Campagna Nastro Rosa 2017
Campagna Nastro Rosa LILT for Women 2017
In provincia di Catania, la Lilt protagonista di diverse iniziative per ricordare l’importanza della prevenzione nella lotta al cancro al seno
Si è rinnovato anche per l’ottobre 2017, in provincia di Catania, l’appuntamento con la campagna nazionale “Lilt for Women – Campagna Nastro Rosa 2017” della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. Volto dell’edizione numero 25 della campagna è la conduttrice Ilary Blasi, mentre l’hashtag scelto è #METTILOKO.
A Catania, come ogni anno, la Lilt ha proposto le visite senologiche gratuite per tutte le donne. Nell’ambito dell’iniziativa, nell’intera giornata di domenica 8 ottobre si è svolta a Belpasso, all’interno del Giardino “Martoglio”, la sesta edizione dell’iniziativa “A Scacciata per scacciare il cancro”, curata della locale delegazione Lilt con il patrocinio del Comune di Belpasso, che si è posta l’obiettivo della raccolta di fondi a favore delle attività della Lilt.
Nell’ambito della manifestazione il Mercatino di hobbistica ed il “Villaggio della salute” nel quale i medici volontari hanno assicurato controlli gratuiti e fornito consigli sulla prevenzione primaria, anche in forma divertente, con il contributo del Sism, Segretariato italiano studenti di medicina. Realizzate con i palloncini le mammelle finte per spiegare in maniera giocosa alle donne l’autopalpazione e favorire, così, la diagnosi precoce del cancro al seno.
In serata, con un piccolo contributo, il pubblico intervenuto ha potuto degustare la scacciata siciliana e, in collaborazione con l’associazione Mo.I.Ca, anche un piatto di ceci. Nello spettacolo, presentato da Anna Giarratana, si sono esibiti i gruppi musicali “Deep South”, Fabio Abate, “Cut Lish”, ed il cabarettista Carlo Kaneba in coppia con Antonella Cirrone.
Acireale ha partecipato alla “Campagna Nastro Rosa Lilt for Women 2017”, con un monumento illuminato di rosa, il colore della prevenzione del tumore al seno. Il Comune acese ha infatti raccolto l’appello della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania e provincia ed ha acceso i riflettori sul balcone principale del Palazzo municipale, perla tardo barocca del patrimonio monumentale siciliano. Il piano nobile del comune, dall’imbrunire in poi, con le sue tonalità rosa ha ricordato alle donne, ma non solo a loro, il valore della prevenzione nella lotta contro i tumori e, in particolare per “Lilt for women”, del tumore al seno.
Natale 2017 con la Lilt di Catania
I nostri volontari insieme recano un augurio ai pazienti ricoverati nei reparti di oncologia dell’Ospedale “Garibaldi” di Nesima
Anche per il Natale 2017 i volontari della Lilt di Catania hanno augurato Buon Natale ai pazienti ricoverati nei reparti di oncologia dell’Ospedale “Garibaldi” di Nesima. I volontari hanno visitato i reparti di oncologia, ematologia, day hospital, chemioterapia, radioterapia, hospice e in pediatria, portando degli omaggi natalizi, musica e allegria.
Natale 2017 (clicca sull’immagine per visualizzare l’intera galleria)
Catania, al via sabato la nuova edizione di “Ciak si giri” al “Garibaldi” di Nesima
Ha preso il via sabato 18 novembre, nella Sala “Riolo” dell’Ospedale “Garibaldi” di Catania Nesima, l’edizione 2017-2018 della cinerassegna in ospedale “Ciak si giri!”, promossa dall’Azienda “Garibaldi” e dalla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori di Catania, giunta alla terza edizione. Come ogni anno la proiezione è rivolta ai malati oncologici e ai loro familiari ed è estesa anche ai degenti ospedalieri degli altri reparti. Ad accompagnare i pazienti alle proiezioni saranno, come ogni anno, i volontari della Lilt etnea, nell’ambito dell’attività di supporto psicologico a valenza riabilitativa.
Questa edizione di “Ciak si giri” è ancora più ricca di buonumore, in quanto include film campioni d’incassi e di consenso fra i cinefili. L’inizio, sabato 18, con “Poveri ma ricchi” (con Christian De Sica ed Enrico Brignano). Le altre proiezioni prevedono: “L’ora legale” (Ficarra e Picone); “Mister felicità” (Alessandro Siani, Diego Abatantuono, Carla Signoris); “Sotto una buona stella” (Carlo Verdone, Paola Cortellesi); “Si accettano miracoli” (Alessandro Siani, Fabio De Luigi). I cinque film scelti verranno riproposti a rotazione per l’intera rassegna.
“La finalità di questa iniziativa, unica in tutto il Sud d’Italia, è quella di alleviare il peso psicologico del ricovero con due ore di sane risate – dichiara Claudia Doria, responsabile volontariato Lilt Catania –. Migliorare la qualità di vita nei pazienti è fondamentale per accompagnarli verso la guarigione, e noi volontari saremo sempre accanto a loro”.
“È un progetto in cui crediamo da tempo e che rientra nella prevenzione terziaria ed in particolare a ciò che attiene alla qualità di vita del paziente oncologico – dichiara il Presidente della Lilt di Catania, dott. Carlo Romano –. Una dose di buon umore è sempre salutare”.
Acireale: Palazzo Municipale illuminato di rosa per la “Campagna Nastro Rosa Lilt for Women 2017”, contro il tumore al seno
Anche Acireale partecipa alla “Campagna Nastro Rosa Lilt for Women 2017”, giunta alla sua XXV edizione, con un monumento illuminato di rosa, il colore della prevenzione del tumore al seno. Il Comune acese ha infatti raccolto l’appello della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania e provincia ed ha acceso i riflettori sul balcone principale del Palazzo Municipale, perla tardo barocca del patrimonio monumentale siciliano. Il piano nobile del comune, dall’imbrunire in poi, con le sue tonalità rosa ricorderà alle donne, ma non solo a loro, il valore della prevenzione nella lotta contro i tumori e, in particolare per “Lilt for women”, del tumore al seno. Il colore femminile per eccellenza è il simbolo della lotta contro il cancro alla mammella e il Palazzo Municipale di Acireale si somma ai tanti edifici, monumenti, fontane, piazze, illuminati nel mese di ottobre nell’ambito della “Campagna Nastro Rosa” per unire idealmente l’intera Penisola dal Nord al Sud, a testimoniare che, come recita lo slogan della Lilt “Il tumore al seno, se lottiamo tutti insieme a favore di un’efficace e corretta prevenzione, possiamo e dobbiamo vincerlo!”
Belpasso, “A scacciata per scacciare il cancro 2017” della Lilt
Giornata dedicata alla prevenzione con il “Villaggio della salute”. In serata la degustazione delle scacciate e lo spettacolo al Giardino Martoglio
Si è svolta ieri a Belpasso, all’interno del Giardino “Martoglio”, la sesta edizione dell’iniziativa della Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), patrocinata dal Comune di Belpasso, “A Scacciata per scacciare il cancro”, nell’ambito del programma di “Lilt for Women – Campagna nazionale Nastro Rosa 2017” sulla prevenzione del tumore al seno. Sin dal mattino i visitatori sono stati accolti dai volontari della Lilt presso il “Villaggio della salute” nel quale i medici hanno assicurato controlli gratuiti e fornito consigli sulla prevenzione primaria, anche in forma divertente.
«Invitiamo la gente ad abbracciare la prevenzione ed in particolare, in questa occasione, la popolazione femminile, a cui si rivolge la Campagna Nastro Rosa contro il tumore alla mammella – dice il medico volontario Michele Giusti – . Proponiamo un questionario sullo stile di vita e sulle abitudini in merito a fumo e alimentazione, consigliando l’adozione di stili sani e l’abbandono di abitudini voluttuarie non positive per la persona».
Al Villaggio della salute ha contribuito anche il Sism, Segretariato italiano studenti di medicina. «Abbiamo realizzato con i palloncini le mammelle finte per spiegare in maniera giocosa l’autopalpazione del seno e favorire la diagnosi precoce – dichiara Federica D’Arma, responsabile area salute pubblica del Sism di Catania –. Abbiamo pure coinvolto la gente in un gioco chiamato “caloriello”, nell’ambito della prevenzione cardiovascolare, che consiste nell’estrazione di un bigliettino contenente un alimento che invitiamo a imbucare nel secchiello corrispondente alle giuste calorie, in modo che si abbia consapevolezza sulla propria alimentazione».
Aggiunge Claudia Giuffrida, amministratore del Sism: «Al Villaggio della salute abbiamo coinvolto i bambini nella clown terapy per sensibilizzare sui temi della prevenzione sin dalla tenera età».
In serata è stato proposto lo spettacolo con protagonisti i gruppi musicali “Deep South”, Fabio Abate, “Cut Lish”, ed il cabarettista Carlo Kaneba in coppia con Antonella Cirrone. Fra una esibizione e l’altra, sul palco si sono alternati interventi sul tema salute e prevenzione.
Saverio Candido, responsabile scientifico del progetto di ricerca sulla diagnosi precoce del melanoma cutaneo, finanziato dalla Lilt, ha sottolineato che grazie alla biopsia liquida è possibile fare diagnosi di tumore anche quando esso è di piccole dimensioni. Candido ha inoltre ringraziato la Lilt che, d’intesa con l’Università di Catania, presso i laboratori siti alla Torre Biologica (Dipartimento Biometec), porta avanti iniziative di grande impatto scientifico che hanno un’ottima ricaduta sul territorio.
La vicepresidente della Lilt di Catania Aurora Scalisi ha aggiunto: «La sopravvivenza alla maggior parte dei tumori è aumentata, ma nel Sud, rispetto al Nord, si vive di meno per la mancata risposta agli screening e ai follow up successivi non standardizzati. La Lilt collabora da sempre con l’Asp inviando tutte le utenze con caratteristiche da screening ad eseguire l’esame nelle sedi opportune. La prevenzione primaria non è meno importante della secondaria ed oggi esistono tante ricerche che studiano l’impatto dell’alimentazione nella genomica. Anche la Lilt di Catania, in collaborazione con l’Ateneo, ed in particolare con il professore Massimo Libra, il “Pascale” di Napoli e l’Universita di Toronto in Canada ha in cantiere importanti studi di questo tipo».
Soddisfatta, a fine manifestazione, Claudia Doria, responsabile del volontariato della Lilt di Catania: «Siamo alla sesta edizione della “scacciata” e alla seconda del Villaggio della salute e possiamo dire di aver centrato l’obiettivo in considerazione della risposta avuta dai visitatori. Come Lilt ci battiamo ogni giorno affinché la prevenzione oncologica diventi per un numero crescente di persone uno stile di vita».
Belpasso: domani “A scacciata per scacciare il cancro” della Lilt
L’iniziativa rientra nel programma della campagna nazionale “Lilt for Women – Campagna Nastro Rosa 2017”
Si terrà domani, domenica 8 ottobre, a Belpasso presso il Giardino “Martoglio”, la sesta edizione dell’iniziativa “A Scacciata per scacciare il cancro”, curata dalla locale delegazione Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il patrocinio del Comune di Belpasso, che ha come obiettivo la raccolta di fondi a favore dell’attività dell’associazione.
L’iniziativa, che rientra nel programma della campagna nazionale “Lilt for Women – Campagna Nastro Rosa 2017”, prevede il Mercatino di hobbistica (intera giornata) ed il “Villaggio della salute” (dalle 10 alle 13) nel quale i medici Lilt effettueranno controlli gratuiti, mente i volontari dell’associazione forniranno consigli utili finalizzati alla prevenzione.
In serata, con un piccolo contributo, si potrà degustare la scacciata siciliana e, in collaborazione con l’associazione Mo.I.Ca, anche un piatto di ceci. Nello spettacolo, presentato da Anna Giarratana, si esibiranno “Deep South”, Fabio Abate, “Cut Lish”, e il cabarettista Carlo Kaneba.
Grazie ai fondi raccolti nelle precedenti edizioni di “A scacciata per scacciare il cancro” la Lilt ha acquistato un videodermatoscopio, strumento ottico essenziale nell’individuazione dei nei sospetti e, dunque, nella prevenzione del melanoma, il tumore maligno della pelle.
Catania: al via “Lilt for Women – Campagna Nastro Rosa 2017” per le prevenzione del cancro al seno
Volto dell’edizione numero 25 della campagna è la conduttrice Ilary Blasi, mentre l’hashtag scelto è #METTILOKO
Prende il via anche in provincia di Catania la campagna nazionale “Lilt for Women – Campagna Nastro Rosa 2017” della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. Volto dell’edizione numero 25 della campagna è la conduttrice Ilary Blasi, mentre l’hashtag scelto è #METTILOKO.
A Catania, come ogni anno, la Lilt propone le visite senologiche gratuit. A Belpasso, nell’intera giornata di domenica 8 ottobre all’interno del Giardino “Martoglio”, nell’ambito della campagna, si svolgerà la sesta edizione dell’iniziativa “A Scacciata per scacciare il cancro”, curata della locale delegazione Lilt con il patrocinio del Comune di Belpasso, che ha come obiettivo la raccolta di fondi a favore dell’attività della Lilt.
Nell’ambito della manifestazione il Mercatino di hobbistica e, dalle 10 alle 13, il “Villaggio della salute” nel quale i medici Lilt effettueranno controlli gratuiti; i volontari dell’associazione forniranno consigli sulla prevenzione primaria e, in particolare, sull’importanza dei corretti stili di vita nella lotta contro i tumori.
In serata, con un piccolo contributo, si potrà degustare la scacciata siciliana e, in collaborazione con l’associazione Mo.I.Ca, anche un piatto di ceci. Nello spettacolo, presentato da Anna Giarratana, si esibiranno “Deep South”, Fabio Abate, “Cut Lish”, e il cabarettista Carlo Kaneba.
Grazie ai fondi raccolti nelle precedenti edizioni di “A scacciata per scacciare il cancro” la Lilt ha acquistato un videodermatoscopio, strumento ottico essenziale nell’individuazione dei nei sospetti e, dunque, nella prevenzione del melanoma, il tumore maligno della pelle.
«Torna, come in ogni mese di ottobre, la nostra campagna di prevenzione Nastro Rosa – dichiara il Presidente provinciale della Lilt di Catania, Carlo Romano –. Per l’occasione invito le donne a sottoporsi alle visite senologiche di prevenzione e invito tutti a sostenere la Lilt nei diversi modi possibili: diventando socio e partecipando alle nostre iniziative; aderendo ai programmi di prevenzione; diventando nostro volontario. Solo così, tutti insieme possiamo sconfiggere il nemico comune che è il cancro».
«La “Scacciata per scacciare il cancro” grazie al contributo dei nostri sostenitori ha consentito alla Lilt di acquistare un videodermatoscopio di ultima generazione, per la prevenzione del melanoma – aggiunge la responsabile dei volontari Claudia Doria –. Un piccolo contributo molto utile e proprio per questo invito tutti ad essere sempre più numerosi e a partecipare ai diversi eventi della Lilt, per consentire il potenziamento degli ambulatori con attrezzature di diagnosi precoce».
Campagna Nastro Rosa 2017: prenota visite di prevenzione senologica

Clicca per ingrandire
La prenotazione delle visite senologiche (senza esami strumentali) nell’ambito della Campagna Nastro Rosa dovranno essere effettuate telefonando
all’Azienda Ospedaliera Cannizzaro
al numero 095/7262805
esclusivamente nei giorni lunedì – mercoledì – venerdì
dalle ore 09,00 alle ore 11,00.
Le prenotazioni verranno accettate sino ad esaurimento delle disponibilità.