Belpasso, coloriamo insieme il cielo del Giardino Martoglio

Clicca per ingrandire

La delegazione LILT di Belpasso ha lanciato l’iniziativa “Colora il cielo della vita” consistente nella realizzazione di un cielo colorato con esagoni realizzati all’uncinetto in occasione della giornata de “A scacciata per scacciare il cancro” prevista per il 5 ottobre prossimo. Una iniziativa con un impatto che va ben oltre l’estetica o la creatività: è un gesto carico di significato umano, sociale e terapeutico, aperto alla collaborazione di tutti: singoli, coppie, gruppi. Realizzate all’uncinetto il vostro cerchio e partecipate all’evento.

Tanti buoni motivi per sostenere l’iniziativa che rappresenta anche un antistress per malati Oncologici:

  • È un simbolo di speranza e bellezza condivisa. Colorare il cielo con esagoni all’uncinetto è un modo poetico per lanciare un messaggio: anche nei momenti più difficili, si può costruire bellezza insieme. Ogni esagono rappresenta una persona, una storia, un contributo alla collettività.
  • Crea una rete di solidarietà. Un progetto del genere unisce le persone: pazienti, familiari, volontari, scuole, anziani, artisti e semplici cittadini. Il lavoro collettivo ha un forte potere di coesione sociale e fa sentire ogni partecipante parte di qualcosa di più grande.
  • L’uncinetto è un potente antistress terapeutico. Numerosi studi e testimonianze dimostrano che lavorare all’uncinetto può: ridurre l’ansia e lo stress; migliorare la concentrazione e l’autostima; alleviare il senso di solitudine, favorire la motricità fine e la memoria, anche in pazienti in cura o in riabilitazione. Per i malati oncologici, questo può diventare uno spazio di tregua, un momento di pace dentro il caos.
  • Dà un senso di scopo. Contribuire a un’opera collettiva dà un obiettivo concreto e positivo, specialmente a chi affronta giornate piene di incertezze. Un piccolo esagono può sembrare poco, ma insieme agli altri crea un cielo intero. È un messaggio potente: nessun gesto è inutile.
  • È un esempio di arte sociale e urbana. Portare l’uncinetto fuori dagli spazi privati, trasformando un luogo pubblico in una grande installazione artistica, è un modo per riappropriarsi dello spazio urbano e renderlo più umano, accogliente, colorato. È arte che respira con le persone.

Sostenere questo progetto significa prendere parte a una cura che non è solo medica, ma anche emotiva e comunitaria. È un modo per trasformare il dolore in colore, la solitudine in intreccio, l’attesa in bellezza condivisa. Per info: 348 280 57 01.