liltct

Natale 2022

Per il Natale 2022, la Lilt di Catania vuol regalare un tablet ai piccoli pazienti dei reparti che curano bambini con malattie oncologiche

Per farlo ha bisogno del tuo aiuto. Contribuisci anche tu


 

Lilt for Woman – Campagna Nastro Rosa 2022


Campagna LILT Percorso Azzurro 2021

 

 

N.B. Le visite sono riservate agli iscritti Lilt Catania. Se non sei già iscritto per l’anno 2021, vai alla pagina di iscrizione

LILT for women – Campagna Nastro Rosa 2021


N.B. Le visite sono riservate alle iscritte Lilt Catania. Se non sei già iscritta per l’anno 2021, vai alla pagina di iscrizione

“La Sicilia” 20 aprile 2015: Cancro alla vescica, Catania centro di ricerca

20sicilia_20_04_15

9 aprile: Cancro alla vescica, LILT nazionale finanzia progetto della sezione catanese. Primo posto per lo studio coordinato dal Prof. Massimo Libra

La LILT finanzia il progetto della sezione catanese sul tumore alla vescica. Primo posto nella graduatoria nazionale per lo studio proposto e coordinato dal Prof. Massimo Libra

Catania centro della ricerca nella diagnosi precoce del cancro della vescica. La Commissione Tecnico-Scientifica nazionale della LILT (Lega Italiana per la lotta Contro i Tumori), ha infatti classificato al primo posto della graduatoria di merito e finanziato, nell’ambito del “Programma 5 per mille anno 2012”, il progetto di ricerca proposto dalla sezione catanese nell’ambito della prevenzione secondaria sul tumore alla vescica.

Il progetto dal titolo “Analisi di microRNA circolanti nella diagnosi precoce del cancro della vescica” è coordinato dal Professore Massimo Libra, patologo generale e oncologo dell’Università di Catania. La ricerca si svolgerà a Catania, all’interno dei laboratori dell’Università, in collaborazione con altri centri quali l’Istituto Tumori Pascale di Napoli e il Centro Oncologico di Aviano. A Catania, oltre al dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Ateneo, diretto dal Professore Filippo Drago, è coinvolta l’UOC di patologie oncologiche dell’ASP diretta dalla Dottoressa Aurora Scalisi.

Secondo i dati del Registro Tumori, nel 2012, in Italia, sono stati diagnosticati circa 24.500 casi di tumore vescicale. La diagnosi precoce può consentire la guarigione nella maggior parte dei pazienti, ma, a oggi, non sono ancora stati identificati marcatori specifici per questo tipo di tumore, che lo studio mira ad individuare.

“Sino ad ora abbiamo arruolato 340 pazienti con cancro della vescica e altrettanti soggetti sani come controllo – dichiara il Prof. Massimo Libra coordinatore del progetto -. L’obiettivo dello studio è quello di individuare marcatori precoci e specifici nel cancro delle vescica attraverso l’analisi dei livelli di espressione dei microRNAs circolanti. I miRNAs sono piccole molecole di RNA non codificante in grado di controllare l’espressione genica e possono essere determinati nel plasma perché rilasciati in circolo dalle cellule tumorali. Queste, rilasciate dal tumore primario, costituiscono “i semi” per il successivo sviluppo di metastasi a distanza. I primi risultati potranno già essere disponibili entro fine anno”.

“I Risultati dello studio – aggiunge il Dott. Carlo Romano, Presidente della LILT di Catania – potranno avere una forte ricaduta per il Servizio Sanitario nazionale sia in termini di risparmio di risorse, sia in termini di aumento dell’efficacia delle procedure diagnostico-terapeutiche per il cancro della vescica. Il primo posto riportato dal progetto dimostra che la ricerca promossa dalla LILT di Catania è di altissimo livello.”

Catania, 9 aprile 2015

30 marzo: Conclusa Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2015

Conclusa la “Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica”. Stand a Catania e Mascalucia. Il Presidente Romano: “Tumore può essere modificato attraverso la prevenzione”. Assessore Villari: “LILT importante per la città e la società”

Giornata conclusiva, quella di ieri (domenica 29 marzo 2015) per la quindicesima Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio dei Ministeri Salute, Istruzione, Politiche Agricole e Forestali.

Nel catanese i volontari LILT si sono ritrovati in Piazza Giovanni Verga, nel capoluogo, e in Piazza San Vito, a Mascalucia, per diffondere il messaggio della prevenzione mediante la consegna di un opuscolo contenente informazioni utili a conseguirla giorno per giorno con un corretto stile di vita basato su una alimentazione sana, sull’attività fisica, sulla messa al bando del fumo e sull’acquisizione della consuetudine dei controlli medici.
A quanti hanno aderito alla LILT versando un piccolo contributo, destinato a finanziare le attività dell’associazione, è stato donata una bottiglia di olio extravergine d’oliva, condimento essenziale della “dieta mediterranea” regina della prevenzione.

“Siamo qui a conclusione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica”, dichiara il Presidente della LILT di Catania, Carlo Romano, nello stand di piazza Verga allestito nell’ambito del Mercato di Campagna Amica, “affinché la gente possa capire che una malattia cattiva come il tumore può essere modificata attraverso gli atti di prevenzione di cui la LILT si fa sponsor da lungo tempo, ma anche parte attiva per aiutare coloro che ne hanno bisogno.”

A portare il saluto dell’Amministrazione Comunale di Catania è stato l’Assessore alle Attività Sociali, Angelo Villari, che ha sottolineato: “L’Amministrazione Comunale è a fianco della LILT impegnata giornalmente nella prevenzione. Un impegno importante per la città e la società in generale nei confronti di un problema serio. Sostenere queste iniziative significa alleviare le sofferenze dei malati, ma anche lavorare concretamente affinché un giorno questa grave patologia possa essere vinta.”

In rappresentanza dell’Ordine Provinciale dei Medici è intervenuto il consigliere dell’ordine Salvo Vitale che ha ricordato che “La prevenzione è l’aspetto cardine nella lotta contro i tumori, su cui bisogna investire non solo professionalità, ma anche coperture finanziarie.”

Catania, 30 marzo 2015

Catania, Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2015

Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica

settimana_prevenzione_oncologica_marzo_2015

All’arrivo della primavera la nostra sezione ha celebrato la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, Volontari in piazza a Catania, Belpasso e Mascalucia

Come di consueto, all’arrivo della primavera, la nostra sezione ha celebrato la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio dei Ministeri Salute, Istruzione, Politiche Agricole e Forestali, che ha visto in provincia di Catania i volontari LILT protagonisti di diverse iniziative. L’inizio con “Un tuffo nella prevenzione” e il banchetto a Belpasso a cura della locale delegazione LILT.

Giornata conclusiva domenica 29 marzo in Piazza Giovanni Verga, a Catania, e in Piazza San Vito, a Mascalucia, dove i volontari si sono ritrovati per diffondere il messaggio della prevenzione mediante la consegna di un opuscolo contenente informazioni utili a conseguirla giorno per giorno con un corretto stile di vita basato su una alimentazione sana, sull’attività fisica, sulla messa al bando del fumo e sull’acquisizione della consuetudine dei controlli medici.
A quanti hanno aderito alla LILT versando un piccolo contributo, destinato a finanziare le attività dell’associazione, è stato donata una bottiglia di olio extravergine d’oliva, condimento essenziale della “dieta mediterranea” regina della prevenzione.

“Siamo qui a conclusione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica”, ha dichiarato il Presidente della LILT di Catania, Carlo Romano, nello stand di piazza Verga allestito nell’ambito del Mercato di Campagna Amica, “affinché la gente possa capire che una malattia cattiva come il tumore può essere modificata attraverso gli atti di prevenzione di cui la LILT si fa sponsor da lungo tempo, ma anche parte attiva per aiutare coloro che ne hanno bisogno.”

Clicca per ingrandire

A portare il saluto dell’Amministrazione Comunale di Catania è stato l’Assessore alle Attività Sociali, Angelo Villari, che ha sottolineato: “L’Amministrazione Comunale è a fianco della LILT impegnata giornalmente nella prevenzione. Un impegno importante per la città e la società in generale nei confronti di un problema serio. Sostenere queste iniziative significa alleviare le sofferenze dei malati, ma anche lavorare concretamente affinché un giorno questa grave patologia possa essere vinta.”
In rappresentanza dell’Ordine Provinciale dei Medici è intervenuto il consigliere dell’ordine Salvo Vitale che ha ricordato che “La prevenzione è l’aspetto cardine nella lotta contro i tumori, su cui bisogna investire non solo professionalità, ma anche coperture finanziarie.”

 

27 marzo: Domenica conclusione Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2015

“Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica”, domenica la conclusione. La LILT sarà presente a Catania in Piazza Giovanni Verga e a Mascalucia in Piazza San Vito

Si concluderà domenica prossima 29 marzo 2015 in tutta Italia, la XIV edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica promossa dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

Nella giornata conclusiva la LILT di Catania sarà presente, dalle 9 alle 13 con propri stand, a Catania in Piazza Giovanni Verga, nell’ambito del “Mercato di Campagna Amica”, e a Mascalucia in Piazza San Vito.

In cambio di un modesto contributo, che andrà a sostegno delle attività promosse dall’associazione, ci si potrà associare ricevendo una bottiglia di olio extravergine di oliva ed un opuscolo ricco di informazioni sui corretti stili di vita.

I volontari presenti diffonderanno un invito alla salute spiegando che sane abitudini alimentari e corretti stili di vita rappresentano un efficace strumento di prevenzione oncologica. Oltre un terzo dei tumori ed altre malattie croniche degenerative, infatti, non si svilupperebbero semplicemente con una dieta salutare, mettendo al bando il fumo, riducendo alcol ed incauta esposizione al sole.

Simbolo della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è l’olio extra vergine di oliva, noto per le qualità protettive nei confronti dei vari tipi di tumore e condimento primo della “Dieta Mediterranea”, patrimonio UNESCO, ricca di frutta fresca, verdura e povera di grassi a cui viene riconosciuto il ruolo di “regina della prevenzione”.

La Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica beneficia anche del patrocinio dei Ministeri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; della Salute; e delle Politiche Agricole e Forestali, con cui è stato realizzato un “Ricettario Dietetico” del quale è stato pubblicato un estratto nell’opuscolo informativo della campagna.

Il Presidente della LILT di Catania, dott. Carlo Romano, ricorda che “Associarsi alla LILT significa contribuire alla prevenzione, sostenere concretamente chi sta combattendo il cancro, aiutare la ricerca, ma anche far parte di quel circuito di prevenzione proposto dalla LILT basato sui controlli medici e su uno stile di vita sano”.

Catania, 27 marzo 2015

21 marzo: Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2015

“La prevenzione sconfigge il cancro. Passaparola!”. Al via in tutta Italia la “Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica” promossa dalla LILT. Volontari domani a Belpasso in Piazza Stella Aragona e domenica 20 a Catania in Piazza Giovanni Verga

Con il semplice, ma efficace, slogan “La prevenzione sconfigge il cancro. Passaparola!”, ha preso il via venerdì 20 marzo in tutta Italia, per concludersi domenica 29 marzo, la “Settimana nazionale per la Prevenzione Oncologica” promossa dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

La LILT di Catania, come ogni anno, celebra l’evento con diverse iniziative, finalizzate alla promozione di un modo di vita sano che sia in grado di eliminare, o ridurre, i fattori di rischio, e alla sensibilizzazione verso la prevenzione, che vedranno l’allestimento di banchetti nei quali i volontari dell’associazione distribuiranno gli opuscoli improntati su prevenzione, corretto stile di vita e diagnosi precoce. Con un piccolo contributo si potrà diventare socio e ricevere una bottiglietta di olio extra vergine di oliva, il simbolo della campagna per le sue qualità protettive nei confronti dei vari tipi di tumore ed insostituibile condimento della “dieta mediterranea”, regina della prevenzione e patrimonio UNESCO, la più indicata in un sano regime alimentare.

I volontari saranno presenti domenica 22 marzo a Belpasso, dalle 9 alle 13 in Piazza Stella Aragona, e domenica 29 marzo in Piazza Giovanni Verga a Catania, nell’ambito “Mercato di Campagna Amica”.

Sostengono la campagna LILT di quest’anno cinque testimonial d’eccezione: lo chef Heinz Beck, la campionessa di salto in lungo Fiona May, i cantanti Gigi D’Alessio ed Anna Tatangelo, la giornalista Rai Maria Grazia Capulli. Le società calcistiche di serie A accoglieranno gli striscioni LILT al centro del campo, mentre negli stadi verrà diffuso il messaggio di prevenzione tramite gli speaker.

La campagna beneficia del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che ha reso possibile la realizzazione di un “Ricettario Dietetico” LILT, ed è  sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Salute.

“Aiutateci per potervi aiutare – dichiara il Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Catania e provincia, Carlo Romano – perché associarsi alla LILT è un piccolo, ma concreto, gesto nella battaglia comune contro le malattie oncologiche. Nei nostri banchetti ci si potrà associare e diventare socio significa contribuire alle campagne di prevenzione, sostenere chi sta combattendo la malattia e aiutare la ricerca, ma significa pure entrare in quel circuito di prevenzione proposto durante l’anno dalla LILT ai propri associati, mediante i controlli medici e mediante la divulgazione di informazioni dirette ad uno stile di vita sano, vero baluardo contro l’insorgenza di patologie oncologiche”.

Catania, 21 marzo 2015

Conoscenza Medica

Prenota visita di prevenzione

LILT Newsletter