2015

Natale in corsia insieme ai volontari LILT

Foto di gruppo per i volontari LILT e la band dei Leakers

Foto di gruppo per i volontari LILT e la band dei Leakers

Si è ripetuta nel 2015 l’animazione natalizia al Garibaldi di Nesima

Anche per il Natale 2015, i volontari della LILT di Catania hanno fatto visita ai pazienti dell’Ospedale Garibaldi di Nesima. E non erano da soli: ad accompagnarli, a suon di musica, è stata la band dei Leakers. Bongo, chitarra, tamburello, sezioni fiati, fisarmonica, insomma una band in piena regola che ha allietato la mattinata del 23 dicembre trascorsa fra i corridoi e le corsie del presidio.

La carovana si è intrattenuta all’ingresso principale del “Garibaldi”, per poi spostarsi nei reparti di oncologia, radioterapia, pediatria, nel centro di accoglienza oncologica, trascinando nel clima festoso natalizio il personale sanitario, ma anche pazienti ed ospiti. Un grazie alla “Leakers” band che ha dimostrato un cuore grande proprio come quello dei veri volontari.

21 dicembre: Catania, il 23 dicembre nei reparti del “Garibaldi” i canti natalizi con i volontari LILT e la band dei “Leakers”

Si rinnova anche per il 2015 l’appuntamento con i canti natalizi nei reparti dell’Ospedale catanese “Garibaldi” di Nesima , a cura della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania. Ad allietare le ore mattutine di mercoledì 23 dicembre, a partire dalle 9:30, nei reparti di oncologia, radioterapia, pediatria, ma anche nel centro di accoglienza oncologica e all’ingresso principale del presidio, saranno i volontari LILT insieme a musicisti e cantanti della band dei “Leakers”, per l’occasione in rigorosa tenuta natalizia.

Un appuntamento ormai fisso quello del 23 dicembre con le atmosfere natalizie nei padiglioni del “Garibaldi”, come sottolinea Claudia Doria, responsabile per il volontariato della LILT etnea: “Regaleremo un sorriso e un po’ di serenità a tutti i pazienti come facciamo ormai da anni nei giorni che precedono il Natale e ringrazio i Leakers che collaborano con noi in questa attività”.

“Un momento particolarmente atteso quello con i canti di Natale al ‘Garibaldi’ proposti dalla LILT– gli fa eco il Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania, Carlo Romano –. È uno di quegli appuntamenti a cui teniamo maggiormente perché significa portare un po’ di spirito natalizio nei reparti ospedalieri e donare alcuni momenti di spensieratezza ai degenti, dando concreta attuazione alle nostre finalità che, insieme alla divulgazione dell’informazione sulla prevenzione e sui corretti stili di vita, vere e prioritarie armi contro il cancro, ci vedono impegnati in prima linea nel sostegno al malato. Colgo questa occasione per esprimere un augurio di cuore per un Santo Natale a chi sta lottando la malattia, ai nostri soci e volontari, ai componenti dei nostri organismi direttivi e auspico che il 2016 sia ancora un anno che veda la lotta contro i tumori continuare a conseguire risultati importanti in vista della battaglia finale contro il cancro.”

Auguri di Buon Natale e Felice 2016

buon_natale_2015_01

Il Presidente della LILT di Catania, Dott. Carlo Romano, il Consiglio Direttivo costituito dal Vicepresidente Dott.ssa Aurora Scalisi e dai componenti On. Concetta Raia, Prof. Francesco Basile, Prof. Massimo Libra, il Collegio dei Revisori dei Conti formato da Antonio Di Salvatore (Presidente) e da Giuseppe Giuffrida e Luca Alioto (componenti), l’intero staff della LILT di Catania, la delegazione di Belpasso, i soci e i volontari tutti, augurano un Sereno Natale e un 2016 che sia foriero di buone notizie per la ricerca e per quanti sono impegnati nella battaglia contro la malattia.

Da parte nostra non possiamo che confermare, per il nuovo anno, l’impegno che ci vede da sempre protagonisti nella diffusione della cultura della prevenzione e di uno stile di vita sano, vero baluardo nella lotta ai tumori, e nell’attenzione verso il malato e la sua famiglia.

 

Buon Natale

e Felice 2016

dalla LILT di Catania

 

Il 23 dicembre il Natale dei volontari LILT nei reparti del “Garibaldi” di Nesima

I volontari LILT all'ospedale "Garibaldi" di Nesima

I volontari LILT all’ospedale “Garibaldi” di Nesima

Anche per quest’anno la LILT di Catania, in occasione del Santo Natale, proporrà i canti natalizi nei reparti del presidio ospedaliero del “Garibaldi” di Nesima. I nostri volontari trascorreranno alcuni momenti insieme ai pazienti intonando le canzoni tradizionali. L’appuntamento è fissato per mercoledì 23 dicembre.

Bando per l’assegnazione di una borsa di studio da svolgersi presso i laboratori di ricerca LILT progetto di ricerca sanitaria 2014

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI CATANIA

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO DA ASSEGNARE A GIOVANI IN POSSESSO DI LAUREA TRIENNALE E/O SPECIALISTICA CONSEGUITA IN AMBITO BIOTECNOLOGICO DA SVOLGERSI PRESSO I LABORATORI DI RICERCA LILT SITUATI NEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE DELL’UNIVERSITA’ DI CATANIA – PROGETTO DI RICERCA SANITARIA 2014

Art. 1 FINALITA’

E’ indetta una pubblica selezione, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio annuale nell’ambito del progetto di ricerca sanitaria 2014 dal titolo “Analisi di microRNA circolanti nella diagnosi precoce del cancro della vescica”, dell’ammontare annuo lordo pari a € 9.600,00 da svolgersi presso i laboratori di ricerca della LILT situati nel Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania.

Art. 2 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Costituisce requisito fondamentale per l’accesso alle selezioni il possesso della laurea triennale e/o magistrale conseguita negli ultimi tre anni (2013-2015) in ambito biotecnologico. I candidati devono dimostrare una buona conoscenza della lingua inglese, documentata esperienza di formazione pre e post lauream nella gestione di campioni biologici, nell’utilizzo di tecnologie innovative di biologia molecolare e nell’utilizzo di software informatici.

Art. 3 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione, redatte in carta semplice ed indirizzate al Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania – Sezione Provinciale di Catania c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA, deve essere inviata a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo legatumoricatania@gmail.com unitamente ai documenti richiesti, entro e non oltre le ore 12.00 del 6.12.2015.

Nella domanda, (vedi All.1) il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:

  1. a) Le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza, il recapito eletto

agli effetti del concorso ed il numero di codice fiscale; b) La cittadinanza;

  1. c) L’impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della

propria residenza o del recapito indicato nella domanda di partecipazione;

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  1. a) Certificato di laurea con le votazioni ottenute nei singoli esami;
  2. b) Curriculum formativo e professionale contenente l’attività scientifica svolta;
  3. c) Fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale.
  4. d) Ulteriori documenti, pubblicazioni e titoli valutabili devono essere allegati in un unico esemplare, prodotti in originale o copia autenticata. Ove non diversamente specificato, le pubblicazioni devono essere edite a stampa. Saranno valutate solo le pubblicazioni presentate in versione integrale. Sono ammessi, in luogo delle certificazioni e/o titoli di cui sopra, le dichiarazioni sostitutive in conformità alle disposizioni di semplificazione delle certificazioni amministrative ai sensi del D.P.R. 29/12/2000 n. 445. Si precisa inoltre che con l’iscrizione alla selezione il candidato esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente in materia.

I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere riconosciuti in Italia, in base alle normative vigenti.

La LILT di Catania non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi dettatati da malfunzionamento del server.

I candidati dovranno presentarsi per il colloquio prova d’esame presso la sede della LILT di Catania c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA giorno 14 dicembre 2015 alle ore 16:00, muniti di un valido documento d’identità, per sostenere un colloquio davanti ad una apposita Commissione Giudicatrice. Gli argomenti inerenti il progetto di ricerca sanitaria 2014 dal titolo “Analisi di microRNA circolanti nella diagnosi precoce del cancro della vescica” e le relative metodologie nonché la lettura di articolo scientifico redatto in lingua inglese saranno oggetto del colloquio.

Art. 4 COMMISSIONE GIUDICATRICE

L’assegnazione della borsa sarà decisa da una Commissione Giudicatrice (CG), costituita da tre membri esperti sul campo e nominati dal Presidente della sezione provinciale della LILT. La Commissione giudicatrice ha il compito di precisare i criteri da adottare prima della valutazione dei titoli e del colloquio. Al termine dei propri lavori la Commissione presenterà una relazione contenente il giudizio su ogni concorrente e la graduatoria dei candidati giudicati idonei che, unita ai verbali dei lavori della Commissione, sarà trasmessa alla segreteria della LILT di Catania insieme a tutti i documenti relativi al concorso.

Art. 5 SELEZIONE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

A giudizio insindacabile della Commissione la borsa sarà assegnata al candidato che nella graduatoria risulterà classificato primo, o in caso di rinuncia, al successivo. La Commissione si riserva, altresì, di non aggiudicare in tutto o in parte la borsa qualora i candidati non avessero superato un giudizio positivo al colloquio di almeno 7/10. Nel caso in cui la borsa non venisse assegnata per mancanza di aspiranti meritevoli essa sarà nuovamente messa a concorso successivamente. Dopo l’approvazione della relativa graduatoria di merito da parte del Presidente della LILT di Catania, l’esito della selezione sarà comunicato al vincitore. Dei risultati del concorso viene data notizia mediante affissione della graduatoria di merito del vincitore e degli idonei all’Albo della LILT di Catania. Tale affissione rappresenterà l’unico mezzo di pubblicità legale. Al vincitore sarà data comunicazione tramite posta o comunicazione telefonica.

Il vincitore dovrà presentare, entro il quindicesimo giorno successivo a quello di ricevimento della comunicazione dell’assegnazione, pena la decadenza del diritto alla borsa, i seguenti documenti:

  1. a) dichiarazione di accettazione della borsa di studio, contenente l’indicazione delle coordinate bancarie in cui versare gli emolumenti che saranno erogati mensilmente entro il giorno 27 di ogni mese; b) dichiarazione sostitutiva di certificazione di nascita, cittadinanza, residenza e codice

fiscale; c) dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, con il quale il vincitore dichiara di trovarsi nelle condizioni richieste dal bando di concorso per poter beneficiare della borsa.

La documentazione presentata non verrà restituita, ma gli atti presentati dai candidati non assegnatari potranno essere ritirati a cura e spese dei candidati stessi al termine delle procedure concorsuali entro e non oltre tre mesi dalla conclusione dei lavori della Commissione Giudicatrice.

La borsa di studio può essere anticipatamente revocata a giudizio della LILT di Catania in presenza di gravi e/o validi motivi ovvero può essere prorogata, sempre a giudizio dell’Ente, anche con riferimento ai risultati raggiunti dal borsista. È fatto obbligo al borsista di presentare alla segreteria della LILT, prima dell’inizio della borsa di studio, giudizio di idoneità specifica all’attività, rilasciata sulla base della valutazione di un set di esami diagnostici prescritti (Medico del Lavoro esterno alla LILT, Medico di Base). La comunicazione dell’idoneità costituisce nulla-osta per l’avvio allo svolgimento dell’attività. L’inizio della borsa è subordinato, in ogni caso, alle seguenti condizioni:

– avvenuto accertamento sanitario; – sottoscrizione della lettera di assegnazione borsa.

I dati dichiarati, indispensabili ai fini concorsuali, comportano, se incompleti e/o mendaci, l’esclusione dalla selezione o la decadenza dal diritto alla partecipazione.

Art. 6 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati forniti dal candidato saranno trattati ai sensi dell’art. 13 del citato D.Lgs. 196/2003.

Art. 7 NORME COMUNI PER LA PARTECIPAZIONE

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale di quanto disciplinato nel presente bando. La LILT di Catania può esercitare un accurato controllo sulle dichiarazioni prodotte dallo studente e può svolgere, con ogni mezzo a sua disposizione, tutte le indagini che ritiene opportune. Nel caso in cui dalle indagini effettuate risulti che sia stato dichiarato il falso saranno applicate le norme dell’art. 16 del R.D.L. n. 1071 del 20/6/1935 che prevedono sanzioni disciplinari.

Catania, 23.11.2015

Il Presidente

F.to Dr. Carlo Romano

ALLEGATO 1: SCARICA LA DOMANDA DI AMMISSIONE

Modifica dello Statuto Nazionale: nel Gruppo di Lavoro anche il Dott. Giuseppe Giuffrida della sezione di Catania

Il Dott. Giuseppe Giuffrida

Il Dott. Giuseppe Giuffrida

Il Consiglio Direttivo Nazionale della LILT ha approvato la delibera che istituisce il Gruppo di Lavoro per l’elaborazione delle proposte per la modifica dello Statuto Nazionale. Ne fa parte che il Dott. Giuseppe Giuffrida della sezione di Catania, nella quale ricopre la carica di componente del Collegio dei Revisori dei Conti.

Il Gruppo di Lavoro rappresenta una importante occasione di confronto tra le sezioni provinciali e la sede centrale, per la definizione di un nuovo modello di organizzazione della LILT caratterizzato da una diversa disciplina dei rapporti fra il centro e la periferia, nel rispetto dell’autonomia gestionale. Il Gruppo di Lavoro dovrà concludere l’attività entro il 15 dicembre.
Al Dott. Giuseppe Giuffrida le congratulazioni della sezione di Catania.

Si avvia a conclusione a Catania la Campagna “Nastro Rosa” della LILT per la prevenzione del cancro al seno

ottobre_rosa_2015_locandinaCresce, a Catania, la cultura della prevenzione come arma prioritaria nella lotta oncologica. Dati incoraggianti giungono dal bilancio di visite senologiche nell’ambito di “LILT For Women” la Campagna Nastro Rosa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, giunta alla sua XXIII edizione, che, ogni anno, pone al centro del mese di ottobre la prevenzione del cancro al seno. Circa trecento le visite senologiche prenotate, e in corso di ultimazione proprio in questi giorni, nei presidi ospedalieri catanesi “Cannizzaro” e “Vittorio Emanuele”, nell’ambito dell’iniziativa che, nella nostra provincia, è stata promossa dalla sezione etnea della LILT.

E, nell’ambito della Campagna “Nastro Rosa”, sono state diverse le iniziative promosse dalla Lega Tumori. Oltre all’impegno profuso per organizzare e gestire le visite senologiche, la delegazione di Belpasso ha proposto una serata in sostegno delle attività LILT denominata “A Scacciata per scacciare il cancro”, che ha visto pasticcieri e panettieri belpassesi offrire la “scacciata”, il piatto natalizio per eccellenza dell’area etnea, nel corso di una serata musicale che ha visto diversi artisti, (i Leakers, i Lautari, Rita Botto, l’Orchestra a plettro “Città di Taormina”) lanciare un accorato appello in favore della prevenzione.
Sempre a Belpasso è stata illuminata di rosa – colore simbolo della lotta contro il tumore al seno – la fontana del Giardino Martoglio, appena restaurata, così come è avvenuto per tanti monumenti sparsi nel mondo (fra cui Casa Bianca, Colosseo, Torre Eiffel) uniti idealmente e universalmente, e con loro tutti i continenti, nella battaglia contro il cancro alla mammella.

“È in crescita fra le donne la consapevolezza della prevenzione come arma più efficace nella lotta contro i tumori –dichiara il Presidente della LILT di Catania, Carlo Romano. I presidi ospedalieri stanno smaltendo in questi giorni le ultime richieste di visita senologica e ringrazio per la collaborazione la Prima Clinica Chirurgica dell’Università di Catania, l’Unità di Senologia dell’Ospedale Cannizzaro, e l’Unità Screening dell’ASP 3 di Catania, che hanno reso possibili le visite alle donne che ne hanno fatto richiesta. Come LILT ci proponiamo di incrementare gli sforzi rivolti alla prevenzione in accordo e in sostegno della sanità pubblica, che non riesce a dare seguito in tempi celeri a tutte le richieste di visite di prevenzione che giungono dalla popolazione. E per il futuro – chiude Romano – contiamo, anche mediante ulteriori accordi con strutture sanitarie, di rafforzare il sostegno alle istituzioni nella prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile.”

17 ottobre: Si avvia a conclusione a Catania la Campagna “Nastro Rosa” della LILT per la prevenzione del cancro al seno

Circa trecento le visite prenotate negli ospedali Vittorio Emanuele e Cannizzaro, segno di una crescente consapevolezza verso la prevenzione

Cresce, a Catania, la cultura della prevenzione come arma prioritaria nella lotta oncologica. Dati incoraggianti giungono dal bilancio di visite senologiche nell’ambito di “LILT For Women” la Campagna Nastro Rosa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, giunta alla sua XXIII edizione, che, ogni anno, pone al centro del mese di ottobre la prevenzione del cancro al seno. Circa trecento le visite senologiche prenotate, e in corso di ultimazione proprio in questi giorni, nei presidi ospedalieri catanesi “Cannizzaro” e “Vittorio Emanuele”, nell’ambito dell’iniziativa che, nella nostra provincia, è stata promossa dalla sezione etnea della LILT.

E, nell’ambito della Campagna “Nastro Rosa”, sono state diverse le iniziative promosse dalla Lega Tumori. Oltre all’impegno profuso per organizzare e gestire le visite senologiche, la delegazione di Belpasso ha proposto una serata in sostegno delle attività LILT denominata “A Scacciata per scacciare il cancro”, che ha visto pasticcieri e panettieri belpassesi offrire la “scacciata”, il piatto natalizio per eccellenza dell’area etnea, nel corso di una serata musicale che ha visto diversi artisti, (i Leakers, i Lautari, Rita Botto, l’Orchestra a plettro “Città di Taormina”) lanciare un accorato appello in favore della prevenzione.
Sempre a Belpasso è stata illuminata di rosa – colore simbolo della lotta contro il tumore al seno – la fontana del Giardino Martoglio, appena restaurata, così come è avvenuto per tanti monumenti sparsi nel mondo (fra cui Casa Bianca, Colosseo, Torre Eiffel) uniti idealmente e universalmente, e con loro tutti i continenti, nella battaglia contro il cancro alla mammella.

“È in crescita fra le donne la consapevolezza della prevenzione come arma più efficace nella lotta contro i tumori – dichiara il Presidente della LILT di Catania, Carlo Romano. I presidi ospedalieri stanno smaltendo in questi giorni le ultime richieste di visita senologica e ringrazio per la collaborazione la Prima Clinica Chirurgica dell’Università di Catania, l’Unità di Senologia dell’Ospedale Cannizzaro, e l’Unità Screening dell’ASP 3 di Catania, che hanno reso possibili le visite alle donne che ne hanno fatto richiesta. Come LILT ci proponiamo di incrementare gli sforzi rivolti alla prevenzione in accordo e in sostegno della sanità pubblica, che non riesce a dare seguito in tempi celeri a tutte le richieste di visite di prevenzione che giungono dalla popolazione. E per il futuro – chiude Romano – contiamo, anche mediante ulteriori accordi con strutture sanitarie, di rafforzare il sostegno alle istituzioni nella prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile.”

 

Catania, Campagna Nastro Rosa 2015

Campagna Nastro Rosa

Immagine 1 di 20

La fontana del Giardino Martoglio illuminata di rosa

Celebrata dalla nostra sezione la 23° edizione di “LILT For Women” la Campagna Nastro Rosa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per la prevenzione del cancro al seno

scacciata_22_09_2015

Con un soddisfacente bilancio di trecento visite negli ospedali Vittorio Emanuele e Cannizzaro, segno di una crescente consapevolezza nei confronti della prevenzione, la LILT di Catania ha celebrato la Campagna Nastro Rosa “LILT For Women”, giunta alla XXIII edizione, che mette al centro del mese di ottobre la prevenzione del cancro al seno.
Oltre alle visite senologiche, la nostra sezione e la delegazione di Belpasso hanno promosso altre iniziative, fra cui la serata in sostegno delle attività LILT denominata “A Scacciata per scacciare il cancro”, che ha visto pasticcieri e panettieri belpassesi offrire la “scacciata”, il piatto natalizio per eccellenza dell’area etnea, nel corso di una serata musicale che ha visto diversi artisti, (i Leakers, i Lautari, Rita Botto, l’Orchestra a plettro “Città di Taormina”) lanciare un accorato appello in favore della prevenzione. Altra iniziativa qualificante, l’illuminazione di rosa – colore simbolo della lotta contro il tumore al seno – della fontana del Giardino Martoglio appena restaurata e del pub belpassese “Eight Horses”.

“È in crescita fra le donne la consapevolezza della prevenzione come arma più efficace nella lotta contro i tumori – ha dichiarato alla conclusione della campagna, il Presidente della LILT di Catania, Carlo Romano –. Ringrazio per la collaborazione la Prima Clinica Chirurgica dell’Università di Catania, l’Unità di Senologia dell’Ospedale Cannizzaro, e l’Unità Screening dell’ASP 3 di Catania, che hanno reso possibili le visite alle donne che ne hanno fatto richiesta. Come LILT ci proponiamo di incrementare gli sforzi rivolti alla prevenzione in accordo e in sostegno della sanità pubblica, che non riesce a dare seguito in tempi celeri a tutte le richieste di visite di prevenzione che giungono dalla popolazione. E per il futuro – ha concluso il presidente – contiamo, anche mediante ulteriori accordi con strutture sanitarie, di rafforzare il sostegno alle istituzioni nella prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile.”

 

Belpasso, “A Scacciata per scacciare il cancro 2015”

Nel centro pedemontano una serata di raccolta fondi a favore della LILT di Catania, nell’ambito della Campagna Nastro Rosa 2015 “LILT for Women”. Presenti gli sbandieratori del “Rione Panzera” di Motta Sant’Anastasia, i Leakers, i Lautari, Rita Botto  e l’Orchestra a plettro “Città di Taormina”

Musica, gusto e prevenzione. Questo il mix della serata di raccolta fondi a sostegno della attività della LILT (Lega per la Lotta contro i Tumori) di Catania “A Scacciata per scacciare il cancro” che ha avuto luogo domenica 11 ottobre nel Giardino Martoglio di Belpasso, su iniziativa della locale delegazione LILT in collaborazione con il Comune di Belpasso.
L’iniziativa, che rientra nel programma della Campagna Nastro Rosa 2015 “LILT for Women”, che si svolge ogni anno a ottobre con l’obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione del cancro al seno​, ha visto, in mattinata, l’apertura degli stand di hobbistica e artigianato domestico; nel pomeriggio l’esibizione degli sbandieratori del “Rione Panzera” di Motta Sant’Anastasia; e, in serata, la degustazione, con un piccolo contributo, della “scacciata” preparata da pasticcieri e panificatori belpassesi, e lo spettacolo con protagonisti diversi artisti che hanno voluto lanciare, anch’essi, un messaggio a favore della prevenzione oncologica.

Nel Giardino Martoglio, all’imbrunire, è stato come celebrare un Natale anticipato, visto che la “scacciata”, piatto natalizio per eccellenza sia di Catania, sia di Belpasso, è stata proposta agli intervenuti nei gusti della tradizione etnea: da quello classico tuma e acciughe, alle verdure (broccoli o cavolfiore), sino alle patate. Il tutto suggellato da un bicchiere di buon vino o da una bibita.
Lo spettacolo, presentato da Anna Giarratana, ha visto l’esibizione della band belpassese dei Leakers, dei Lautari, di Rita Botto e dell’Orchestra a plettro “Città di Taormina”.
Da parte degli artisti un convinto sostegno alla campagna LILT ricordata anche dalla fontana del Giardino Martoglio, appena restaurata e illuminata di rosa, per lanciare un messaggio alle donne presenti: la prevenzione è l’arma più efficace nella battaglia contro il cancro al seno.

scacciata_22_09_2015Per Claudia Doria, responsabile provinciale LILT per il volontariato, “La serata, oltre ad essere una vera e propria festa, è anche un mezzo per promuovere prevenzione e volontariato. E da qui lanciamo un appello affinché in tanti si accostino al volontariato al fianco della LILT, donando anche poco del proprio tempo libero negli ospedali catanesi per una esperienza che arricchisce chi la compie”.
Una convinta adesione alle campagne LILT da parte della cantante folk siciliana Rita Botto, che ha parlato anche della sua battaglia contro il cancro: “È una questione che mi riguarda da vicino, in quanto sono stata anche io toccata da questo male e sono sensibile alla battaglia a favore della prevenzione. Come artisti siamo chiamati a dare un nostro contributo. Ognuno lo fa come può e noi siamo qui per chiamare tutti a raccolta con la nostra voce”.
Infine il Presidente provinciale della LILT, Carlo Romano: “Siamo molto soddisfatti per questa serata allestita dalla delegazione di Belpasso che ha fatto incontrare i gusti siciliani, la prevenzione e lo spettacolo. Siamo grati ai belpassesi che hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa, e da parte nostra non posso che confermare l’impegno per una attività continua che abbia come obiettivo la prevenzione oncologica”.

In rassegna stampa altri articoli e servizi tv
Conoscenza Medica

Prenota visita di prevenzione

LILT Newsletter