2018

Catania. Lunedì i volontari Lilt recheranno un pensierino ai pazienti ricoverati nei reparti del “Garibaldi” di Nesima. In corsia anche la “Lilt band”

Anche per quest’anno i volontari della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania recheranno un augurio di Buon Natale ai pazienti ricoverati nei reparti di Oncologia medica, Radioterapia e all’Hospice “Giovanni Paolo II” dell’Ospedale “Garibaldi” di Nesima. Il consueto appuntamento prenatalizio è fissato per la mattinata di lunedì 24 dicembre, vigilia di Natale, dalle 9:30 in poi.
I volontari attraverseranno le corsie per regalare agli ammalati panettoncini e biscotti. Anche per quest’occasione, nell’ambito della collaborazione con il “Lennon Club”, la band dei “Leakers” – ribattezzata per l’occasione “Lilt band” – proporrà canti natalizi, anche della tradizione siciliana, accompagnandosi con chitarra, tromba e tamburello.

Belpasso. L’Alberello della solidarietà

Clicca per ingrandire

Nuova edizione a Belpasso per “L’Alberello della solidarietà”. I volontari della Lilt sono stati presenti nelle piazze belpassesi sabato 8 e domenica 9 dicembre per offrire un piccolo albero di Natale, a sostegno delle attività dell’associazione, insieme ad un opuscolo contenente le corrette informazioni sulla Prevenzione Oncologica.

L’Alberello solidale

 

Carissimi Volontari, Soci e Amici LILT,
questo Natale contribuite, con un piccolo gesto, a dare continuità alle iniziative della LILT Catania.
Vi aspettiamo nelle principali piazze di Belpasso, sabato 8 e domenica 9 dicembre, per scegliere l’alberello insieme all’opuscolo con le corrette informazioni sulla Prevenzione Oncologica.
Vi ringrazio

Il Presidente della LILT Catania
Carlo Romano

Catania. LILT For Women Campagna Nastro Rosa 2018

Visite, dibattiti e “La Scacciata per scacciare il cancro” nell’Ottobre Rosa Lilt

Anche la provincia di Catania ha risposto “presente” all’iniziativa nazionale “LILT For Women Campagna Nastro Rosa 2018”, allestita su tutto il territorio nazionale per il 26° anno, sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute, che si rivolge all’universo femminile proponendo a tutte le donne la prevenzione del cancro al seno mediante le visite senologiche e la diagnosi precoce.
Testimonial nazionali dell’edizione 2018 sono state le conduttrici televisive Federica Panicucci e Filippa Lagerback. Slogan scelto “La prevenzione non è un accessorio. Vivi il rosa proteggi la tua Vita”, hasthag #vivilrosa, mentre il nastrino rosa è diventato sia simbolo da indossare, sia testimonianza del valore della prevenzione.

In provincia di Catania nel mese di ottobre si sono svolti dibattiti, anche con il coinvolgimento dell’associazionismo, e – a Belpasso – l’iniziativa di raccolta fondi pro Lilt “La Scacciata per scacciare il cancro”. Alla campagna 2018 in provincia di Catania hanno aderito circa duecento donne che hanno prenotato ed eseguito la visita senologica effettuata dai medici LILT presso gli ambulatori dell’associazione, presso la Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera“Cannizzaro” e presso il centro X-Ray Catania.
A Belpasso, nell’ambito della manifestazione “La Scacciata per scacciare il cancro” la Lilt ha raccolto oltre tremila euro a sostegno delle iniziative della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

GALLERIA FOTOGRAFICA

LILT For Women Campagna Nastro Rosa 2018

Immagine 1 di 15

La dottoressa Aurora Scalisi

In migliaia hanno affollato il “Giardino Martoglio” per gustare una fetta di scacciata siciliana donata da panificatori e pasticcieri belpassesi, ma anche dei comuni vicini, o di zuppa di ceci preparata dal Moica (Movimento Italiano Casalinghe), e contribuire alla raccolta di fondi pro attività Lilt che, negli ultimi anni, grazie proprio alla “scacciata”, ha permesso di acquistare un dermatoscopio di ultima generazione, utile alla diagnosi precoce del melanoma.
Una serata in cui si è parlato anche e soprattutto di prevenzione con il Direttore Uoc di Oncologia Medica dell’Ospedale “Garibaldi”, dott. Roberto Bordonaro e con il Biotecnologo medico Luca Falzone, (Laboratorio di oncologia traslazionale, Dipartimento Biometec dell’Università di Catania).

Clicca per ingrandire

Spazio anche allo spettacolo con i “Pink Style”, tribute band dei Pink Floyd, che hanno ottimamente interpretato i classici di Waters Gilmour & Co. affiancati su “Another Brick in the Wall” dal Coro interscolastico “Vincenzo Bellini” diretto da Daniela Giambra, e l’atteso intervento di Enrico Guarneri il quale, prima di divertire il pubblico con le sue gag, ha lanciato un vero e proprio appello in favore della prevenzione.
Il giorno precedente, presso la Sala consiliare del Comune di Belpasso, si è svolta la conferenza “Lotta contro i tumori, prevenzione e diagnosi precoce”, promossa dalla Lilt e dalla Fidapa belpassese. Sono intervenuti il prof. Massimo Libra (docente di Patologia generale presso l’Università degli Studi di Catania); la dott.ssa Aurora Scalisi (Direttore Uoc “Diagnostica oncologica” Asp Catania); Gino Asero (Lilt Belpasso); Lucia Mio, (Presidente Fidapa Belpasso). Ha moderato il dott. Santo Pulvirenti.

Catania: Conclusa “LILT For Women Campagna Nastro Rosa 2018”

Alla campagna 2018 hanno aderito circa duecento donne che hanno prenotato ed eseguito la visita senologica

La dottoressa Aurora Scalisi nel corso della giornata conclusiva di “Lilt for Women Nastro Rosa 2018”

Con le ultime visite senologiche programmate, eseguite ieri nella sede etnea della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, si è conclusa anche in provincia di Catania la Campagna nazionale “Nastro Rosa LILT For Women”, che nel 2018 ha raggiunto la 26° edizione. L’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute, si rivolge alle donne ponendo al centro dell’intero mese di ottobre la prevenzione del cancro al seno tramite visite senologiche e iniziative pubbliche di confronto fra medici e cittadini sul tema della prevenzione.
Nel mese di ottobre, in provincia di Catania, si sono svolti dibattiti, anche con il coinvolgimento dell’associazionismo, e – a Belpasso – l’iniziativa di raccolta fondi pro Lilt “La Scacciata per scacciare il cancro”. Alla campagna 2018 hanno aderito circa duecento donne che hanno prenotato ed eseguito la visita senologica effettuata dai medici LILT presso gli ambulatori dell’associazione, presso la Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera“Cannizzaro” e presso il centro X-Ray Catania.
Il bilancio di questa edizione 2018 è tracciato dalla dottoressa Aurora Scalisi, vicepresidente della Lilt di Catania, soddisfatta per i risultati raggiunti sin qui, ma consapevole del fatto che la prevenzione dovrà compiere ancora tanta strada.

«Anche per questa campagna 2018 possiamo affermare di aver raggiunto il duplice obiettivo di informare e prevenire: abbiamo interloquito con tutte le donne che hanno colto l’opportunità di aderire a questa iniziativa, sia sociale che sanitaria, notando che circa il 10% di quante si sono sottoposte alla visita senologica in occasione della campagna non aveva mai eseguito in vita propria né la visita, né alcun accertamento strumentale come la mammografia o l’ecografia; di contro, il 90% ha dichiarato di utilizzare la prevenzione come arma sociale per combattere il cancro. Nel Sud  rimane ancora un forte gap di prevenzione rispetto al Centro e al Nord Italia: molte donne, purtroppo, sconoscono ancora le opportunità che il sistema sanitario offre gratuitamente per prevenire l’insorgenza di un tumore. Spesso le donne che partecipano alle iniziative sociali sono quelle già sensibilizzate quindi, se vogliamo, a minore rischio di malattia. A mio giudizio – conclude la dottoressa Scalisi – ognuno per il proprio ruolo dovrebbe orientare l’informazione facendo un ulteriore sforzo per raggiungere quei quartieri più disagiati dove è ancora assente la cultura di fondo della prevenzione».
Chiude il Presidente della Lilt Carlo Romano: «Di anno in anno “Nastro Rosa” mostra una grande crescita, a testimonianza del fatto che l’esigenza della prevenzione entra nell’apparato genetico di tutti. Per vincere la battaglia comune contro il cancro c’è bisogno dei cittadini: ognuno è chiamato a dare un proprio piccolo contributo facendo prevenzione e rafforzando realtà come la Lilt, associandosi ed aderendo ai programmi di prevenzione».

“La Sicilia” del 9 ottobre 2018: “Quando la scacciata serve come prevenzione per ‘scacciare’ il cancro”

Belpasso. Grande successo per “A Scacciata per scacciare il cancro” della Lilt

La riuscita della due giorni di Belpasso, dedicata alla prevenzione, sta tutta in un numero: 3.185. È il totale espresso in euro che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania, grazie all’impegno profuso dalla sua delegazione belpassese, ha raccolto ieri nel corso della settima edizione de “A Scacciata per scacciare il cancro”, preceduta da una conferenza sulla prevenzione svoltasi sabato pomeriggio nell’Aula consiliare belpassese, allestita in collaborazione con la locale Fidapa.
Ieri sera in migliaia hanno affollato il “Giardino Martoglio” per gustare una fetta di scacciata siciliana donata da panificatori e pasticcieri belpassesi, ma anche dei comuni vicini, o di zuppa di ceci preparata dal Moica (Movimento Italiano Casalinghe), e contribuire alla raccolta di fondi pro attività Lilt che, negli ultimi anni, grazie proprio alla “scacciata”, ha permesso di acquistare un dermatoscopio di ultima generazione, utile alla diagnosi precoce del melanoma.

Una serata in cui si è parlato anche e soprattutto di prevenzione. Il Direttore Uoc di Oncologia Medica dell’Ospedale “Garibaldi”, dott. Roberto Bordonaro, ha sottolineato come «i programmi di medicina sociale finalizzati a diagnosticare in maniera precoce le neoplasie rappresentino l’arma più importante per ridurre la mortalità da cancro. Nel Centro-Nord i programmi di screening oncologico hanno un’ottima organizzazione e l’aspettativa media di vita è migliore, mentre nel Centro-Sud l’organizzazione degli screening ha evidenti carenze che, ci auguriamo – ha concluso Bordonaro –  vengano sanate al più presto».
L’importanza della ricerca in oncologia è stata al centro dell’intervento del Biotecnologo medico Luca Falzone, (Laboratorio di oncologia traslazionale, Dipartimento Biometec dell’Università di Catania) che ha sottolineato come il laboratorio di ricerca della Lilt, coordinato dal Prof. Massimo Libra, «si occupi di trovare nuovi marcatori per la diagnosi precoce dei tumori e marcatori per la risposta al trattamento terapeutico mediante biopsia liquida».

Poi spazio allo spettacolo con i “Pink Style”, tribute band dei Pink Floyd, che hanno ottimamente interpretato i classici di Waters Gilmour & Co affiancati su “Another Brick in the Wall” dal Coro interscolastico “Vincenzo Bellini” diretto da Daniela Giambra, e l’atteso intervento di Enrico Guarneri il quale, prima di divertire il pubblico con le sue gag, ha lanciato un vero e proprio appello in favore della prevenzione: «Si parla sempre delle lunghe liste di attesa per gli esami clinici, ma io invito tutti ad iniziare a fare prevenzione quando si sta bene, cosicché a cadenze regolari si ha un quadro chiaro e costante della propria salute: prevenire è meglio che combattere».
Visibilmente soddisfatto per la due giorni il responsabile della delegazione belpassese della Lilt Gino Asero: «Le fatiche vengono ricompensate dalla soddisfazione per la risposta di tanti nostri concittadini, ma anche di amici provenienti da altri comuni, accorsi alla “Scacciata per scacciare il cancro”. A Belpasso abbiamo riscontrato come negli ultimi anni siano aumentate le persone che si avvicinano alla prevenzione secondaria e questo per noi è un grande orgoglio perché la prevenzione salva la vita».

Sabato, come detto, si è svolto l’incontro, moderato dal dott. Santo Pulvirenti, promosso da Lilt e Fidapa “Lotta contro i tumori, prevenzione e diagnosi precoce”. Sono intervenuti il prof. Massimo Libra (docente di Patologia generale presso l’Università degli Studi di Catania); la dott.ssa Aurora Scalisi (Direttore Uoc “Diagnostica oncologica” Asp Catania).
«Una utilissima occasione per informare le socie e i nostri concittadini – afferma la Presidente della Fidapa belpassese Lucia Mio –. I relatori sono stati molto chiari nei loro interventi, mettendo soprattutto in risalto la necessità di adottare uno stile di vita sano per una efficace prevenzione a cominciare dall’alimentazione. Siamo particolarmente contente per questa iniziativa in quanto per la Fidapa l’informazione è essenziale».

Belpasso. Weekend nel segno della prevenzione: sabato conferenza e domenica “A Scacciata per scacciare il cancro”

Weekend nel segno della prevenzione a Belpasso grazie a due iniziative della Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori): una conferenza (sabato) e la settima edizione de “A Scacciata per scacciare il cancro” (domenica).
Domani alle 17:30 nell’aula consiliare del Comune di Belpasso, si terrà un incontro – moderato dal dott. Santo Pulvirenti – promosso dalla Lilt e dalla Fidapa belpassese, dal titolo: “Lotta contro i tumori, prevenzione e diagnosi precoce”. Interverranno il dott. Carlo Romano (Coordinatore regionale Lilt Sicilia e presidente della Lilt di Catania); il prof. Massimo Libra (docente di Patologia generale presso l’Università degli Studi di Catania); la dott.ssa Aurora Scalisi (Direttore Uoc “Diagnostica oncologica” Asp Catania).
Domenica l’attenzione si sposterà al “Giardino “Martoglio” per l’appuntamento tradizionale con “A Scacciata per scacciare il cancro”, allestito dalla delegazione Lilt con il patrocinio del Comune di Belpasso, che si pone l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle attività della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Al mattino si aprirà il “Mercatino di hobbistica”. In serata, con un piccolo contributo, si potrà degustare la scacciata siciliana e, in collaborazione con l’associazione Mo.I.Ca, anche un piatto di ceci.
L’evento, presentato da Anna Giarratana, vedrà alternarsi interventi sulla prevenzione oncologica e momenti di spettacolo. Parleranno in particolare il dott. Roberto Bordonaro (Direttore Uoc di Oncologia Medica del “Garibaldi” di Nesima) e il dott. Luca Falzone (Biotecnologo medico del laboratorio di oncologia traslazionale, Biometec, Università degli Studi di Catania). Sul palco anche il Coro interscolastico “Vincenzo Bellini” diretto da Daniele Giambra, la tribute band dei Pink Floyd “Pink Style” e l’attore Enrico Guarneri, noto al pubblico siciliano con il personaggio di “Litterio”.

«Ci ritroviamo a Belpasso, come ogni anno, per rinnovare il gustoso appuntamento della “scacciata” che reca un messaggio di prevenzione e rappresenta una concreta occasione per sostenere la Lega Italia per la Lotta contro i Tumori di Catania e della sua provincia – dichiara il Presidente della Lilt etnea, dott. Carlo Romano –. Grazie alla costante crescita della nostra associazione, abbiamo intenzione di affiancare all’ambulatorio Lilt di Catania un secondo ambulatorio al servizio dei centri etnei per essere sempre più radicati e sempre più vicini alle esigenze dei cittadini. Ci spenderemo affinché ciò possa concretizzarsi quanto prima».
Aggiunge Claudia Doria, responsabile del volontariato Lilt Catania: «A Belpasso fino a poco tempo fa la parola “cancro” metteva paura. Grazie alle campagne di sensibilizzazione e visite di prevenzione oncologica, abbiamo avvicinato i belpassesi a questa tematica così difficile, contribuendo a renderne meno traumatico l’impatto, perché questa malattia più si conosce, meno fa paura».
Chiude Gino Asero, responsabile della locale delegazione Lilt: «Sono due giorni che la Lilt dedica, a Belpasso, interamente alla prevenzione. Oltre alla conferenza di sabato nell’aula consiliare, domenica si potrà prendere contatto con i nostri volontari che saranno presenti con uno stand, per ottenere informazioni utili su prevenzione e corretti stili di vita. In particolare si parlerà di cancro al seno in considerazione del fatto che ottobre è il mese che vede la Lilt promuovere l’iniziativa nazionale specifica “Nastro Rosa”».

“La Sicilia” del 2 ottobre 2018: “Cancro al seno: parte la campagna della Lilt”

LILT For Women Campagna Nastro Rosa 2018

Visite senologiche, conferenze e la “Scacciata per scacciare il cancro”, nell’ottobre “rosa” della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Si apre un ottobre ricco di impegni per la Lilt di Catania. Prende il via oggi la Campagna nazionale “Nastro Rosa LILT For Women”, giunta alla 26° edizione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute, che, rivolgendosi al mondo femminile, mette al centro dell’intero mese la prevenzione del cancro al seno mediante le visite senologiche e la diagnosi precoce.
Testimonial di questa edizione 2018 di “LILT For Women Campagna Nastro Rosa” sono le conduttrici televisive Federica Panicucci e Filippa Lagerback. Lo slogan della campagna di quest’anno è “La prevenzione non è un accessorio. Vivi il rosa proteggi la tua Vita”. Coniato l’hasthag #vivilrosa, mentre il nastrino rosa diaventa sia simbolo da indossare, sia testimonianza del valore della prevenzione.

In provincia di Catania tutte le donne possono partecipare alla campagna di prevenzione, previo tesseramento alla Lilt, prenotando telefonicamente le visite senologiche (senza esami strumentali) presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro al numero 095/7262805, esclusivamente nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 10:30. Ulteriori prenotazioni potranno essere effettuate inviando una mail (con nome e recapito telefonico) all’indirizzo: legatumoricatania@gmail.com. Le visite saranno prenotabili sino al raggiungimento del numero di posti disponibili.
Nel prossimo fine settimana l’attenzione si sposterà su Belpasso, dove sono in programma due eventi: una conferenza e la tradizionale “Scacciata per scacciare il cancro”.
L’aula consiliare del Comune di Belpasso sarà lo scenario della conferenza “Lotta contro i tumori, prevenzione e diagnosi precoce”, che si terrà sabato pomeriggio 6 ottobre alle 17:30 su iniziativa della Lilt e della Fidapa belpassese.

Interverranno il dott. Carlo Romano (Coordinatore regionale Lilt Sicilia e presidente della Lilt di Catania); il prof. Massimo Libra (docente di Patologia generale presso l’Università degli Studi di Catania); la dott.ssa Aurora Scalisi (Direttore Uoc “Diagnostica oncologica” Asp Catania). Modera il dott. Santo Pulvirenti.
Domenica 7 ottobre settima edizione per “A Scacciata per scacciare il cancro”, curata della locale delegazione Lilt con il patrocinio del Comune di Belpasso, che ha come obiettivo la raccolta di fondi a favore dell’attività della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Scenario della kermesse il Giardino “Martoglio”, dove verrà allestito per l’intera giornata il “Mercatino di hobbistica”. In serata, con un piccolo contributo, si potrà degustare la scacciata siciliana e, in collaborazione con l’associazione Mo.I.Ca, anche un piatto di ceci.

Presenta l’evento Anna Giarratana. Sul palco si alterneranno momenti di spettacolo e interventi sulla prevenzione fra i quali quelli del dott. Roberto Bordonaro (Direttore UOC di Oncologia Medica del “Garibaldi” di Nesima) che parlerà dei dati epidemiologici del cancro emersi dall’ultimo documento AIOM-AIRTUM; e del dott. Luca Falzone, che interverrà sulla “Droplet digital pcr”, lo strumento che analizza campioni di biopsia liquida per la ricerca di biomarcatori tumorali utili alla diagnosi precoce e alla definizione dell’efficacia terapeutica dei trattamenti farmacologici.
Protagonisti dei momenti più leggeri i “Pink Style” (tribute band siciliana dei Pink Floyd) e l’attore Enrico Guarneri.
“Eccoci puntuali, all’arrivo di ottobre, con uno dei nostri appuntamenti più importanti dell’anno, la “Campagna Nastro Rosa” – dichiara il Presidente provinciale della Lilt di Catania, Carlo Romano –. Per l’occasione invito le donne a sottoporsi alle visite senologiche di prevenzione e invito tutti a sostenere la Lilt nei diversi modi possibili: associandosi ed intervenendo alle nostre iniziative; partecipando ai programmi di prevenzione; diventando nostro volontario. In questo modo, tutti possiamo essere parte attiva in quella battaglia contro un nemico comune che si chiama cancro”.

Conoscenza Medica

Prenota visita di prevenzione

LILT Newsletter