Al Concorso nazionale “Scuole Libere dal fumo” Lilt, terzo premio per gli alunni della “Dante Alighieri” di Catania
Il Concorso è aperto alle scuole di I e di II grado aderenti al progetto “Guadagnare Salute con la LILT”
C’è un’opera di Catania premiata al Concorso nazionale “Scuole Libere dal fumo” promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Frosinone – dott. N. Venturi: si tratta del video classificatosi al terzo posto e realizzato da Alessandro Di Guardo e Daniele Montagna della classe 3° sez. H (docente responsabile la prof.ssa Rosa Marletta) della Scuola Secondaria di primo grado “Dante Alighieri”, dirigente scolastica prof.ssa Rita Donatella Alloro, referente scolastica prof.ssa Daniela Costanzo.
La scuola ha aderito al progetto tramite la sezione catanese della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che ha formato una propria commissione per valutare gli elaborati, segnalando alla giuria del concorso video e disegni meritevoli. È stata, poi, la giuria a valutare le opere partecipanti e a decretare la classifica finale.
Il Concorso, aperto alle scuole di I e di II grado aderenti al progetto “Guadagnare Salute con la LILT” intende favorire la sensibilizzazione degli studenti coinvolti sulle tematiche della prevenzione primaria e del contrasto al tabagismo, incoraggiando la produzione di elaborati che possano coinvolgere anche la popolazione generale, favorendo la conoscenza e l’approfondimento dei temi legati al contrasto al tabagismo. Tre le sezioni del Concorso: Elaborati grafici; Slogan, articoli giornalistici; Elaborati digitali multimediali (video, foto, canzoni, drammatizzazioni, video informativi, post per i social, Meme, spot pubblicitari e animazioni varie).
Convocazione assemblea ordinaria soci LILT Associazione Provinciale di Catania
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE METROPOLITANA DI CATANIA DELLA LILT
A: Sigg.ri Soci LILT
Associazione Provinciale di Catania
Oggetto: convocazione assemblea ordinaria soci LILT Associazione Provinciale di Catania
Si comunica che, a norma di statuto dell’Ente, è convocata, dal Presidente, l’assemblea ordinaria dei soci,
fissata per giovedì 29/09/2022 alle ore 07.30 in prima convocazione e per
venerdì 30/09/2022 alle ore 19.00 in seconda convocazione
presso il Monastero dei Benedettini, a Catania, in occasione dell’evento “Io Donna” per il centenario LILT,
per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Lettura ed approvazione del verbale precedente
2. Comunicazioni del Presidente
3. Discussione ed approvazione del Bilancio di Previsione anno 2023
4. Varie ed eventuali
Cari saluti
Catania, 09/09/2022
Il Presidente
F.to Dott. Ssa Aurora Scalisi
Bando Premio “Carlo Romano”
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI CATANIA
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEL
PREMIO INTITOLATO A “CARLO ROMANO”
PER LA MIGLIORE TESI DI MASTER DI II LIVELLO
IN AMBITO ONCOLOGICO
Art. 1 – FINALITA’
La LILT di Catania intende favorire l’attività di ricerca presente nel proprio territorio provinciale destinando alcune risorse economiche a studiosi che operano in ambito oncologico. A tal fine, è indetta una pubblica selezione per l’assegnazione di un premio di ricerca per la migliore tesi da attribuire a studiosi che abbiano conseguito il titolo di Master di II livello in ambito oncologico. L’importo per tale premio è pari a € 2.000,00 (euro duemila/00).
Art. 2 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il/la candidato/a deve essere in possesso di laurea in medicina e chirurgia o scienze biologiche o equipollenti, deve aver conseguito il titolo di master di II livello in ambito oncologico nell’ultimo triennio dalla data di pubblicazione del bando discutendo una tesi sperimentale in oncologia.
Art. 3 – MODALITA’ DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione deve essere indirizzata al Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania – Associazione Provinciale di Catania c/o Hospice Cure Palliative “Giovanni Paolo II” Nuovo Ospedale Garibaldi – Nesima, Via Palermo n. 632 – 95122 CATANIA. Tale domanda deve essere inviata a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo legatumoricatania@gmail.com unitamente alla copia della tesi di master, oggetto di valutazione, entro e non oltre le ore 12.00 del 10.09.2022.
Nella domanda il/la candidato/a dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:
- le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza, il numero di codice fiscale;
- la cittadinanza;
- l’impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di partecipazione;
- il proprio indirizzo di posta elettronica;
- data e tipologia di laurea conseguita;
- fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale.
Alla domanda dovrà essere allegato il file, in formato PDF, della tesi di Master di II livello;
La LILT di Catania non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi dettatati da mal funzione del server.
I dati dichiarati, indispensabili ai fini dell’assegnazione del contributo, comportano, se incompleti e/o mendaci, l’esclusione dalla selezione o la decadenza dal diritto alla partecipazione.
Art. 4 – COMMISSIONE GIUDICATRICE
L’assegnazione del premio sarà decisa da una Commissione giudicatrice, costituita da due membri esperti sul campo e uno supplente. Essi sono nominati dal Presidente della sezione provinciale della LILT. Tra i membri della Commissione può far parte anche lo stesso Presidente.
Al termine dei propri lavori la Commissione redigerà un verbale che sarà trasmesso alla segreteria della LILT di Catania.
Art. 5 – COMUNICAZIONE VINCITORE
Al vincitore sarà data comunicazione dell’assegnazione del premio tramite posta elettronica. Il vincitore dovrà presentare la dichiarazione di accettazione del premio entro il terzo giorno successivo a quello di ricevimento della comunicazione, pena la decadenza del diritto al premio.
Art. 6 – INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La informiamo, che i dati forniti dal candidato saranno trattati ai sensi dell’art. 13 del citato D.Lgs. 196/2003.
Art. 7 – NORME COMUNI PER LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale di quanto disciplinato nel presente bando. La LILT di Catania può esercitare un accurato controllo sulle dichiarazioni prodotte dallo studente e può svolgere, con ogni mezzo a sua disposizione, tutte le indagini che ritiene opportune. Nel caso in cui dalle indagini effettuate risulti che sia stato dichiarato il falso saranno applicate le norme dell’art. 16 del R.D.L. n. 1071 del 20/6/1935 che prevedono sanzioni disciplinari.
Catania, 30 agosto 2022
Il Presidente
F.to Dott.ssa Aurora Scalisi
Tutti in forma con la LILT di Catania. Esercizi a corpo libero
Semplici esercizi ginnici elaborati per la LILT di Catania dalla prof.ssa Mariella Pavone, docente di Scienze motorie
È impegno della LILT di Catania proporre, oltre a ricette di sana e corretta alimentazione, anche video con indicazioni a semplici esercizi di ginnastica da poter eseguire facilmente anche a casa. Trenta minuti di ginnastica, ogni giorno, non solo possono prevenire tumori, ma, nell’immediato, migliorano la qualità di vita, rendono agili, aiutano a mantenere tonicità, contrastano l’osteoporosi e globalmente migliorano l’aspetto fisico di ciascuno di noi.
La prof.ssa Mariella Pavone, docente di Educazione motoria presso la Scuola secondaria di secondo grado, ha elaborato questi semplici esercizi a corpo libero. Si ringrazia di cuore la professoressa Pavone e tutti i volontari che impegnano il proprio tempo e le loro conoscenze per la LILT. Seguiteci… tutti in forma si può!!!
Trasparenza sui contributi pubblici a non profit anno 2021 (Legge 4 agosto 2017, n. 124)
La LILT Sezione Provinciale di Catania, C.F. 03994720872, ha ricevuto da Enti pubblici i seguenti contributi nell’anno 2021:
€ 2000,00 in data 10/12/2021 da Assemblea Regionale Siciliana:
Mand. n. 2550 – 1 DPA n. 365 del 29/09/2021
€ 10680,70 in data 29/10/2021 dal Ministero
Causale : erogazione quote cinque per mille anno 2019/2020
Tutti in forma con la Lilt di Catania. Esercizi di mobilità articolare per spalle e colonna
Semplici esercizi ginnici elaborati per la LILT di Catania dalla prof.ssa Mariella Pavone, docente di Scienze motorie
È impegno della LILT di Catania proporre, oltre a ricette di sana e corretta alimentazione, anche video con indicazioni a semplici esercizi di ginnastica da poter eseguire facilmente anche a casa. Trenta minuti di ginnastica, ogni giorno, non solo possono prevenire tumori, ma, nell’immediato, migliorano la qualità di vita, rendono agili, aiutano a mantenere tonicità, contrastano l’osteoporosi e globalmente migliorano l’aspetto fisico di ciascuno di noi.
La prof.ssa Mariella Pavone, docente di Educazione motoria presso la Scuola secondaria di secondo grado, ha elaborato questi esercizi di mobilità articolare per spalle e colonna. Si ringrazia di cuore la professoressa Pavone e tutti i volontari che impegnano il proprio tempo e le loro conoscenze per la LILT. Seguiteci… tutti in forma si può!!!
“Se hai cara la pelle” a maggio visite dermatologiche Lilt Catania
I dermatologi specialisti forniranno consulenza gratuita su nei, macchie cutanee, lesioni della pelle
A cura della dott.ssa Aurora Scalisi
Presidente Lilt Catania
Cari amici e soci Lilt,
seppur nelle mille difficoltà che stiamo vivendo, bersagliati da informazioni su eventi di guerra, nuovo lockdown in Cina, epatiti infantili a causa sconosciuta, riprendiamo il nostro discorso mai interrotto sulla prevenzione oncologica. Di questi ultimi 2 anni cominciamo adesso a pagare il “conto” e le donne, con il cancro al seno la cui diagnosi tardiva ha un costo personale e sociale altissimo, pagano il prezzo più alto.
Alla mancata diagnosi si aggiunge un sistema sanitario regionale che non consente in tutte le regioni uguali possibilità, compromettendo l’equità di accesso alla diagnosi precoce oltre che alle cure. La LILT a Catania ha sempre fatto seguire alle parole i fatti offrendo gratuitamente ai cittadini che ne facciano richiesta esami specialistici quali, nel mese di maggio, visite dermatologiche nell’ambito della campagna nazionale “Se hai cara la pelle” la LILT è con te, che si celebra il 18 maggio in tutta Italia.
In questa occasione i dermatologi specialisti forniranno consulenza gratuita su nei, macchie cutanee, lesioni della pelle consegnando eventuale materiale informativo. La prevenzione e la diagnosi precoce guariscono il 60% dei casi di cancro, percentuale che potrebbe raggiungere l’80% con una più vasta sensibilizzazione.
La visita specialistica rappresenta la prevenzione secondaria ma non dobbiamo mai dimenticare la prevenzione primaria legata ai corretti stili di vita che comprendono, soprattutto nel caso della prevenzione del melanoma, anche cauta esposizione ai raggi UVA (comprese le lampade abbronzanti), esclusione dell’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata, attenzione ai riflessi solari su acqua e neve, utilizzo di schermi e occhiali anti UV ricordando anche che le creme solari vanno applicate correttamente ogni 2 ore e sono complementari (ma non sostitutive) agli indumenti.
Programmando quindi la nostra prevenzione anche con questo appuntamento potremo “conoscerci” meglio ed eseguire successivamente idonei “autoesami” negli intervalli temporali fra le visite specialistiche. La modalità di prenotazione sarà visibile sulla home page del nostro sito www.legatumoricatania.it dalla seconda settimana di maggio.
Felice primavera di pace a tutti noi!
Quali i benefici della frutta secca?
Pratico attività fisica regolarmente (corsa, bici, a volte padel) e ho letto che la frutta secca ha molte proprietà benefiche ed è indicata anche come sostitutiva delle merende nel corso della giornata e per gli spuntini dopo l’attività sportiva. Di contro ho letto che è molto calorica. Vorrei chiedere alla prof.ssa Ciotta quali sono i benefici della frutta secca e qual è la quantità giusta da assumere al giorno per ogni tipo: mandorle, noci, nocciole etc.
Fabrizio
Gentile Fabrizio, grazie per l’interessante domanda da Lei posta. Spero di risponderLe in modo completo, e mi ricontatti tranquillamente, qualora la mia risposta non Le risulti del tutto esauriente o chiara. Cordiali saluti, e buon allenamento!
Professoressa Lilliana Ciotta, per conto della Lilt sezione di Catania.
Tutta la frutta secca (noci, noci del Brasile, noci Pecan, noci di Macadamia, mandorle, nocciole, pistacchi, pinoli, anacardi, arachidi, semi oleaginosi, quali girasole, lino, sesamo e zucca) è ricca di fibre e di preziosi oligominerali, quali Ferro, Zinco e Calcio, nonché di benefici grassi polinsaturi, quali gli Omega 6 e gli Omega 3. Anche se possiedono una elevata quantità di calorie (480-605 kcal circa ogni 100 grammi) sono un buon alleato per perdere peso.
Grazie alle fibre insaturi che offrono, difatti, favoriscono la sensazione di sazietà più a lungo. Controllano l’appetito, e inducono a mangiare meno. L’importante è non superare i 30-40 grammi di frutta secca al giorno (che equivalgono a quattro o cinque pezzi circa di noci). Queste quantità giornaliere medie possono tranquillamente essere aumentate ed anche raddoppiate qualora si pratichi una regolare attività fisica di intensità moderata-intensa.
Una manciata di frutta secca rappresenta un ottimo spuntino post-allenamento, meglio ancora se unita anche ad una buona fonte proteica. Più moderato invece dovrebbe essere il consumo di frutta secca nel pre-allenamento, in quanto l’elevato contenuto di grassi polinsaturi può richiedere un processo digestivo più lungo e più impegnativo. La frutta secca è un eccellente ausilio alimentare per tutti coloro che praticano attività sportiva e non dovrebbe mai mancare un suo consumo giornaliero per persone sportive.
Ciò anche per il buon contenuto di Ferro contenuto nella frutta secca. La perdita di Ferro con la profusa sudorazione (che è costante negli sport di alta intensità, quali corsa, ciclismo, trial running, ecc.) può essere quindi compensata, in parte, dal consumo di frutta secca. Diversi studi hanno anche dimostrato che un regolare consumo di frutta secca aiuta a mantenere nel range di normalità i valori di colesterolo e di glicemia.
Il consumo di frutta secca, quindi, è indicato nel paziente diabetico e nel paziente con colesterolo elevato (moderando e personalizzando al massimo, in questi casi, la dose di assunzione giornaliera). La frutta secca apporta molti benefici alla salute di cuore e cervello, ha elevata attività antiossidante, grazie alla presenza di vitamina E, di Melatonina, e di composti vegetali detti Polifenoli. Aiuta a selezionare una flora batterica intestinale (Microbiota) benefica, prevenendo così varie patologie legate anche ad una disbiosi intestinali, quali obesità, diabete, malattie cardiovascolari.
Diversi studi hanno evidenziato come un regolare consumo di frutta secca possa ridurre il rischio di cancro, in particolare del cancro al seno, alla prostata ed al colon-retto. Le mandorle hanno un elevato contenuto di Calcio (oltre che di vitamina E): 10-12 mandorle al giorno contribuiscono (unitamente al consumo giornaliero e concomitante di altri alimenti ricchi di calcio) al mantenimento di un buon trofismo osseo.
Sono quindi consigliate per l’alimentazione di donne in post-menopausa, come fonte vegetale di calcio, anche sotto forma di latte di mandorla. Vitamine e minerali come Zinco, Ferro, Omega 3 e Biotina, sono essenziali per la crescita e per il trofismo dei capelli. La frutta secca, e le noci in particolare, hanno un elevato contenuto di Biotina. Un regolare consumo di frutta secca, e di noci in particolare, assicura una chioma sana e vitale.
Quale frutta secca preferire? Fermo restando che, nella giusta quantità, tutta la frutta secca è benefica, la mia personale scelta va alle noci (noci, noci Brasiliane, noci Pecan, noci di Macadamia) e ciò in quanto, fra tutti i tipi di frutta secca, le noci sono quelle che hanno il migliore rapporto Omega6/Omega3, grazie al contenuto elevato di Omega 3. Mentre gli Omega 6 sono grassi polisanturi che, se assunti in quantità eccessiva, possono avere un effetto pro-infiammatorio, gli Omega 3, al contrario, possiedono un marcato effetto antinfiammatorio ed antiossidante. Inoltre, gli Omega 6 sono molto più diffusi, nei vari alimenti, rispetto agli Omega 3.
Difatti la normale alimentazione attuale dei paesi industrializzati apporta spesso quantità eccessive di Omega 6 rispetto agli Omega3, creandosi così un non benefico squilibrio a favore degli Omega 6. Assumere un alimento, quali le noci, ricco di Omega 3 risulta quindi altamente consigliabile. Tutta la frutta secca può avere proprietà allergizzanti. Una attenzione particolare va riservata al consumo di arachidi. In soggetti allergici, è opportuno limitare od evitare del tutto il consumo di arachidi.
Assemblea ordinaria soci LILT Catania del 22/02/2022
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE METROPOLITANA DI CATANIA DELLA LILT
Sigg.ri Soci LILT
Associazione Provinciale di Catania
Oggetto: convocazione assemblea ordinaria soci LILT Associazione Provinciale di Catania
Si comunica che, a norma di statuto dell’Ente, è convocata, dal Presidente, l’assemblea ordinaria dei soci,
fissata per lunedì 21/02/2022 alle ore 07.30 in prima convocazione e per
martedì 22/02/2022 alle ore 16.00 in seconda convocazione
per discutere del seguente ordine del giorno:
1. Lettura ed approvazione del verbale precedente
2. Comunicazioni del Presidente
3. Discussione ed approvazione del Bilancio Consuntivo anno 2021
4. Varie ed eventuali
In considerazione della vigente emergenza sanitaria, al fine di evitare assembramenti, la riunione sarà
tenuta in videoconferenza. Invitiamo i soci ad inviare una mail di richiesta di partecipazione all’indirizzo
mail legatumoricatania@gmail.com così da ricevere, in tempo utile, le coordinate per prendere parte
all’Assemblea.
Cari saluti
Catania, 03/02/2022
Il Presidente
F.to Dott. Ssa Aurora Scalisi
Convocazione assemblea ordinaria soci LILT Associazione Provinciale di Catania del giorno 22/02/2022