Catania, grande successo per la “Pigiama Run” della Lilt
Correndo o camminando in pigiama si è mostrata vicinanza ai piccoli ricoverati per un tumore e, grazie ai fondi raccolti con le iscrizioni, sarà possibile donare strumenti informatici didattico-ludici agli ospedali catanesi in cui sono ricoverati i bambini
Una partecipazione che ha superato le più rosee aspettative quella dei catanesi alla “Pigiama Run” della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), svoltasi ieri (venerdì 15 settembre) all’ora del tramonto in contemporanea in oltre venti città italiane. Catania e la sua provincia hanno risposto alla grande alla chiamata della Lilt che ha invitato a compiere un gesto doppiamente concreto per chi sta lottando un tumore in una età nella quale sarebbe normale frequentare scuole, campetti e ludoteche e non le corsie d’ospedale, ovvero i bambini.
Doppiamente concreto perché correndo, o camminando, in pigiama si è mostrata vicinanza ai piccoli che in pigiama rimangono tutto il giorno e, inoltre, grazie ai fondi raccolti con le iscrizioni, verranno donati strumenti informatici didattico-ludici agli ospedali catanesi in cui sono ricoverati i bambini. A Catania i runner si sono ritrovati in via Nazionale 114, presso 4SpA Sport, luogo di partenza e traguardo con punto ristoro e musica. E rigorosamente in pigiama, i partecipanti hanno camminato in un clima festoso lungo il lungomare della scogliera in direzione Aci Castello.
Un evento che si è trasformato anche in una occasione di sensibilizzazione verso l’oncologia pediatrica, in considerazione del fatto che molti, incuriositi dalla marcia in pigiama, hanno chiesto ai “runner” il significato dell’iniziativa, venendo a loro volta informati sulle finalità della “Pigiama Run”. Fra i partecipanti, anche il campione paralimpico di canottaggio Carmelo Barcella, detentore di un record del mondo e di due record italiani, e lo spadista Enrico Garozzo che, come sostenitori, hanno sommato i loro nomi a quelli del campione olimpico di fioretto, Daniele Garozzo, e della campionessa mondiale, sempre di fioretto, Alice Volpi che hanno realizzato video di sensibilizzazione pro Lilt.
“Siamo felici di avere aderito alla Pigiama Run della Lilt nazionale, giunta alla quinta edizione, che promuove la raccolta fondi per sostenere i bambini che lottano un tumore e le loro famiglie – dichiara Aurora Scalisi, Presidente Lilt Catania – . Molti studi scientifici dimostrano la diminuzione del discomfort, il malessere, che vivono i bambini in caso di chemioterapia grazie all’utilizzo di tablet adatti a questo scopo. Tanti hanno risposto con entusiasmo e questo ci permette di raggiungere gli obiettivi posti alla vigilia”.
IL VIDEO DELLA PIGIAMA RUN CATANIA 2023
Catania il 15 settembre la “Pigiama run” della Lilt la corsa/camminata in pigiama per i bambini malati di tumore
Il provento delle iscrizioni verrà utilizzato per donare strumenti informatici didattico-ludici ai reparti che curano i piccoli ricoverati negli ospedali catanesi. Partenza e arrivo da in via Nazionale 114 (4Spa Sport)
Ci sarà anche Catania, venerdì 15 settembre, ai blocchi di partenza della quinta “Pigiama run” la corsa, o camminata, non competitiva promossa dalla Lilt dedicata ai bambini malati di tumore, che si svolge rigorosamente in pigiama per mostrare vicinanza ai piccoli che sono costretti a indossarlo tutto il giorno a causa delle spesso lunghe degenze ospedaliere. L’evento è allestito nel mese di settembre quando in tutto il mondo ricorre il Gold Ribbon dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici.
L’appuntamento, nel capoluogo etneo, è in via Nazionale 114 (presso 4SpA Sport all’altezza della rotonda dell’ospedale “Cannizzaro”); la corsa/camminata inizierà alle 18:00 e a Catania prevede due opzioni: andata e ritorno da via Angelo Musco fino allo Sheraton Hotel (circa 1,5 chilometri) oppure fino alla piazza Castello di Aci Castello (circa 5 chilometri).
I partecipanti, che potranno scegliere di presentarsi in pigiama o con un altro outfit creativo e divertente, dietro il versamento di 15 euro (iscrizioni online tramite www.pigiamarun.it/catania) riceveranno uno zaino pieno di gadget offerti dagli sponsor. È previsto anche un rinfresco. I fondi ricavati verranno utilizzati per donare strumenti informatici didattico-ludici ai reparti che curano i piccoli ricoverati negli ospedali catanesi.
“Focus sui tumori pediatrici con questa bellissima iniziativa, tumori che non sono in atto prevenibili ma hanno la necessità di tanta attenzione dedicata sia ai bambini che ai genitori – dichiara il Presidente della Lilt Catania, Aurora Scalisi –. La nostra è una partecipazione che speriamo di far crescere ogni anno per poter donare altri strumenti informatici che consentiranno ai piccoli degenti di seguire le giornate di scuola, strumenti musicali e quanto serva ai piccoli per occupare le loro giornate ospedaliere. Siamo certi – conclude Aurora Scalisi – che tanti nostri concittadini coglieranno questa occasione concreta di solidarietà nei confronti dei bambini che lottano un tumore, correndo o camminando in pigiama, tutti insieme”.
Tutti in forma con la Lilt. Esercizi di stretching
Semplici esercizi ginnici elaborati per la LILT di Catania dalla prof.ssa Mariella Pavone, docente di Scienze motorie
È impegno della LILT di Catania proporre, oltre a ricette di sana e corretta alimentazione, anche video con indicazioni a semplici esercizi di ginnastica da poter eseguire facilmente anche a casa. Trenta minuti di ginnastica, ogni giorno, non solo possono prevenire tumori, ma, nell’immediato, migliorano la qualità di vita, rendono agili, aiutano a mantenere tonicità, contrastano l’osteoporosi e globalmente migliorano l’aspetto fisico di ciascuno di noi.
La prof.ssa Mariella Pavone, docente di Educazione motoria presso la Scuola secondaria di secondo grado, ha elaborato questi semplici esercizi di stretching. Si ringrazia di cuore la professoressa Pavone e tutti i volontari che impegnano il proprio tempo e le loro conoscenze per la LILT. Seguiteci… tutti in forma si può!!!
Eccoci a settembre: con “pigiama walk and run” doniamo un sorriso ai bambini malati di tumore
I fondi raccolti con le iscrizioni verranno donati, sotto forma di tablet educativo ludici, ai reparti di Ematologia e Oncologia del Garibaldi Nesima
A cura della dott.ssa Aurora Scalisi
Presidente Lilt Catania
Cari amici e soci Lilt,
ormai siamo all’ultimo giro di boa di una estate lunga e, per me, eccessivamente calda. Spero abbiate tutti seguito i nostri consigli di protezione dal sole che qui in Sicilia orientale sono da attivare sempre, anche in inverno, soprattutto se si utilizzano mezzi di locomozione come moto, bici o motorino.
Tanti eventi ci aspettano, primo in ordine di tempo il “pigiama walk and run” della Lilt, evento nazionale alla sua quinta edizione dedicato ai malati oncologici pediatrici. Come già anticipato ad agosto si tratta di una camminata/corsa in pigiama per solidarietà ai bambini che per la loro malattia sono costretti da ricoverati, loro malgrado, a stare sempre in pigiama.
I proventi realizzati con le iscrizioni saranno donati, sotto forma di tablet educativo ludici, ai reparti di ematologia e oncologia del Garibaldi Nesima diretti rispettivamente dal prof. Ugo Consoli e dal prof. Roberto Bordonaro. Il 15 settembre dunque mostriamo solidarietà, interesse sociale e condivisione per temi tanto importanti come la prevenzione oncologica! Vinciamo l’immobilismo, l’indifferenza, la staticità di un popolo che seppur tanto generoso ha difficoltà ad impegnarsi socialmente a favore di categorie più svantaggiate.
Il 15 settembre alle ore 18.00 presso 4spa sport Acicastello (subito dopo la rotonda del Cannizzaro in direzione Acicastello). Parcheggio gratuito, consegna pacco gara contenente gadget e buoni sconto, rinfresco gratuito dopo la camminata…
Ti aspetto!
Integratori e tumori
Un consumo indiscriminato di sostanze ad attività antiossidante può essere dannoso nel soggetto sano, ma, ancor di più, nel paziente tumorale
A cura della Prof.ssa Lilliana Ciotta
Endocrinologa. Docente Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania
Sono sempre maggiori le evidenze scientifiche circa il ruolo controverso che può avere il consumo di integratori nei pazienti tumorali, o nei soggetti a rischio di cancro (per motivi genetici, o per scorretto stile di vita, o per esposizione a sostanze cancerogene). Il consumo di integratori ad attività antiossidante è sconsigliata in corso di chemioterapia, durante i mesi di chemioterapia. Ciò perché la formazione dei Radicali Liberi (RL) (formazione ostacolata dalle sostanze antiossidanti) è, in una certa misura, un meccanica protettivo dell’organismo, anche contro le cellule neoplastiche.
È egualmente dannoso sia l’eccesso di RL che un difetto, o azzeramento, dei RL. Un consumo indiscriminato di sostanze ad attività antiossidante può essere dannoso nel soggetto sano, ma, ancor di più, nel paziente tumorale. Certamente, un soggetto che svolga una più o meno intensa attività fisica giornaliera o quasi, ha la necessità di integrare la sua alimentazione con integratori antiossidanti, in quanto l’attività fisica tende ad inondare il corpo di RL.
Ma un soggetto sedentario, o moderatamente in movimento, non ha questa necessità, che può essere benissimo soddisfatta grazie al consumo giornaliero di alimenti (spezie, etc.) ricchi di sostanze antiossidanti. Fra i possibili integratori, è noto che l’assunzione di vitamine del gruppo B, di acido folico, di vitamina B12 può favorire od amplificare una crescita cellulare di tipo neoplastico. Meno conosciuto, invece, è il ruolo pro-proliferativo dello Zinco (Zn), oligoelemento importantissimo per il sistema immunitario e per molti tessuti del corpo.
Tuttavia, lo Zn ha mostrato, in numerosi studi in vitro, di favorire la proliferazione e la crescita di cellule neoplastiche, dei tumori mammario in particolare, ma di tutti i tumori in genere. Lo Zn è presente in modo pressoché ubiquitario nella maggior parte di integratori: in tutti multivitaminici, e praticamente in tutti gli integratori contro la caduta dei capelli. Molte donne, quindi, assumono per mesi integratori per il benessere dei capelli e della pelle.
Le persone di sesso femminile vivono con molto stress un diradamento, od un indebolimento, dei capelli. Sono quindi portate ad un “fai da te” di integratori ottimo, ma con elevato apporto di Zn. Ciò specie nei periodi di stress, nei dimagramenti, nel post partum e, soprattutto, in menopausa. Inoltre, l’inevitabile indebolimento o caduta dei capelli in corso di chemioterapia, spinge molte donne (anche su consiglio, purtoppo, di medici…) ad assumere questi integratori. Nel dubbio, sarebbe molto meglio astenersi, e assicurarsi un corretto apporto di Zn esclusivamente con l’alimentazione. Lo Zn è presente in tutti gli alimenti di origine animale (carne, uova, salmone), nell’avocado, nel kefir, nella frutta secca.
Insalata estiva
Ingredienti
Cetrioli
Pomodorini
Olive ere
Cipolla di Tropea
Basilico
Menta
Olio evo
Pepe nero
Piatto fresco adatto alla stagione calda con ingredienti di stagione.
“Pigiama run”, il 15 settembre la camminata corsa per i bambini malati di tumore. Iscriviti anche tu
A Catania il via da 4SpA Sport: due i percorsi previsti di 1,7 e 5 chilometri
Vieni anche tu alla “Pigiama Run”, la corsa o camminata rigorosamente in pigiama per manifestare vicinanza e solidarietà ai bambini malati di tumore che sono costretti, loro malgrado, a stare in pigiama nel corso dei loro talvolta lunghi ricoveri, giunta quest’anno alla sua quinta edizione e che si tiene nel mese di settembre, quando in tutto il mondo si celebra il Gold Ribbon, dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici.
Anche Catania sarà ai blocchi di partenza in questa occasione di solidarietà per i bambini che lottano contro una neoplasia e che la Lilt di Catania assiste nelle strutture ospedaliere di ricovero e cura. I fondi ricavati saranno utilizzati per donare strumenti informatici didattico-ludici per i piccoli ricoverati.
Il via è fissato per le 18:30 presso 4SpA Sport (Via Nazionale 114 – Catania dove si trova un ampio parcheggio). Sono due i percorsi previsti: andata e ritorno da Via Angelo Musco fino alla zona antistante l’Hotel Sheraton, dove sarà presente lo stand LILT (complessivamente 1.7 Km); andata e ritorno da Via Angelo Musco fino a Piazza Castello (Aci Castello, complessivamente 5 Km). Ti verrà regalato uno zaino con tanti gadget e ti verrà offerto un rinfresco a fine camminata/corsa… Ti aspettiamo!
ISCRIVITI SUBITO CLICCA QUI
Mascalucia, musica e prevenzione nel ricordo di Ambra Gentile
Iniziativa della Società cooperativa sociale “Insieme si può” in collaborazione con la Lilt di Catania e con il Comune di Mascalucia
Un pomeriggio fra musica e prevenzione, quello di venerdì 18 agosto a Mascalucia, grazie all’iniziativa “Ciao Ambra”, svoltasi all’interno dell’Auditorium “Mauro Corsaro” su iniziativa della Società cooperativa sociale “Insieme si può” in collaborazione con la Lilt di Catania e con il Comune di Mascalucia. La serata ha ricordato il mezzosoprano Ambra Gentile, a cui era intitolata l’iniziativa, scomparsa qualche meso fa a causa di un tumore. Diversi musicisti hanno proposto alcuni brani dedicati ad Ambra: i maestri Alessandro Cortese, Vincenzo Di Mauro, Marco Giuffrida (violini), Daniela Pellegrino (pianoforte), Riccardo Strano (canto), Carmen Maggiore (canto), Mario Sciré (chitarra).

Da sinistra: il Presidente della Lilt Catania, Aurora Scalisi, e la delegata Lilt per Mascalucia, Vanessa La Spina
Sono intervenute la Presidente della Lilt di Catania, Aurora Scalisi, e la responsabile della delegazione Lilt di Mascalucia, Vanessa La Spina, che hanno sottolineato la grande importanza della prevenzione nella lotta contro il cancro. Per l’amministrazione comunale di Mascalucia era presente il consigliere Manlio Di Mauro, che ha collaborato per la buona riuscita dell’evento insieme al sindaco Vincenzo Magra.
La serata si è conclusa con un toccante intervento del papà di Ambra che ha sottolineato l’importanza dell’aspetto spirituale nella vita di ognuno, dicendosi certo che Ambra è sempre presente nel cuore di ogni persona che l’ha conosciuta e stimata. Sia la Lilt di Catania, sia i musicisti presenti, si sono ripromessi di proseguire la collaborazione avviata nel ricordo di Ambra e di quanti hanno perso la vita a casa di una neoplasia, promuovendo la prevenzione a tutti i livelli, l’arma di difesa più efficace per contrastare l’insorgenza del cancro.
Tutti in forma con la Lilt. Sequenza breve di esercizi di ginnastica
Semplici esercizi ginnici elaborati per la LILT di Catania dalla prof.ssa Mariella Pavone, docente di Scienze motorie
È impegno della LILT di Catania proporre, oltre a ricette di sana e corretta alimentazione, anche video con indicazioni a semplici esercizi di ginnastica da poter eseguire facilmente anche a casa. Trenta minuti di ginnastica, ogni giorno, non solo possono prevenire tumori, ma, nell’immediato, migliorano la qualità di vita, rendono agili, aiutano a mantenere tonicità, contrastano l’osteoporosi e globalmente migliorano l’aspetto fisico di ciascuno di noi.
La prof.ssa Mariella Pavone, docente di Educazione motoria presso la Scuola secondaria di secondo grado, ha elaborato questi semplici esercizi di circa cinque minuti, particolarmente indicati nel periodo delle vacanze, quando, magari, si interrompe la consueta attività fisica, ma si vuol egualmente eseguire una routine per mantenersi in forma. Si ringrazia di cuore la professoressa Pavone e tutti i volontari che impegnano il proprio tempo e le loro conoscenze per la LILT. Seguiteci… tutti in forma si può!!!
Aflatossine nella frutta secca, come difendersi
Cosa sono e come possiamo difenderci
Salve, pratico regolare attività fisica e assumo regolarmente frutta secca. Ho letto del ritiro dal mercato di mandorle sgusciate per rischio aflatossine. Cosa sono e come possiamo ridurre i rischi per la salute? Grazie.
Giada
Risponde la professoressa Lilliana Ciotta, per conto della Lilt sezione di Catania.
Gentile Giada, grazie per l’interessante domanda. Purtroppo non è possibile in assoluto ridurre o evitare il rischio di aflatossine nella frutta secca. Consiglio di evitare frutta secca proveniente da paesi lontani, e/o confezionata da parecchi mesi. Meglio frutta secca Bio, tenuta meglio in luogo fresco e al buio. Non consiglio un grande consumo giornaliero di frutta secca, in quanto essa è molto ricca di Omega 6, che sono proinfiammatori.
Cordiali saluti
Lilliana Ciotta