Protagonisti dell’evento gli studenti dei Corsi di Master di II livello in “Bioinformatica” e in “Approcci Innovativi in Oncologia”, che hanno celebrato il proprio Graduation Day, presentando i progetti finali maturati al termine di un percorso formativo avanzato e di esperienze di tirocinio svolte presso strutture qualificate
Nella settimana in cui, lo scorso 20 maggio, si è celebrata la Giornata Internazionale dei Trial Clinici, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Catania ha promosso, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Catania, una giornata interamente dedicata alla ricerca traslazionale, dal titolo “Dalla ricerca scientifica alla ricerca clinica”.
L’iniziativa si è svolta ieri, 23 maggio, presso la Torre Biologica dell’Università di Catania, sede del dipartimento partner, e ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul valore strategico della ricerca traslazionale, con un focus particolare sulle potenzialità della bioinformatica e sull’importanza dell’approccio multidisciplinare nel tradurre le scoperte scientifiche in pratiche cliniche efficaci per la cura del paziente oncologico.
Protagonisti dell’evento sono stati gli studenti dei Corsi di Master di II livello in “Bioinformatica” e in “Approcci Innovativi in Oncologia”, che hanno celebrato il proprio Graduation Day, presentando i progetti finali maturati al termine di un percorso formativo avanzato e di esperienze di tirocinio svolte presso strutture qualificate.
A offrire un contributo di particolare rilievo è stato il Dott. Stefano Giordani, Direttore Scientifico dell’Associazione Onconauti, che ha condiviso esperienze e riflessioni sul ruolo della ricerca clinica come strumento di innovazione terapeutica e di umanizzazione dei percorsi di cura, ponendo al centro il paziente e il suo benessere globale.
“Ringrazio tutti i docenti per l’impegno profuso durante questo anno di attività, che ha permesso di formare figure professionali altamente qualificate, capaci di operare in contesti complessi dove la ricerca scientifica incontra la pratica clinica – ha dichiarato il Prof. Libra direttore dei due corsi di master –. I percorsi formativi promossi rappresentano un tassello fondamentale nella costruzione di approcci multidisciplinari integrati in oncologia, in cui competenze bioinformatiche, biologiche e cliniche si uniscono per migliorare diagnosi, prognosi e trattamenti. Un sentito ringraziamento va anche alla Dott.ssa Aurora, Past President della LILT di Catania, per aver sostenuto la collaborazione con l’Università e reso possibile l’attivazione di tirocini che rappresentano un’opportunità preziosa per la crescita scientifica e professionale degli studenti.”
Ancora una volta, la LILT di Catania conferma il proprio impegno nel promuovere e sostenere iniziative che valorizzano la formazione specialistica, la ricerca scientifica e le sinergie tra mondo accademico e realtà cliniche, contribuendo allo sviluppo di una sanità sempre più innovativa e attenta ai reali bisogni della persona.