Melanoma: metà degli italiani, in estate non si protegge adeguatamente dal sole

Foto di Ri Butov da Pixabay

Anche le persone abbronzate devono continuare a utilizzare le creme di protezione solare  

A cura della dott.ssa Aurora Scalisi
già direttore UOC Diagnostica “Oncologica” Asp Catania

Sembra che tutti conoscano la correlazione tra scottature e insorgenza dei tumori della pelle. Tuttavia, da ricerche effettuate, ancora 1 italiano su 2 si scotta, il più delle volte perché pur utilizzando fattori di protezione solari adeguati non segue altri indispensabili accorgimenti… e l’incidenza del melanoma continua a salire, ogni anno in Italia circa 7000 nuove diagnosi e 15.00 decessi.

Le radiazioni ultraviolette provocano non solo danni a breve termine come eritema della pelle accompagnato da prurito e/o bruciore ma anche invecchiamento precoce della pelle per il danno alle fibrocellule muscolari e tumori della pelle, primo fra tutti il melanoma, per il danno più profondo al DNA cellulare; entrambe queste condizioni si manifestano a molti anni dalle scorrette esposizioni. Le creme di protezione solare devono sempre essere utilizzate anche quando si è già abbronzati poichè l’abbronzatura non è di per se una barriera ai raggi ultravioletti che continuano il danno a carico dei tessuti e del DNA.

Nella scelta della crema solare deve sempre essere controllato il fattore di protezione riferito ai raggi UVB, responsabili delle scottature, e quello riferito ai raggi UVA responsabili dei danni più profondi della pelle e per i soggetti a carnagione chiara tale protezione deve essere massima (50+). Se non ci si potrà allontanare dalle zone assolate nelle ore più calde, bisognerà indossare indumenti a trama fitta che proteggano, occhiali da sole con protezione UV 100%, cappello con visiera, cercare l’ombra naturale di alberi, ombrelloni, tettoie e soprattutto applicare i solari in quantità adeguata che, secondo le raccomandazioni europee, è di circa 36 grammi per l intero corpo ricordando che il bagno a mare o in piscina così come il sudore, diluiscono il prodotto fino a farlo scomparire, pertanto l applicazione deve essere rinnovata ogni 2 o 3 ore.

Riepilogando:

  • utilizzare sempre protezione solare adeguata per copertura UVB e UVA, quantità e numero di applicazioni;
  • evitare SEMPRE l’esposizione al sole dalle ore 11 alle ore 15 dove l emissione di raggi UV è massima;
  • proteggere gli occhi con occhiali da sole e cappelli con visiera.

Dopo l’estate parleremo dell azione degli UVA da lettino abbronzante per la persistenza dell’abbronzatura. Per adesso felice estate e… distanziamento sociale, non dimentichiamolo!

Conoscenza Medica
Prenota visita di prevenzione

LILT Newsletter