e l’assenza di saccarosio è compensata dall’aggiunta di uno o più edulcoranti: sucralosio, aspartame, derivati del mais, stelvia, eritritolo e altri, per dare il sapore dolce che spesso dà dipendenza di alimenti dolci. Questi edulcoranti riducono sì la quota calorica e glicemia, ma sono sostanze chimiche (o anche naturali, come stelvia o eritritolo) che non danno aumento della glicemia, ma aumentano lo stesso l’insulina, ed un ormone chiamato leptina, prodotto soprattutto dalle cellule adipose, importante per il senso di sazietà e per il metabolismo in genere.
Ciò perché se ai centri ipotalamici arriva, dalle papille gustative, il sapore dolce, si innescano meccanismi metabolici di attivazione di insulina (il nostro organismo non si fa prendere in giro) la cui produzione comporterà senso di vuoto gastrico e di fame dopo qualche ora. Provate a leggere le etichette di questi prodotti, e vedrete che sono senza saccarosio ma piene di edulcoranti… Un consiglio alimentare alternativo dunque: vasetto di yogurt greco al 2% di grassi e senza zuccheri o altro, aggiunti, o kefir non zuccherato; aggiungere pezzetti di frutta fresca e magari della polvere di cacao amaro.
Arriva la meritata pausa d’agosto, ma la Lilt è già al lavoro sulle campagne d’autunno
Ci ritroveremo con “Pigiama run” a settembre, “Scacciata per scacciare il cancro” e “Nastro Rosa” a ottobre, “Percorso Azzurro” a novembre
A cura della dott.ssa Aurora Scalisi
Presidente Lilt Catania
Cari amici e soci Lilt,
eccoci ad agosto, mese della meritata pausa estiva per gran parte degli italiani. Prima di “lasciarvi” ad ottime vacanze voglio ricordarvi i prossimi eventi autunnali organizzati dalla Lilt di Catania per voi: primo, in ordine di tempo, il 15 settembre la camminata/corsa a favore dei bambini ricoverati in reparti di oncologia pediatrica “Pigiama Run” evento nazionale alla sua quinta edizione che vedrà l’adesione di circa ventimila partecipanti in venti città italiane.
Perché in pigiama? Per solidarietà ai bambini obbligati ad indossare il pigiama perchè ricoverati. Perché a settembre? Perché settembre è nel mondo il mese “nastro d’oro” per l’oncologia pediatrica. La Lilt di Catania utilizzerà i fondi che verranno raccolti per donare attrezzature informatiche, ludico-didattiche ai reparti catanesi che ospitano bambini per cure oncologiche. Contribuisci anche tu ad alimentare la speranza… partecipa e fai partecipare.
Domenica 8 ottobre, seconda solo in ordine di tempo, la “Scacciata per scacciare il cancro” evento Lilt giunto alla sua decima edizione che vedrà, come sempre, al Giardino “Martoglio” di Belpasso l’alternarsi di cantanti, comici, giochi, informazioni sulla prevenzione, da ascoltare gustando ottime scacciate, legumi, carni e sorseggiando buon vino. La raccolta fondi contribuirà a donare visite specialistiche ed esami strumentali ad utenti meno abbienti che ne facciano richiesta.
Per tutto il mese di ottobre proporremo la Campagna “Nastro Rosa” che ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, mentre a novembre si terrà la Campagna Nazionale “Percorso Azzurro” dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili.
Ti aspettiamo dunque… fai in modo che la solidarietà sociale entri a far parte del tuo vivere quotidiano: potrai contribuire a migliorare qualcosa.
“Pigiama run”, vieni anche tu il 15 settembre a correre o camminare per i bambini malati di tumore. A Catania partenza da 4SpA Sport
In pigiama accanto alla Lilt nella storica manifestazione dedicata alla lotta contro i tumori pediatrici
Ci sarà anche Catania ai blocchi di partenza di Pigiama Run, la corsa, o camminata, per i bambini malati di tumore. L’appuntamento è per il 15 Settembre alle ore 18.30 presso 4SpA Sport in Via Nazionale, 114 – Catania. La Pigiama Run, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, è la storica manifestazione dedicata da Lilt alla lotta contro i tumori pediatrici. Si corre e si cammina rigorosamente… in pigiama!
Perché corriamo in pigiama? Per manifestare solidarietà e offrire un aiuto concreto ai bambini malati di tumore, che passano le loro giornate in pigiama. Una grande occasione di solidarietà ma anche di divertimento, non mancare! Il 15 settembre indossa il tuo pigiama e corri o cammina con noi per i bambini malati di tumore che la Lilt di Catania assiste presso le strutture ospedaliere di ricovero e cura. I fondi ricavati saranno utilizzati per donare strumenti informatici didattico-ludici per i piccoli ricoverati.
La linea di partenza è fissata presso 4SpA Sport (Via Nazionale 114 – Catania dove si trova un ampio parcheggio) con start alle ore 18.30. Due i percorsi previsti: andata e ritorno da Via Angelo Musco fino alla zona antistante l’Hotel Sheraton, dove sarà presente lo stand LILT (complessivamente 1.7 Km); andata e ritorno da Via Angelo Musco fino a Piazza Castello (Aci Castello, complessivamente 5 Km). Ti verrà regalato uno zaino con tanti gadget e ti verrà offerto un rinfresco a fine camminata/corsa… Ti aspettiamo!
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
Dalle creme solari alla “Festa nazionale del pane fresco”: l’estate Lilt nel segno della prevenzione
Il pane fresco artigianale è l’antitesi di una catena alimentare compromessa e alimento cardine di prevenzione oncologica così come l’olio d’oliva, da sempre “testimonial” della Lilt
A cura della dott.ssa Aurora Scalisi
Presidente Lilt Catania
Cari amici e soci Lilt,
è tempo di mare e di vacanze che dobbiamo godere a buon diritto senza mai dimenticare la prevenzione che ci permette di vivere in salute… Devo pertanto ricordare, come sempre in questo periodo, tre importanti accorgimenti: evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde (dalle 11 alle 16), utilizzare sempre un’alta protezione solare (almeno 50) per tutto il corpo e ripetere l’applicazione solare dopo il bagno o dopo un po’ di tempo dall’esposizione.
La Lilt nazionale da quest’anno agli anni a venire proporrà, insieme ai tanti già esistenti, un nuovo evento di prevenzione oncologica: la “Festa nazionale del pane fresco” sulla scia dell’evento nazionale francese “Fete du pain” allo scopo di sensibilizzare la popolazione, insieme alla FIPPA (Federazione Italiana Panificatori e Pasticcieri), alla bontà del consumo di pane panificato con farine integrali e di qualità.
Il pane fresco artigianale, sottolinea il presidente nazionale della Lilt prof. Francesco Schittulli, è l’antitesi di una catena alimentare compromessa e alimento cardine di prevenzione oncologica così come l’olio d’oliva, da sempre “testimonial” della Lilt. Impegniamoci, dunque, a scegliere pane che utilizzi farine di qualità, facciamoci portavoce, con i nostri figli e i nostri nipoti, della necessità di utilizzare il pane al posto delle merendine, chiediamo agli asili che prevedono il pasto per i piccoli che facciano lo stesso.
Ogni impegno nel perseguire la prevenzione oncologica rende sempre più vicino l’orizzonte di un mondo senza cancro. Felice estate a tutti noi!