AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER CREAZIONE DATABASE LILT CT
La LILT Associazione Provinciale di Catania, con sede in Catania, sulla base di principi di trasparenza, pubblicità ed imparzialità, intende procedere ad una manifestazione di interesse per l’eventuale reclutamento di un professionista/ditta cui affidare un incarico di collaborazione professionale per la creazione di un software da utilizzare come database associativo.
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente all’accoglimento di manifestazione di interesse in modo non vincolante per l’Ente.
Le manifestazioni di interesse devono essere predisposte su carta intestata, sottoscritte dal professionista/ditta unitamente a curriculum vitae datato e firmato.
I soggetti che intendono partecipare dovranno essere in possesso di un’esperienza maturata nel settore, preferibilmente con competenze in materia di Enti di Terzo Settore.
L’allegato deve essere trasmesso all’indirizzo legatumoricatania@gmail.com, ed indirizzato a LILT Associazione Provinciale di Catania, C.F. 03994720872, indicando nell’oggetto “Manifestazione di interesse per l’affidamento dell’incarico di creazione database” , entro e non oltre le ore 13.00 del 30 gennaio 2020. Le candidature pervenute oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione.
La LILT Catania si riserva di revocare la procedura relativa al presente avviso e di non dar seguito all’affidamento del relativo incarico. Non sortiscono effetti e sono, quindi, considerate come non prodotte le candidature: – pervenute in ritardo, per qualsiasi causa, rispetto al termine perentorio sopra indicato; – non corredate dalla documentazione richiesta.
A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, l’attività sarà diretta a creare un database con le seguenti caratteristiche base :
Registrazione utenti, con recapiti, data d’iscrizione, somme versate e date visite effettuate
Possibilità di differenziare gli utenti per sesso, anno di età, titolo di studio/attività lavorativa etc.
Invio di promemoria periodici per scadenza dell’iscrizione e sottoposizione a nuovi controlli
Invio newsletter ed aggiornamenti periodici con rispetto della normativa sulla privacy
NORMATIVA SULLA PRIVACY: Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e successive modifiche, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati personali ha la finalità di consentire l’accertamento della idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento di cui trattasi. Si informa che i dati dichiarati saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per l’istruttoria dell’istanza presentata e per le formalità ad essa connesse. I dati personali soggetti a tutela non verranno comunicati a terzi.
Sito web : www.legatumoricatania.it
Tel. 095/7598457
Mail : legatumoricatania@gmail.com
Bandi. Ricerca di 1 “Dermatologo” e di 1 “Tecnico di laboratorio biomedico” da parte della LILT di Ragusa
Bando di concorso per n. 1 Borsa di Studio LILT Ragusa
Profilo medico: DERMATOLOGO
CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO
***
Bando di concorso per n. 1 Borsa di Studio LILT Ragusa
Profilo professionale: TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO
***
AGGIORNAMENTO DEL 18 SETTEMBRE 2019
“Comunicazione Bando Tecnico di laboratorio biomedico”
Si comunica che i candidati ammessi alla selezione per 1 posto di Tecnico di laboratorio biomedico, sono convocati per sostenere il colloquio giorno 24 settembre alle ore 15 presso la sede Lilt sita in via G. Ottaviano s.n. a Ragusa Ibla.
I candidati ammessi riceveranno una mail sull’ indirizzo di posta elettronica che hanno indicato nella documentazione presentata.”
Ragusa, 18 settembre 2019
***
AGGIORNAMENTO DEL 26 SETTEMBRE 2019
Graduatoria finale di Tecnico di Laboratorio biomedico
CLICCA QUI PER SCARICARE LA GRADUATORIA >>>
***
AGGIORNAMENTO DEL 18 OTTOBRE 2019
Graduatoria finale Bando per Borsa di ricerca “Dermatologo”
CLICCA QUI PER SCARICARE LA GRADUATORIA >>>
Bando Volontariato 2019
Si potranno presentare fino al 15 ottobre 2019 le domande per diventare volontario della LILT di Catania. I volontari, previo corso di formazione gratuito, saranno avviati all’attività di sostegno Lilt nella prevenzione primaria (formazione scolastica), prevenzione terziaria (sostegno al malato oncologico), attività scientifiche e di reclutamento fondi. L’impegno di tempo richiesto è di mezza giornata a settimana.
Contatta la LILT di Catania per diventare volontario
clicca qui
Bando per l’assegnazione di un contributo di ricerca: “Prevenzione secondaria: approcci innovativi nella diagnosi precoce dei tumori”
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
SEZIONE PROVINCIALE DI CATANIA
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO DI RICERCA
Art. 1 FINALITÀ
La LILT di Catania intende favorire l’attività di ricerca presente nel proprio territorio provinciale destinando alcune risorse al finanziamento di specifici progetti di ricerca. A tal fine, è indetta una pubblica selezione per l’assegnazione di un contributo di ricerca nell’ambito della seguente tematica: “Prevenzione secondaria: approcci innovativi nella diagnosi precoce dei tumori”. L’importo per tale contributo è pari a € 10.000,00 (euro diecimila/00) al lordo.
Art. 2 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il PI del progetto deve essere in possesso di laurea in medicina e chirurgia o scienze biologiche e deve avere comprovata competenza nel campo così come dimostrato dal numero delle pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste con peer-review.
Art. 3 MODALITA’ DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione deve essere indirizzata al Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania – Sezione Provinciale di Catania c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA. Tale domanda deve essere inviata a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo legatumoricatania@gmail.com unitamente al progetto di ricerca, oggetto di valutazione, entro e non oltre le ore 12.00 del 26.08.2016.
Nella domanda il PI dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza, il numero di codice fiscale;
b) la cittadinanza;
c) l’impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di partecipazione;
d) il proprio indirizzo di posta elettronica;
e) Il progetto di ricerca contenente le seguenti informazioni:
• Titolo del progetto
• Durata del progetto (annuale o biennale)
• Riassunto, premessa, razionale, obiettivi, fasi della ricerca e relativi tempi di realizzazione del progetto; risultati attesi dalla ricerca, con specifica evidenza agli approcci con elevato livello di trasferibilità sociale, in particolare all’interno del SSN
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a. Il file, in formato PDF, del CV del PI completo delle pubblicazioni;
b. fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale.
La LILT di Catania non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi dettatati da mal funzione del server.
I dati dichiarati, indispensabili ai fini dell’assegnazione del contributo, comportano, se incompleti e/o mendaci, l’esclusione dalla selezione o la decadenza dal diritto alla partecipazione.
Art. 4 COMMISSIONE GIUDICATRICE
L’assegnazione del contributo sarà decisa da una Commissione giudicatrice, costituita da due membri esperti sul campo e uno supplente. Essi sono nominati dal Presidente della sezione provinciale della LILT. Tra i membri della Commissione può far parte anche lo stesso Presidente.
La Commissione giudicatrice ha il compito di precisare i criteri da adottare per la valutazione del progetto presentato nonché del CV del PI.
Al termine dei propri lavori la Commissione presenterà una relazione contenente la valutazione del progetto che sarà trasmessa alla segreteria della LILT di Catania.
AL VINCITORE SARÀ DATA COMUNICAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA.
Il vincitore dovrà presentare, entro il quindicesimo giorno successivo a quello di ricevimento della comunicazione dell’assegnazione, pena la decadenza del diritto al contributo, i seguenti documenti:
a)Dichiarazione di accettazione del contributo da utilizzare per le spese di materiale di consumo (fino al 50%) inserenti l’attività di ricerca del progetto medesimo e per le spese di personale (contratti o borse di studio).
Le modalità di utilizzo delle risorse verranno comunicate al PI dopo la notifica di assegnazione del contributo medesimo.
Art. 5 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La informiamo, che i dati forniti dal candidato saranno trattati ai sensi dell’art. 13 del citato D.Lgs. 196/2003.
Art. 6 NORME COMUNI PER LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale di quanto disciplinato nel presente bando.
La LILT di Catania può esercitare un accurato controllo sulle dichiarazioni prodotte dallo studente e può svolgere, con ogni mezzo a sua disposizione, tutte le indagini che ritiene opportune. Nel caso in cui dalle indagini effettuate risulti che sia stato dichiarato il falso saranno applicate le norme dell’art. 16 del R.D.L. n. 1071 del 20/6/1935 che prevedono sanzioni disciplinari.
Catania, 27 luglio 2016
Il Presidente
F.to Dr. Carlo Romano
Bando per l’assegnazione del Premio “Margaret Foti” per la migliore tesi di dottorato di ricerca in scienze oncologiche
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
SEZIONE PROVINCIALE DI CATANIA
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO “MARGARET FOTI” PER LA MIGLIORE TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE ONCOLOGICHE
Art. 1 FINALITA’
E’ indetta una pubblica selezione per l’assegnazione del premio Margaret Foti per la migliore tesi di dottorato di ricerca in scienze oncologiche (Università di Catania) il cui argomento affronta tematiche di ricerca che trovano applicazione in campo oncologico di tipo traslazionale. L’importo del premio è pari a € 1.000,00 (euro mille/00).
Art. 2 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
I candidati che possono fare domanda di partecipazione al presente bando, per l’assegnazione del premio, devono aver conseguito il titolo di dottore di ricerca in scienze oncologiche 28 ciclo presso l’Università di Catania.
Art. 3 MODALITA’ DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione deve essere indirizzata al Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania – Sezione Provinciale di Catania c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA. Tale domanda deve essere inviata a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo legatumoricatania@gmail.com unitamente alla pubblicazione, oggetto di valutazione, entro e non oltre le ore 12.00 del 31.03.2016.
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso ed il numero di codice fiscale;
b) la cittadinanza;
c) l’impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di partecipazione;
d) il proprio indirizzo di posta elettronica.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a. Il file, in formato PDF, della propria tesi di dottorato di ricerca secondo i criteri stabiliti nell’art. 2;
b. fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale.
La LILT di Catania, non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi dettatati da mal funzione del server.
I dati dichiarati, indispensabili ai fini concorsuali, comportano, se incompleti e/o mendaci, l’esclusione dalla selezione o la decadenza dal diritto alla partecipazione.
Art. 4 COMMISSIONE GIUDICATRICE
L’assegnazione del premio sarà decisa da una Commissione giudicatrice, costituita da tre membri esperti sul campo. Essi sono nominati dal Presidente della sezione provinciale della LILT. Tra i membri della Commissione può far parte anche lo stesso Presidente.
Al termine dei propri lavori la Commissione presenterà una relazione contenente il giudizio su ogni concorrente e la graduatoria dei candidati giudicati idonei che, unita ai verbali dei lavori della Commissione, sarà trasmessa alla segreteria della LILT di Catania insieme a tutti i documenti relativi al concorso.
Art. 5 SELEZIONE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
A giudizio insindacabile della Commissione il premio sarà assegnato al candidato che nella graduatoria risulterà classificato primo.
Dopo l’approvazione della relativa graduatoria di merito da parte del Presidente della LILT di Catania, l’esito della selezione sarà comunicato al vincitore e consegnato durante apposita cerimonia.
AL VINCITORE SARÀ DATA COMUNICAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA.
Il vincitore dovrà presentare, entro il quindicesimo giorno successivo a quello di ricevimento della comunicazione dell’assegnazione, pena la decadenza del diritto al premio, i seguenti documenti:
a) dichiarazione di accettazione del premio, contenente l’indicazione della scelta delle modalità di pagamento;
b) dichiarazione sostitutiva di certificazione di nascita, cittadinanza, residenza e codice fiscale;
In caso di rinuncia del vincitore, il premio potrà essere assegnato al successivo candidato risultato idoneo, secondo l’ordine della graduatoria generale di merito. Tale procedura dovrà concludersi necessariamente entro i 2 mesi successivi a quello di ricevimento della comunicazione dell’assegnazione.
La documentazione presentata non verrà restituita, ma le pubblicazioni scientifiche, ritenute non meritevoli, potranno essere ritirate a cura e spese dei candidati entro e non oltre tre mesi dalla conclusione dei lavori della Commissione Giudicatrice.
Art. 6 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La informiamo, che i dati forniti dal candidato saranno trattati ai sensi dell’art. 13 del citato D.Lgs. 196/2003.
Art. 7 NORME COMUNI PER LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale di quanto disciplinato nel presente bando.
La LILT di Catania può esercitare un accurato controllo sulle dichiarazioni prodotte dallo studente e può svolgere, con ogni mezzo a sua disposizione, tutte le indagini che ritiene opportune. Nel caso in cui dalle indagini effettuate risulti che sia stato dichiarato il falso saranno applicate le norme dell’art. 16 del R.D.L. n. 1071 del 20/6/1935 che prevedono sanzioni disciplinari.
Catania, 07.03.2016
Il Presidente
F.to Dr. Carlo Romano
Bando per il reclutamento di medici volontari
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI CATANIA
BANDO PER IL RECLUTAMENTO DI MEDICI VOLONTARI PER L’ESPLETAMENTO DELLE VISITE DI PREVENZIONE DELLA LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI CATANIA, DA SVOLGERSI PRESSO GLI AMBULATORI LILT
FINALITÀ
È indetta una selezione, per titoli e colloquio, per il reclutamento di medici volontari per l’espletamento delle visite di prevenzione proposte ai propri associati dalla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori di Catania da svolgersi presso gli ambulatori LILT situati nella sede di Catania sita c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA, e nelle delegazioni periferiche e in altri luoghi prescelti dalla Lega.
I medici volontari, in quanto tali, non potranno essere remunerati; potranno, però, ricevere un rimborso spese per le attività svolte per conto della LILT.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Costituisce requisito fondamentale per l’accesso alla selezione l’iscrizione all’Ordine del medici e il possesso di una delle seguenti specializzazioni: dermatologia, ginecologia con esperienza in ecografia, urologia, oncologia, chirurgia generale, endoscopia digestiva, radiologia, laurea in psicologia o titoli equipollenti.
Gli aspiranti medici volontari dovranno essere già muniti di propria copertura assicurativa.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice ed indirizzate al Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania – Sezione Provinciale di Catania c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA, deve essere inviata a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo legatumoricatania@gmail.com unitamente ai documenti richiesti, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31/03/2016.
Nella domanda, (vedi All.1) il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) Le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza, il recapito eletto
ed il numero di codice fiscale; b) La cittadinanza; c) I titoli posseduti.
Al termine di una preselezione per titoli, gli aspiranti medici dovranno presentarsi per il colloquio davanti ad un’apposita Commissione Giudicatrice, in una data che verrà comunicata mediante mail o telefono, presso la sede della LILT di Catania c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA. Al colloquio gli aspiranti medici volontari dovranno esibire un valido documento d’identità.
COMMISSIONE GIUDICATRICE
Il reclutamento verrà effettuato da una Commissione Giudicatrice (CG), costituita da tre membri esperti sul campo e nominati dal Presidente della sezione provinciale della LILT. La Commissione giudicatrice ha il compito di precisare i criteri da adottare prima della valutazione dei titoli e del colloquio. Al termine dei propri lavori la Commissione presenterà una relazione contenente il giudizio su ogni concorrente e la graduatoria dei candidati giudicati idonei che, unita ai verbali dei lavori della Commissione, sarà trasmessa alla segreteria della LILT di Catania insieme a tutti i documenti relativi al concorso.
SELEZIONE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
Dopo l’approvazione della relativa graduatoria di merito da parte del Presidente della LILT di Catania, l’esito della selezione sarà comunicato ai medici selezionati. I medici verranno contattati in base al posto occupato in graduatoria. Dei risultati verrà data notizia mediante affissione della graduatoria di merito all’Albo della LILT di Catania. Tale affissione rappresenterà l’unico mezzo di pubblicità legale. Ai medici prescelti verrà data comunicazione tramite posta o comunicazione telefonica.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati forniti dal candidato saranno trattati ai sensi dell’art. 13 del citato D.Lgs. 196/2003.
NORME COMUNI PER LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione alla selezione comporta l’accettazione integrale di quanto disciplinato nel presente bando. La LILT di Catania può esercitare un accurato controllo sulle dichiarazioni prodotte e può svolgere, con ogni mezzo a sua disposizione, tutte le indagini che ritiene opportune. Nel caso in cui dalle indagini effettuate risulti che sia stato dichiarato il falso saranno applicate le norme dell’art. 16 del R.D.L. n. 1071 del 20/6/1935 che prevedono sanzioni disciplinari.
Catania, 17/02/2016
Il Presidente
F.to Dr. Carlo Romano
Allegati
ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
COMUNICAZIONE
In merito al bando di partecipazione, si comunica a tutti i partecipanti che la commissione ha visionato le domande ed ha ritenuto i candidati idonei all’attività richiesta. Si riserva pertanto di contattarli con congruo anticipo nei casi di necessità. Si ringraziano sentitamente tutti i professionisti per la disponibilità all’attività di volontariato LILT Catania.
Catania, 29 dicembre 2016
Il Presidente LILT Catania
Dott. Carlo Romano
Bando per l’assegnazione di una borsa di studio da svolgersi presso i laboratori di ricerca LILT progetto di ricerca sanitaria 2014
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI CATANIA
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO DA ASSEGNARE A GIOVANI IN POSSESSO DI LAUREA TRIENNALE E/O SPECIALISTICA CONSEGUITA IN AMBITO BIOTECNOLOGICO DA SVOLGERSI PRESSO I LABORATORI DI RICERCA LILT SITUATI NEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE DELL’UNIVERSITA’ DI CATANIA – PROGETTO DI RICERCA SANITARIA 2014
Art. 1 FINALITA’
E’ indetta una pubblica selezione, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio annuale nell’ambito del progetto di ricerca sanitaria 2014 dal titolo “Analisi di microRNA circolanti nella diagnosi precoce del cancro della vescica”, dell’ammontare annuo lordo pari a € 9.600,00 da svolgersi presso i laboratori di ricerca della LILT situati nel Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania.
Art. 2 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Costituisce requisito fondamentale per l’accesso alle selezioni il possesso della laurea triennale e/o magistrale conseguita negli ultimi tre anni (2013-2015) in ambito biotecnologico. I candidati devono dimostrare una buona conoscenza della lingua inglese, documentata esperienza di formazione pre e post lauream nella gestione di campioni biologici, nell’utilizzo di tecnologie innovative di biologia molecolare e nell’utilizzo di software informatici.
Art. 3 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione, redatte in carta semplice ed indirizzate al Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania – Sezione Provinciale di Catania c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA, deve essere inviata a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo legatumoricatania@gmail.com unitamente ai documenti richiesti, entro e non oltre le ore 12.00 del 6.12.2015.
Nella domanda, (vedi All.1) il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:
- a) Le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza, il recapito eletto
agli effetti del concorso ed il numero di codice fiscale; b) La cittadinanza;
- c) L’impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della
propria residenza o del recapito indicato nella domanda di partecipazione;
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- a) Certificato di laurea con le votazioni ottenute nei singoli esami;
- b) Curriculum formativo e professionale contenente l’attività scientifica svolta;
- c) Fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale.
- d) Ulteriori documenti, pubblicazioni e titoli valutabili devono essere allegati in un unico esemplare, prodotti in originale o copia autenticata. Ove non diversamente specificato, le pubblicazioni devono essere edite a stampa. Saranno valutate solo le pubblicazioni presentate in versione integrale. Sono ammessi, in luogo delle certificazioni e/o titoli di cui sopra, le dichiarazioni sostitutive in conformità alle disposizioni di semplificazione delle certificazioni amministrative ai sensi del D.P.R. 29/12/2000 n. 445. Si precisa inoltre che con l’iscrizione alla selezione il candidato esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente in materia.
I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere riconosciuti in Italia, in base alle normative vigenti.
La LILT di Catania non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi dettatati da malfunzionamento del server.
I candidati dovranno presentarsi per il colloquio prova d’esame presso la sede della LILT di Catania c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA giorno 14 dicembre 2015 alle ore 16:00, muniti di un valido documento d’identità, per sostenere un colloquio davanti ad una apposita Commissione Giudicatrice. Gli argomenti inerenti il progetto di ricerca sanitaria 2014 dal titolo “Analisi di microRNA circolanti nella diagnosi precoce del cancro della vescica” e le relative metodologie nonché la lettura di articolo scientifico redatto in lingua inglese saranno oggetto del colloquio.
Art. 4 COMMISSIONE GIUDICATRICE
L’assegnazione della borsa sarà decisa da una Commissione Giudicatrice (CG), costituita da tre membri esperti sul campo e nominati dal Presidente della sezione provinciale della LILT. La Commissione giudicatrice ha il compito di precisare i criteri da adottare prima della valutazione dei titoli e del colloquio. Al termine dei propri lavori la Commissione presenterà una relazione contenente il giudizio su ogni concorrente e la graduatoria dei candidati giudicati idonei che, unita ai verbali dei lavori della Commissione, sarà trasmessa alla segreteria della LILT di Catania insieme a tutti i documenti relativi al concorso.
Art. 5 SELEZIONE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
A giudizio insindacabile della Commissione la borsa sarà assegnata al candidato che nella graduatoria risulterà classificato primo, o in caso di rinuncia, al successivo. La Commissione si riserva, altresì, di non aggiudicare in tutto o in parte la borsa qualora i candidati non avessero superato un giudizio positivo al colloquio di almeno 7/10. Nel caso in cui la borsa non venisse assegnata per mancanza di aspiranti meritevoli essa sarà nuovamente messa a concorso successivamente. Dopo l’approvazione della relativa graduatoria di merito da parte del Presidente della LILT di Catania, l’esito della selezione sarà comunicato al vincitore. Dei risultati del concorso viene data notizia mediante affissione della graduatoria di merito del vincitore e degli idonei all’Albo della LILT di Catania. Tale affissione rappresenterà l’unico mezzo di pubblicità legale. Al vincitore sarà data comunicazione tramite posta o comunicazione telefonica.
Il vincitore dovrà presentare, entro il quindicesimo giorno successivo a quello di ricevimento della comunicazione dell’assegnazione, pena la decadenza del diritto alla borsa, i seguenti documenti:
- a) dichiarazione di accettazione della borsa di studio, contenente l’indicazione delle coordinate bancarie in cui versare gli emolumenti che saranno erogati mensilmente entro il giorno 27 di ogni mese; b) dichiarazione sostitutiva di certificazione di nascita, cittadinanza, residenza e codice
fiscale; c) dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, con il quale il vincitore dichiara di trovarsi nelle condizioni richieste dal bando di concorso per poter beneficiare della borsa.
La documentazione presentata non verrà restituita, ma gli atti presentati dai candidati non assegnatari potranno essere ritirati a cura e spese dei candidati stessi al termine delle procedure concorsuali entro e non oltre tre mesi dalla conclusione dei lavori della Commissione Giudicatrice.
La borsa di studio può essere anticipatamente revocata a giudizio della LILT di Catania in presenza di gravi e/o validi motivi ovvero può essere prorogata, sempre a giudizio dell’Ente, anche con riferimento ai risultati raggiunti dal borsista. È fatto obbligo al borsista di presentare alla segreteria della LILT, prima dell’inizio della borsa di studio, giudizio di idoneità specifica all’attività, rilasciata sulla base della valutazione di un set di esami diagnostici prescritti (Medico del Lavoro esterno alla LILT, Medico di Base). La comunicazione dell’idoneità costituisce nulla-osta per l’avvio allo svolgimento dell’attività. L’inizio della borsa è subordinato, in ogni caso, alle seguenti condizioni:
– avvenuto accertamento sanitario; – sottoscrizione della lettera di assegnazione borsa.
I dati dichiarati, indispensabili ai fini concorsuali, comportano, se incompleti e/o mendaci, l’esclusione dalla selezione o la decadenza dal diritto alla partecipazione.
Art. 6 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati forniti dal candidato saranno trattati ai sensi dell’art. 13 del citato D.Lgs. 196/2003.
Art. 7 NORME COMUNI PER LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale di quanto disciplinato nel presente bando. La LILT di Catania può esercitare un accurato controllo sulle dichiarazioni prodotte dallo studente e può svolgere, con ogni mezzo a sua disposizione, tutte le indagini che ritiene opportune. Nel caso in cui dalle indagini effettuate risulti che sia stato dichiarato il falso saranno applicate le norme dell’art. 16 del R.D.L. n. 1071 del 20/6/1935 che prevedono sanzioni disciplinari.
Catania, 23.11.2015
Il Presidente
F.to Dr. Carlo Romano
ALLEGATO 1: SCARICA LA DOMANDA DI AMMISSIONE
Bando per l’assegnazione di due premi di ricerca riservato alle pubblicazioni scientifiche in campo oncologico
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
SEZIONE PROVINCIALE DI CATANIA
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI DUE PREMI DI RICERCA RISERVATO ALLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE IN CAMPO ONCOLOGICO
Art. 1 FINALITA’
E’ indetta una pubblica selezione per l’assegnazione di due premi di ricerca per le migliori pubblicazioni scientifiche il cui argomento affronta tematiche di ricerca che trovano applicazione in campo oncologico. L’importo di ciascun premio è pari a € 1.000,00 (euro mille/00).
Art. 2 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
I candidati che possono fare domanda di partecipazione al presente bando, per l’assegnazione del premio, devono ricoprire la posizione di primo o secondo autore nella pubblicazione oggetto di valutazione. Tale pubblicazione deve essere edita su rivista internazionale negli anni 2014 e 2015.
Art. 3 MODALITA’ DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione, redatte in carta semplice ed indirizzate al Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania – Sezione Provinciale di Catania c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA, deve essere inviata a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo legatumoricatania@gmail.com unitamente alla pubblicazione, oggetto di valutazione, entro e non oltre le ore 12.00 del 25.05.2015.
Nella domanda, (All.1) il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:
- le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso ed il numero di codice fiscale;
- la cittadinanza;
- l’impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di partecipazione;
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- Il file, in formato PDF, della pubblicazione scientifica secondo i criteri stabiliti nell’art. 2;
- fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale.
La LILT di Catania, non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi dettatati da mal funzione del server.
I dati dichiarati, indispensabili ai fini concorsuali, comportano, se incompleti e/o mendaci, l’esclusione dalla selezione o la decadenza dal diritto alla partecipazione.
Art. 4 COMMISSIONE GIUDICATRICE
L’assegnazione del premio sarà decisa da una Commissione giudicatrice, costituita da tre membri esperti sul campo e nominati dal Presidente della sezione provinciale della LILT.
La Commissione giudicatrice ha il compito di precisare i criteri da adottare per la valutazione dei lavori presentati.
Al termine dei propri lavori la Commissione presenterà una relazione contenente il giudizio su ogni concorrente e la graduatoria dei candidati giudicati idonei che, unita ai verbali dei lavori della Commissione, sarà trasmessa alla segreteria della LILT di Catania insieme a tutti i documenti relativi al concorso.
Art. 5 SELEZIONE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
A giudizio insindacabile della Commissione i premi saranno assegnati ai candidati che nella graduatoria risulteranno più meritevoli .
La Commissione si riserva, altresì, di non aggiudicare in tutto o in parte i premi qualora le tesi presentate non siano ritenute soddisfacenti in relazione ai criteri predeterminati. Nel caso in cui il premio non venisse aggiudicato per mancanza di aspiranti meritevoli esso sarà nuovamente messo a concorso l’anno successivo.
Dopo l’approvazione della relativa graduatoria di merito da parte del Presidente della LILT di Catania, l’esito della selezione sarà comunicato al vincitore.
Dei risultati del concorso viene data notizia mediante affissione della graduatoria di merito del vincitore e degli idonei all’Albo della LILT di Catania. Tale affissione rappresenterà l’unico mezzo di pubblicità legale.
AL VINCITORE SARÀ DATA COMUNICAZIONE TRAMITE POSTA O COMUNICAZIONE TELEFONICA.
Il vincitore dovrà presentare, entro il quindicesimo giorno successivo a quello di ricevimento della comunicazione dell’assegnazione, pena la decadenza del diritto al premio, i seguenti documenti:
- dichiarazione di accettazione del premio di laurea, contenente l’indicazione della scelta delle modalità di pagamento;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione di nascita, cittadinanza, residenza e codice fiscale;
- dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, con il quale il vincitore dichiara di trovarsi nelle condizioni richieste dal bando di concorso per poter beneficiare del premio e di non avere, negli anni accademici cui si riferisce il presente bando, beneficiato di borse di studio e/o premi per la stessa tesi di dottorato.
In caso di rinuncia del vincitore, il premio di laurea potrà essere assegnato al successivo candidato risultato idoneo, secondo l’ordine della graduatoria generale di merito. Tale procedura dovrà concludersi necessariamente entro i 2 mesi successivi a quello di ricevimento della comunicazione dell’assegnazione.
La documentazione presentata non verrà restituita, ma le tesi non vincitrici potranno essere ritirate a cura e spese dei candidati al termine delle procedure di assegnazione dei premi ed entro e non oltre tre mesi dalla conclusione dei lavori della Commissione Giudicatrice.
Art. 6 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La informiamo, che i dati forniti dal candidato saranno trattati ai sensi dell’art. 13 del citato D.Lgs. 196/2003.
Art. 7 NORME COMUNI PER LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale di quanto disciplinato nel presente bando.
La LILT di Catania può esercitare un accurato controllo sulle dichiarazioni prodotte dallo studente e può svolgere, con ogni mezzo a sua disposizione, tutte le indagini che ritiene opportune. Nel caso in cui dalle indagini effettuate risulti che sia stato dichiarato il falso saranno applicate le norme dell’art. 16 del R.D.L. n. 1071 del 20/6/1935 che prevedono sanzioni disciplinari.
Catania, 30.04.2012
Il Presidente
F.to Dr. Carlo Romano